Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
klapaucius
Crescent Filler
Messaggi: 1433 Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:
Messaggio
da klapaucius » domenica 28 ottobre 2012, 14:43
Un video sulla fabbricazione delle Pilot.
Se il resto vi annoia di consiglio perlomeno di saltare al minuto 9:36 e di meravigliarmi come mi sono meravigliato io...
se non lo sapevate già.
VIDEO
Giuseppe
G P M P
Moderatore
Messaggi: 2975 Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:
Messaggio
da G P M P » domenica 28 ottobre 2012, 17:28
Grazie Giuseppe, sto passando i miglior 15 minuti della mia domenica pomeriggio!!!
Giovanni Paolo
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » domenica 28 ottobre 2012, 18:38
Grazie anche da parte mia, l'ho visto tutto, interessantissimo
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
eu-slack
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316 Iscritto il: domenica 9 settembre 2012, 18:18
La mia penna preferita: Pilot 50R
Il mio inchiostro preferito: Noodler's American Eel
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Napoli
Messaggio
da eu-slack » domenica 28 ottobre 2012, 18:47
Grazie per la segnalazione, è davvero molto bello!
Potrebbe essere utile inserirlo nel wiki per averlo a portata di mano...
Ps: su Wikipedia c'è una pagina che spiega il perché di questo fenomeno:
http://it.wikipedia.org/wiki/Capillarit%C3%A0
"Non è morto ciò che può vivere in eterno, e in strani eoni anche la morte può morire..."
H.P. Lovecraft
vikingo60
Contagocce
Messaggi: 5028 Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:
Messaggio
da vikingo60 » domenica 28 ottobre 2012, 22:33
Bellissimo,molto istruttivo!
Alessandro
rembrandt54
Messaggio
da rembrandt54 » domenica 28 ottobre 2012, 22:42
Mooooolto interessante......per capire meglio mi hanno aiutato tanto i sottotitoli
Scherzi a parte...grazie mille Giuseppe !!
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744 Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:
Messaggio
da Ottorino » lunedì 29 ottobre 2012, 10:02
Lo sapevo, e l'avevo visto da qualche altra parte pero' con inchiostro giallo.
L'ho anche provato con l'alimentatore della TWSBI, ma vi posso garantire che con un alimentatore nero è un vero casino.
Bisogna metterlo in modo che la luce (forte) rifletta sull'inchiostro e se ne possa osservare il movimento.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » lunedì 29 ottobre 2012, 11:53
L'alimentatore del filmato è biancastro e si vede l'inchiosto scuro salire.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.