Aurora 88: ricostruire il pistone?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Aurora 88: ricostruire il pistone?
Nele tentativo di sistemare le guarnizioni di un' Aurora 88 seguendo le istruzioni del wiki ho rovinato il pistone: il foro che dovrebbe accogliere la vite non è centrato e quindi un bordo risulta troppo fragile. Sto cercando di riempire il foro con resina epossidica e poi ritentare la foratura. Dubito che l'operazione dia un risultato affidabile, se ne darà uno, considerato lo stress meccanico a cui sarà sottoposto. Quindi chiedo se c'è un modo per restaurare la parte in questione. E del ricostruire con stampa 3d che dite?
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88: ricostruire il pistone?
Quelli che io uso per le riparazioni sono stampati in 3 D vanno benissimo.
La stampante non deve essere a filo.
La stampante non deve essere a filo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.