La migliore penna economica per cominciare.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La migliore penna economica per cominciare.
La Base oscilla tra i 9.99 dei grandi magazzini tedeschi e i 20 Euro di qualche cartoleria o sito online. I colori speciali sono più cari.
Mi spiace che la ID non sia più prodotta, è una delle penne che preferisco quando devo prendere appunti scrivendo molto veloce.
Mi spiace che la ID non sia più prodotta, è una delle penne che preferisco quando devo prendere appunti scrivendo molto veloce.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Spiace anche a me per la ID. Andava benissimo, e mi piaceva il design.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
No.
Ceod e Glam hanno un gruppo di scrittura simile alle altre due (condividono l'alimentatore), ma a differenza di quelle, che costano 4 euro circa e il pennino ha il metallo ripiegato per ottenere la punta, hanno l'iridio sul pennino, e infatti costano diversamente, non certo 4 euro. Easy e Voice sono senza iridio. E' senza iridio anche la Voyager e simili, ma il gruppo scrittura è diverso.
In sostanza, oltre al pennino l'altra differenza è nel tappo: quello di Ceod, Glam, e tutte le Smart "abbellite" ha la clip in metallo, le altre in plastica e la forma del cappuccio è un po' diversa. Il corpo penna è invece identico.
Ma fai presto a controllare: le confronti e queste cose le noti da solo.
Dove hai trovato Ceod e Glam a 4 euro? Perché sinceramente ne prenderei alcune a quel prezzo...
____________
Quindi, i gruppi scrittura delle Schneider prese in esame, considerando la differenza tra ID e Base indicata da Phormula, sono in tutto 5; 3 con iridio, 2 con alette ripiegate.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
La migliore penna economica per cominciare.
a 4 euro la easy e la voice ... per le altre si sale di qualche eurozzo.Monet63 ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 21:16No.
Ceod e Glam hanno un gruppo di scrittura simile alle altre due (condividono l'alimentatore), ma a differenza di quelle, che costano 4 euro circa e il pennino ha il metallo ripiegato per ottenere la punta, hanno l'iridio sul pennino, e infatti costano diversamente, non certo 4 euro. Easy e Voice sono senza iridio. E' senza iridio anche la Voyager e simili, ma il gruppo scrittura è diverso.
In sostanza, oltre al pennino l'altra differenza è nel tappo: quello di Ceod, Glam, e tutte le Smart "abbellite" ha la clip in metallo, le altre in plastica e la forma del cappuccio è un po' diversa. Il corpo penna è invece identico.
Ma fai presto a controllare: le confronti e queste cose le noti da solo.
Dove hai trovato Ceod e Glam a 4 euro? Perché sinceramente ne prenderei alcune a quel prezzo...
____________
Quindi, i gruppi scrittura delle Schneider prese in esame, considerando la differenza tra ID e Base indicata da Phormula, sono in tutto 5; 3 con iridio, 2 con alette ripiegate.
![]()
oltre alla base poi ci sarebbe anche la ray, che di listino costerebbe uguale e che ha pennino con punta in iridio ma di aspetto molto differente da quello della glam (ricorda il lamy).
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Si, esatto. In pratica, con Schneider, sotto i 5/6 euro, niente iridio. Francamente trovo giusto far pagare qualcosa di più una penna più curata e robusta, anche se togliendo la Smart e compagne, hanno sostanzialmente alzato i prezzi di molto (la Smart si trovava a 6 o 7 euro, qualcosa di più ma sotto i 10 quelle abbellite), a fronte dello stesso gruppo scrittura.StePen ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 1:35 a 4 euro la easy e la voice ... per le altre si sale di qualche eurozzo.
oltre alla base poi ci sarebbe anche la ray, che di listino costerebbe uguale e che ha pennino con punta in iridio ma di aspetto molto differente da quello della glam (ricorda il lamy).
La Ray mi piace parecchio, il gruppo scrittura sembra simile a quello della Base, ma secondo me sono diversi.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La migliore penna economica per cominciare.
Non le ho smontate ma ad occhio ti direi di si.
Della Ray uso il roller a cartucce, che mi permette di usare i miei inchiostri preferiti montando un converter.
Lo uso per rivedere i documenti e sottolineare.
Basta usare inchiostri relativamente fluidi, dal 4001 Pelikan in su.
Della Ray uso il roller a cartucce, che mi permette di usare i miei inchiostri preferiti montando un converter.
Lo uso per rivedere i documenti e sottolineare.
Basta usare inchiostri relativamente fluidi, dal 4001 Pelikan in su.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
La migliore penna economica per cominciare.
Sarei comunque tentato di provare una delle schneider senza punta in iridio ma con "semplice" pennino curvo in acciaio rinforzato, visto che la mia smart scrive molto bene... ma ha un corpo penna che mi piace assai poco. :pMonet63 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 4:23Si, esatto. In pratica, con Schneider, sotto i 5/6 euro, niente iridio. Francamente trovo giusto far pagare qualcosa di più una penna più curata e robusta, anche se togliendo la Smart e compagne, hanno sostanzialmente alzato i prezzi di molto (la Smart si trovava a 6 o 7 euro, qualcosa di più ma sotto i 10 quelle abbellite), a fronte dello stesso gruppo scrittura.StePen ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 1:35 a 4 euro la easy e la voice ... per le altre si sale di qualche eurozzo.
oltre alla base poi ci sarebbe anche la ray, che di listino costerebbe uguale e che ha pennino con punta in iridio ma di aspetto molto differente da quello della glam (ricorda il lamy).
La Ray mi piace parecchio, il gruppo scrittura sembra simile a quello della Base, ma secondo me sono diversi.
![]()
Ieri sera ho rivisto il listino attuale e in effetti base e ray sembrano essere quelle di punta, che difficilmente credo si possano trovare a meno di 15 euro, visto che di listino figurano a 20 euro.

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Io li ho provati quei pennini, sia quello della Easy che l'altro - diverso ma sempre ritorto - della Voyager (quest'ultimo davvero brutto e sgradevole). Considera che, quando l'ho fatto, la stessa penna con pennino ritorto (Easy) costava circa 4 euro, e la Smart con iridio (quindi identico gruppo con pennino diverso) costava 6. A fronte di una differenza di soli 2 euro, la Smart è una cosa diversa, e non vale la pena prendere quella più economica; che, intendiamoci, scrive ugualmente, ma non è quello che mi aspetto da una stilografica, ha bisogno di un minimo di pressione, che io non amo applicare quando scrivo. Ci ho fatto una mezza cartuccia soltanto, e dopo due pagine avevo dolore alla mano (manco fosse una biro). Magari scrivendoci ancora sarebbe migliorata, ma l'ho semplicemente regalata e quindi non lo saprò mai.
Quella è la Smart in versione bianca, ed esiste anche nera. Le ho entrambe (due esemplari ognuna).StePen ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 12:12 E a proposito di Schneider...
https://www.youtube.com/watch?v=TIeqNPQ ... Diw97nKUcn
![]()
E' la penna che fornisce il gruppo a moltissimi altri modelli, comprese alcune penne brandizzate con il nome di un Franchaising (esempio, il nostro Buffetti). E' anche la penna che è stata diversamente abbellita per fare molti altri modelli, come le varie Inx-Sportive, le varie Glam, etc.
Quando al primo post parlavo di "gruppo scrittura misurato che non perde una goccia" mi riferivo esattamente a quel gruppo scrittura, che conosco benissimo.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
La migliore penna economica per cominciare.
grazie.Monet63 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 14:20Io li ho provati quei pennini, sia quello della Easy che l'altro - diverso ma sempre ritorto - della Voyager (quest'ultimo davvero brutto e sgradevole). Considera che, quando l'ho fatto, la stessa penna con pennino ritorto (Easy) costava circa 4 euro, e la Smart con iridio (quindi identico gruppo con pennino diverso) costava 6. A fronte di una differenza di soli 2 euro, la Smart è una cosa diversa, e non vale la pena prendere quella più economica; che, intendiamoci, scrive ugualmente, ma non è quello che mi aspetto da una stilografica, ha bisogno di un minimo di pressione, che io non amo applicare quando scrivo. Ci ho fatto una mezza cartuccia soltanto, e dopo due pagine avevo dolore alla mano (manco fosse una biro). Magari scrivendoci ancora sarebbe migliorata, ma l'ho semplicemente regalata e quindi non lo saprò mai.
Quella è la Smart in versione bianca, ed esiste anche nera. Le ho entrambe (due esemplari ognuna).StePen ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 12:12 E a proposito di Schneider...
https://www.youtube.com/watch?v=TIeqNPQ ... Diw97nKUcn
![]()
E' la penna che fornisce il gruppo a moltissimi altri modelli, comprese alcune penne brandizzate con il nome di un Franchaising (esempio, il nostro Buffetti). E' anche la penna che è stata diversamente abbellita per fare molti altri modelli, come le varie Inx-Sportive, le varie Glam, etc.
Quando al primo post parlavo di "gruppo scrittura misurato che non perde una goccia" mi riferivo esattamente a quel gruppo scrittura, che conosco benissimo.
![]()
secondo te quindi manco varrebbe la pena di provare easy e voice, avendo la smart (la possiedo in colorazione bianca, gran penna da battaglia ma il corpo penna e il cappuccio li trovo sproporzionati)... peccato. :p
la buffetti con stesso gruppo scrittura della schneider l'ho vista... costa quasi lo stesso (5 euro) ma è più brutta assai, plastiche davvero scarsine.
tra queste scolastiche economiche la mia preferita resta la Faber Castell school+ che purtroppo non sono ancora riuscito a ritrovare.
pennino simile a quello della schneider ma ha un feedback maggiore che mi aggrada.
se solo la facessero con tratto F sarebbe ottima...
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Infatti; secondo me non vale la pena, semplicemente perché l'unica differenza con ciò che già hai è la pallina di iridio sul pennino, e quei pennini senza iridio scrivono peggio (a volte molto peggio) dei loro corrispondenti più costosi.
Sono d'accordo: è brutta forte.

Ne ho prese ben 4!StePen ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 15:38 tra queste scolastiche economiche la mia preferita resta la Faber Castell school+ che purtroppo non sono ancora riuscito a ritrovare.
pennino simile a quello della schneider ma ha un feedback maggiore che mi aggrada.
se solo la facessero con tratto F sarebbe ottima...
Quelle che ho preso io (si parla di almeno un paio di anni fa) avevano lo stesso gruppo scrittura delle Online Air vendute in quel periodo, un assieme che va davvero molto bene; dato che queste ultime erano commercializzate - sempre all'epoca - anche con pennino F, presi anche un paio di Online con quei pennini, restando davvero sorpreso dalla qualità di scrittura, oggettivamente altissima e molto costante. Inoltre la School mi piace moltissimo perché la trovo semplice e ben proporzionata. Del funzionamento manco sto a discuterne: assolutamente impeccabile, sempre.
La questione è che in Europa facciamoeccellenti stilografiche, sotto tutti gli aspetti e di qualsiasi livello. Sta messo bene anche il Giappone, soprattutto per i tratti molto fini, ma noi non siamo così da meno come si tende a credere.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
La migliore penna economica per cominciare.
Concordo in toto, della FB rispetto alla Schneider mi aggradano molto anche le dimensioni, la fattezza e la semplicità del design.

Non conoscevo proprio questa Online Air...

Non conoscevo proprio questa Online Air...
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La migliore penna economica per cominciare.
In realtà tutte queste penne esistono per una ragione molto semplice, nelle scuole tedesche le stilografiche sono ancora obbligatorie, non si sono piegati alla dittatura delle biro cancellabili.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- solstizio71
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 420
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2018, 17:34
- La mia penna preferita: Sheaffer PFM
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Nocera Inferiore
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Vorrei suggerire la Sheaffer No nonsense come primo approccio. È una penna leggera, ben bilanciata e che si adatta bene alla mano.
La migliore penna economica per cominciare.
Ciao, post interessantissimo per un newbie come me.
Le più quotate Kaweco Sport e Lamy Safari non mi fanno impazzire esteticamente.
Le più quotate Kaweco Sport e Lamy Safari non mi fanno impazzire esteticamente.