Odore sgradevole in inchiostro Diamine

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Odore sgradevole in inchiostro Diamine

Messaggio da Gargaros »

Facendo una ricerca limitata ho trovato due cose interessanti, ma da prendere davvero con le pinze...

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... try3047402

Commento ufficiale (mi sembra di capire) dalla responsabile di Goulet pen, che rassicura sull'assenza di muffa e su un odore del tutto normale (dovuto ai componenti).

Più avanti nella discussione, c'è questo post di un utente che dice di aver scoperto che:

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... try3880290

Il primo post è del 2014, il secondo del 2017. Possibile che a quel tempo ci fosse una fabbrica Diamine che contaminasse i prodotti? Fosse questa la risposta, possibile che nel mondo ci sono ancora così tante bocce vecchie nel negozi? Perché io non ho comprato solo da negozi italiani, e puzzano quasi tutti.

Ma poi, contaminazione alla fonte accettata, quando li ho aperti la prima volta non puzzavano così...
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Odore sgradevole in inchiostro Diamine

Messaggio da Monet63 »

Gargaros ha scritto: domenica 11 ottobre 2020, 12:01 Ma poi, contaminazione alla fonte accettata, quando li ho aperti la prima volta non puzzavano così...
Ci sono alcuni coloranti organici sintetici, come la diossazina viola usata in miscela per la composizione di violetti e blu, che possono dare quel problema nel tempo se non viene usato (o non viene usato adeguatamente) un agente atto a eliminarlo. Ho già scritto qualcosa di più preciso non molto tempo fa, dà un'occhiata agli altri argomenti dove si parla dello stesso fenomeno.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Odore sgradevole in inchiostro Diamine

Messaggio da Spiller84 »

Al momento ho 8 boccette di Diamine da 30ml tutte aperte da un po', un paio da un annetto circa, più una confezione di cartucce. E l'odore di "cantina" lo avverto solo nella boccetta di Violet. Quindi sono propenso ad avallare l'ipotesi di qualche componente odoroso
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Odore sgradevole in inchiostro Diamine

Messaggio da Gargaros »

Monet63 ha scritto: domenica 11 ottobre 2020, 12:56 Ci sono alcuni coloranti organici sintetici, come la diossazina viola usata in miscela per la composizione di violetti e blu, che possono dare quel problema nel tempo se non viene usato (o non viene usato adeguatamente) un agente atto a eliminarlo. Ho già scritto qualcosa di più preciso non molto tempo fa, dà un'occhiata agli altri argomenti dove si parla dello stesso fenomeno.
:wave:
In summa non dobbiamo temere che la puzza sia generata da muffe o batteri, ma solo dai componenti che, una volta aperti, fanno reazione con l'aria e bum, ecco la puzza? Non farmi leggere tutto il forum, indicami almeno il titolo del topic a cui accenni :think:


EDIT
Trovato:

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 89#p265189

Ok, vedo di prendere nota per la prossima volta.

In alcuni calamai comunque presso i tappi si sono formati proprio granuli simili a quelli nel bicchiere. Pensavo fossero pigmenti coaugulatisi lì, ma forse sbagliavo...
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Odore sgradevole in inchiostro Diamine

Messaggio da Monet63 »

L'odore può dare fastidio.
La cosa singolare è che i coloranti sono gli stessi per tutti, ma gli inchiostri di determinati produttori sembrano essere più soggetti al fenomeno rispetto ad altri. Ad esempio, non ho mai avuto il problema con Pelikan, Herbin, Monteverde, Pilot; ma l'ho avuto con Diamine e Private Reserve, più di una volta, e non costantemente. Con Private Reserve è successo che in una boccetta di Avocado (un verde che a me piace tantissimo) l'odore fosse molto forte, ma la boccetta successiva fosse perfetta.
L'inchiostro, se non crea sedimenti e non vedo muffe lo uso lo stesso, ma non in penne di valore, e faccio molta attenzione a prendere tutte le precauzioni necessarie per non far diffondere ad altre boccette eventuali spore. Quindi siringhe monouso, e penne deputate a questo genere di inchiostri.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Rispondi

Torna a “Inchiostri”