Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Delta FP.it 500 Forum
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
E' con molto piacere e profonda emozione che propongo una recensione della "nostra" penna,la Delta Fountainpen.it 500 Forum
La sua pertinacia è stata incredibile e ammirevole,come lodevole è stata la piena disponibilità della prestigiosa Azienda Delta,che ha utilizzato questa occasione per dare il meglio di sè.
Si doveva fare qualcosa di originale,con caricamento classico a stantuffo,che coniugasse due estremi difficilmente conciliabili:la classicità e la modernità,il tutto ad un prezzo accessibile;e,a mio avviso,il tentativo è pienamente riuscito.
La forma della penna è tronca.E' costruita in resina tornita da barra piena;ciò rende la penna più robusta e più pregiata,con rifiniture perfette,essendo totalmente assenti anche i minimi segni di lavorazione. Le rifiniture sono rodiate;l'unica doratura è sul centro della veretta alla base del cappuccio.La resina scelta è di un bellissimo ed elegante colore grigio screziato. Il cappuccio,rigorosamente a vite,presenta una testina in metallo satinato che riporta il simbolo del nostro Forum;mentre sulle altre Delta c'è il logo della Casa,quello dei due pennini contrapposti.La clip,molto pratica,è inserita sotto la testina;intorno c'è un anello rodiato a filo di superficie,cioè non sporgente.La clip termina con la classica rotellina che facilita l'innesto nel taschino.Alla base del cappuccio c'è una veretta rodiata,con al centro un rilievo sporgente dorato,su cui è riportato posteriormente 500,e anteriormente "Fountain pen.it Forum" Posteriormente al cappuccio è inciso il numero di serie. Il corpo penna presenta,alla parte terminale,un copri fondello a vite,che copre l'accesso al pomello di comando del pregevole meccanismo di carica a pistone.Al contrario della serie Dolcevita (che è l'unica,anche di Delta,ad averlo),manca la filettatura in metallo all'interno del copri fondello,che sarebbe stata preferibile;ma bisogna notare che il copri fondello della FP 500 è più piccolo,e si sarebbe dovuta assottigliare troppo la parte. Andando verso il centro del corpo la circonferenza della penna aumenta,fino alla finestra trasparente d'ispezione per l'inchiostro,che rimane parzialmente visibile anche a cappuccio chiuso.Superata la finestra trasparente c'è un piccolo restringimento,non spigoloso,che conduce all'impugnatura della penna.
Il gruppo scrittura è composto da un alimentatore in plastica e dal pennino Fusion,una nuova creazione di Delta lanciata proprio su questa penna.Il pennino Fusion è composto da una base in acciaio sulla quale è saldata una placca in oro giallo 18 K/750;alla base di essa è riportata la gradazione,nel mio caso M.
Il pennino è munito di foro di sfiato centrale circolare.
L'unione dei due metalli,secondo quanto dichiarato dalla Casa,avrebbe la funzione di sfruttare le diverse caratteristiche termiche di entrambi,assicurando così un miglior flusso d'inchiostro e rendendolo anche più fluido per leggero riscaldamento.
L'estetica,i materiali e le rifiniture sono perfetti: voto 10 con lode.
Il sistema di caricamento,come già detto,è a stantuffo.Quest'ultimo è il già noto stantuffo Delta in ottone,di ottima qualità,munito del sistema di sicurezza che evita forzature in fase di riavvitamento,quando cioè il pistone risale nella parte non visibile.La testa del pistone ha 3 labbri di tenuta,per scongiurare il più possibile il rischio di trafilaggi nella camera del meccanismo.A fine corsa si avverte quindi un ticchettio;tale sistema,come già detto,costituisce una raffinatezza tecnica ed è usato solo da pochissime Case blasonate,come ad esempio la Tibaldi La prova scrittura è preceduta come al solito dal caricamento per tre volte con acqua fredda,che fuoriesce pulita.La capacità del serbatoio è impressionante.
L'inchiostro da me usato per caricare la penna è il Delta nero inviato in omaggio(pensiero molto gentile);come è noto,rispetto ad altri,tale inchiostro non è un campione per fluidità e tonalità,risultando in genere un pò grigio.
Il flusso si rivela invece molto abbondante (come piace a me!),ma molto preciso e controllato.Il pennino M scrive con un tratto un pò più largo degli abituali pennini M di Delta.La sensazione di scrittura offerta da questo pennino è meravigliosa:nessuna falsa partenza o esitazione,scrittura pronta con flusso abbondante.La penna vola letteralmente sul foglio.Evidentemente il pennino mantiene quanto promesso dalla Casa,oltre al fatto che forse è stato adottato un alimentatore con il canale per l'inchiostro più ampio.Credo che tranne qualche eccezione,questo flusso abbondante,ma molto ben controllato,possa accontentare anche coloro che amano i pennini più sottili,che saranno in tal modo più scorrevoli e confortevoli.
Voto di scrittura: 10 con lode.
In conclusione:
La nostra penna celebrativa pur essendo di fatto un'edizione limitata,è molto sobria e non contiene alcun elemento pacchiano.Inoltre,la sua linea riesce a mettere d'accordo,come già detto,gli amanti della classicità,come il sottoscritto,e quelli del moderno.
Altro vantaggio è che la penna contiene anche un elemento innovativo,il pennino Fusion,montato da Delta per la prima volta e che su questo strumento va particolarmente d'accordo quanto a estetica.C'è poi la manovrabilità:nonostante le dimensioni generose,la penna è molto manovrabile,in quanto i pesi sono ripartiti in modo ottimale.Si possono quindi comodamente affrontare lunghe sessioni di scrittura senza stancarsi,grazie anche alla comoda impugnatura.E' possibile calzare il cappuccio posteriormente,ma in tal modo la penna diventa molto lunga e si sbilancia un pò.
Non posso aggiungere altro,se non un sentito e dovuto ringraziamento a GP (G P M P) per le preziose foto da lui concesse in uso ai fini della recensione (io non sarei mai stato capace di farle così belle!).A tal proposito aggiungo un link,del suo album, per chi volesse vederle a più alta risoluzione: http://imgur.com/a/XAHKp
Altri forti e sentiti ringraziamenti vanno a Daniele per l'impegno profuso in questa impresa e alla Delta per aver realizzato questo meraviglioso strumento di scrittura.
Un cordiale saluto a tutti
Una penna fortemente voluta da uno dei nostri Amministratori,Daniele,e da tutti noi.La sua pertinacia è stata incredibile e ammirevole,come lodevole è stata la piena disponibilità della prestigiosa Azienda Delta,che ha utilizzato questa occasione per dare il meglio di sè.
Si doveva fare qualcosa di originale,con caricamento classico a stantuffo,che coniugasse due estremi difficilmente conciliabili:la classicità e la modernità,il tutto ad un prezzo accessibile;e,a mio avviso,il tentativo è pienamente riuscito.
La forma della penna è tronca.E' costruita in resina tornita da barra piena;ciò rende la penna più robusta e più pregiata,con rifiniture perfette,essendo totalmente assenti anche i minimi segni di lavorazione. Le rifiniture sono rodiate;l'unica doratura è sul centro della veretta alla base del cappuccio.La resina scelta è di un bellissimo ed elegante colore grigio screziato. Il cappuccio,rigorosamente a vite,presenta una testina in metallo satinato che riporta il simbolo del nostro Forum;mentre sulle altre Delta c'è il logo della Casa,quello dei due pennini contrapposti.La clip,molto pratica,è inserita sotto la testina;intorno c'è un anello rodiato a filo di superficie,cioè non sporgente.La clip termina con la classica rotellina che facilita l'innesto nel taschino.Alla base del cappuccio c'è una veretta rodiata,con al centro un rilievo sporgente dorato,su cui è riportato posteriormente 500,e anteriormente "Fountain pen.it Forum" Posteriormente al cappuccio è inciso il numero di serie. Il corpo penna presenta,alla parte terminale,un copri fondello a vite,che copre l'accesso al pomello di comando del pregevole meccanismo di carica a pistone.Al contrario della serie Dolcevita (che è l'unica,anche di Delta,ad averlo),manca la filettatura in metallo all'interno del copri fondello,che sarebbe stata preferibile;ma bisogna notare che il copri fondello della FP 500 è più piccolo,e si sarebbe dovuta assottigliare troppo la parte. Andando verso il centro del corpo la circonferenza della penna aumenta,fino alla finestra trasparente d'ispezione per l'inchiostro,che rimane parzialmente visibile anche a cappuccio chiuso.Superata la finestra trasparente c'è un piccolo restringimento,non spigoloso,che conduce all'impugnatura della penna.
Il gruppo scrittura è composto da un alimentatore in plastica e dal pennino Fusion,una nuova creazione di Delta lanciata proprio su questa penna.Il pennino Fusion è composto da una base in acciaio sulla quale è saldata una placca in oro giallo 18 K/750;alla base di essa è riportata la gradazione,nel mio caso M.
Il pennino è munito di foro di sfiato centrale circolare.
L'unione dei due metalli,secondo quanto dichiarato dalla Casa,avrebbe la funzione di sfruttare le diverse caratteristiche termiche di entrambi,assicurando così un miglior flusso d'inchiostro e rendendolo anche più fluido per leggero riscaldamento.
L'estetica,i materiali e le rifiniture sono perfetti: voto 10 con lode.
Il sistema di caricamento,come già detto,è a stantuffo.Quest'ultimo è il già noto stantuffo Delta in ottone,di ottima qualità,munito del sistema di sicurezza che evita forzature in fase di riavvitamento,quando cioè il pistone risale nella parte non visibile.La testa del pistone ha 3 labbri di tenuta,per scongiurare il più possibile il rischio di trafilaggi nella camera del meccanismo.A fine corsa si avverte quindi un ticchettio;tale sistema,come già detto,costituisce una raffinatezza tecnica ed è usato solo da pochissime Case blasonate,come ad esempio la Tibaldi La prova scrittura è preceduta come al solito dal caricamento per tre volte con acqua fredda,che fuoriesce pulita.La capacità del serbatoio è impressionante.
L'inchiostro da me usato per caricare la penna è il Delta nero inviato in omaggio(pensiero molto gentile);come è noto,rispetto ad altri,tale inchiostro non è un campione per fluidità e tonalità,risultando in genere un pò grigio.
Il flusso si rivela invece molto abbondante (come piace a me!),ma molto preciso e controllato.Il pennino M scrive con un tratto un pò più largo degli abituali pennini M di Delta.La sensazione di scrittura offerta da questo pennino è meravigliosa:nessuna falsa partenza o esitazione,scrittura pronta con flusso abbondante.La penna vola letteralmente sul foglio.Evidentemente il pennino mantiene quanto promesso dalla Casa,oltre al fatto che forse è stato adottato un alimentatore con il canale per l'inchiostro più ampio.Credo che tranne qualche eccezione,questo flusso abbondante,ma molto ben controllato,possa accontentare anche coloro che amano i pennini più sottili,che saranno in tal modo più scorrevoli e confortevoli.
Voto di scrittura: 10 con lode.
In conclusione:
La nostra penna celebrativa pur essendo di fatto un'edizione limitata,è molto sobria e non contiene alcun elemento pacchiano.Inoltre,la sua linea riesce a mettere d'accordo,come già detto,gli amanti della classicità,come il sottoscritto,e quelli del moderno.
Altro vantaggio è che la penna contiene anche un elemento innovativo,il pennino Fusion,montato da Delta per la prima volta e che su questo strumento va particolarmente d'accordo quanto a estetica.C'è poi la manovrabilità:nonostante le dimensioni generose,la penna è molto manovrabile,in quanto i pesi sono ripartiti in modo ottimale.Si possono quindi comodamente affrontare lunghe sessioni di scrittura senza stancarsi,grazie anche alla comoda impugnatura.E' possibile calzare il cappuccio posteriormente,ma in tal modo la penna diventa molto lunga e si sbilancia un pò.
Non posso aggiungere altro,se non un sentito e dovuto ringraziamento a GP (G P M P) per le preziose foto da lui concesse in uso ai fini della recensione (io non sarei mai stato capace di farle così belle!).A tal proposito aggiungo un link,del suo album, per chi volesse vederle a più alta risoluzione: http://imgur.com/a/XAHKp
Altri forti e sentiti ringraziamenti vanno a Daniele per l'impegno profuso in questa impresa e alla Delta per aver realizzato questo meraviglioso strumento di scrittura.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15745
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Breve recensione Delta 500 Fountain pen.it Forum
GRANDE Alessandro, una magniica recenzione corredata da bellissime foto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 262
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
- La mia penna preferita: l'ultima acquistata
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 055
- Arte Italiana FP.IT M: 023
- Fp.it ℵ: 023
- Fp.it 霊気: 033
- Località: salerno
- Gender:
Re: Breve recensione Delta 500 Fountain pen.it Forum
Eccellente recensione e bellissime foto.
Complimenti.
Michele
Complimenti.
Michele
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
meravigliose le foto per una penna eccezionale...... la recensione è, come al solito, perfetta con l'aggunta di un pizzico di emozione data dall'evento 

- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Bellissime le foto e come al solito molto dettagliata e precisa la recensione! Giusto oggi stavo facendo qualche scatto ma devo dire che le mie foto a confronto aiutano molto la peristalsi
Grazie del contributo!

Grazie del contributo!
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum


Me la immagino stampata su un opuscolo: bellissima recensione, con bellissime foto, per una bellissima penna; complimenti.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Hai ragione Marco, potrebbe essere un'idea per un pieghevole da allegare alla confezionescossa ha scritto:![]()
![]()
Me la immagino stampata su un opuscolo: bellissima recensione, con bellissime foto, per una bellissima penna; complimenti.

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 293
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 12:42
- La mia penna preferita: tutte le Ancora vintage
- Il mio inchiostro preferito: MB racing green
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 012
- Arte Italiana FP.IT M: 013
- Fp.it ℵ: 111
- Località: Pescara
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Recensione perfetta, complimenti! 

Andrea
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Andrea...dicci della tua stupenda N° 12Ambros5 ha scritto:Recensione perfetta, complimenti!

-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Bellissima recensione, all'altezza della penna del forum,
e che foto... complimenti.

e che foto... complimenti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 293
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 12:42
- La mia penna preferita: tutte le Ancora vintage
- Il mio inchiostro preferito: MB racing green
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 012
- Arte Italiana FP.IT M: 013
- Fp.it ℵ: 111
- Località: Pescara
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Va come un treno!rembrandt54 ha scritto:Andrea...dicci della tua stupenda N° 12Ambros5 ha scritto:Recensione perfetta, complimenti!

Ma tu, poi, che numero hai avuto?

Andrea
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
La N° 44 che mi è arrivata Lunedì 22Ambros5 ha scritto:Va come un treno!rembrandt54 ha scritto: Andrea...dicci della tua stupenda N° 12![]()
Ma tu, poi, che numero hai avuto?

- bandana7170
- Levetta
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
- La mia penna preferita: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 099
- Località: Torino
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Complimenti Alessandro hai superato te stesso, bellissima e completa recensione.
Toni
- Fabry81
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita Pistone
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Delta
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 114
- Località: Potenza
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Stupende quelle foto, pensavo facessi il fotografo visto che sembrano uscite dal catalogo Delta!;-)
E complimenti x la recensione, concorde al 100% su tutto (in effetti è un peccato non avere l'interno del coprifondello in metallo, si evitavano segni di usura nel tempo, ma come hai detto probabilm non sarebbe mai andato bene quello standard della Dolcevita, e penso che il prezzo sarebbe dovuto x forza lievitare x farne uno apposta, quindi si è cercato il piú possibile di mantenere il prezzo basso).
E complimenti x la recensione, concorde al 100% su tutto (in effetti è un peccato non avere l'interno del coprifondello in metallo, si evitavano segni di usura nel tempo, ma come hai detto probabilm non sarebbe mai andato bene quello standard della Dolcevita, e penso che il prezzo sarebbe dovuto x forza lievitare x farne uno apposta, quindi si è cercato il piú possibile di mantenere il prezzo basso).
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Breve recensione Delta Fountainpen.it 500 Forum
Bellissima recensione con bellissime foto per una bellissima penna
Complimneti.

Complimneti.
Raffaele