ho travisato il senso delle tue parole..le avevo evidenziate, pero', e non ci ho visto altri sensi, anche dopo rilettura. evidentemente, un limite mioVincenzoDG ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 17:14Hai travisato il senso delle mie parole.merloplano ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 16:03
bah, sara' vero per te, per me la stilografica non e' un vezzo e me ne frego del pregio dello strumento. deve scrivere bene, altrimenti ci metto le mani o la rendo al negozio, a seconda del costo
penne scolastiche, come la abc, sono estremamente confortevoli, con amplia scelta di pennini facilmente regolabili, di provata affidabilita', smontabili senza problemi: per me, e per altri, sono una scelta funzionale in assoluto e la prima scelta con inchiostri "difficili". in quanto scolastiche, sono state progettate per la massima affidabilita' e con la funzionalita' prima dell'estetica. non userei una mistery filler (eg, visconti hs) perche' non porto con me calamai, ne' li lascio in ufficio
quando utilizzo un inchiostro come il BSB, non mi verrebbe in mente di prendere una aurora demonstrator. con inchiostri ad alto sheen o a nanopigmenti, utilizzo penne completamente smontabili
grazie per avere fornito una indicazione sulla spesa minima per una penna soddisfacente, 100 euro. ho parecchie penne insoddisfacenti![]()
Fermo restando che mediamente le scolastiche non sono cosi soddisfacenti come penne migliori per molti estimatori di stilografiche (se vuoi potremmo fare un sondaggio se da più soddisfazione una scolastica o una penna di maggiore pregio), l’entità della spesa ammissibile per una penna quotidiana é cosa molto personale e relativa.
Ti informo, comunque, che ho acquistato molte Pelikan 120 e M150 a soli 30-35 euro (ovviamente usate ma in condizioni praticamente ottimali) e se devo spendere 20-25 euro per una scolastica nuova preferisco attendere la giusta occasione, spendere una decina di euro in più, ma acquistare una penna per me più soddisfacente.
Addirittura l’ultima penna che ho preso, una Pelikan 120, l’ho trovata su una bancarella a 10 euro e, dopo aver trascorso una notte a mollo per sciogliere l’inchiostro oramai rinsecchito all’interno, scrive benissimo ...
definire "migliori", altrimenti sembra di stare da marzullo. il sondaggio dovrebbe essere: "ha poco senso acquistare penne economicissime o scolastiche se si prevede un uso quotidiano, per paura di rovinare penne più costose. siete d'accordo?" a leggere Hiver77, almeno 1 no
hai fornito due esempi di penne "minimamente soddisfacenti", penne dal costo di circa 100, nuove. se prendi usato, puoi prendere usate anche le scolastiche. circa i prezzi, al momento nel mercatino del forum sono in vendita una 120 a 75e (non 30-35) ed una pelikan scolastica a 16e. la abc costa 14e nuova. tra 75e a 14e c'e' molto inchiostro
e' chiaro che se ci si limita (come l'OP) a penne dal costo max di 2e, il rischio di trovarsi con un soprammobile sia elevato. esattamente come quando si acquista vintage al mercatino per 20 euro