Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Kosca mod. ogiva
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
La Kosca è famosa per i modelli rivestiti in oro della Waterman , Parker Columbus ecc... e quelli marcati col proprio nome.
Meno conosciuti, ma altrettanto belli, fu la produzione dei modelli in celluloide.
Verso la fine degli anni '50, vennero anche prodotti in termoplastica con carica a pistone e laminate d'impostazione economica.
Negli anni '40 fu un prodotto un particolare tipo di caricamento a stantuffo telescopico, tipo antenna retrattile delle radio.
Il modello che mi fa piacere condividere è in celluloide risale agli anni 40,con pennino in oro,accessori laminati in oro di un bel verde marmorizzato.
La carica è tipica della casa, pulsante di fondo, la sagoma è a siluro tanto in voga in quegli anni.
Come altre Kosca di quegli anni, non portava nessun marchio sul fusto, ma solo sulla particolare clip, in seguito diventata un simbolo di riconoscimento della casa.
Per approfondimenti su questo marchio , troverete molte altre notizie su questa pagina di Wiki https://www.fountainpen.it/Kosca/it
Le Kosca dagli anni '30 in poi furono prodotte in tre misure, il modello della penna che vi mostro dovrebbe essere il medio.
Le sue misure in lunghezza sono:
Chiusa con cappuccio 13,5 cm.
Aperta con cappuccio 15,5 cm.
aperta senza cappuccio 12 cm.
Cappuccio 6,2 cm.
Altezza vera cappuccio 0,5 cm.
Sezione 1,3 cm.
Clip 3,5 cm.
Fondello 1,5 cm.
I Diametri :
Fusto 1,2 cm.
Cappuccio 1,3 cm.
Meno conosciuti, ma altrettanto belli, fu la produzione dei modelli in celluloide.
Verso la fine degli anni '50, vennero anche prodotti in termoplastica con carica a pistone e laminate d'impostazione economica.
Negli anni '40 fu un prodotto un particolare tipo di caricamento a stantuffo telescopico, tipo antenna retrattile delle radio.
Il modello che mi fa piacere condividere è in celluloide risale agli anni 40,con pennino in oro,accessori laminati in oro di un bel verde marmorizzato.
La carica è tipica della casa, pulsante di fondo, la sagoma è a siluro tanto in voga in quegli anni.
Come altre Kosca di quegli anni, non portava nessun marchio sul fusto, ma solo sulla particolare clip, in seguito diventata un simbolo di riconoscimento della casa.
Per approfondimenti su questo marchio , troverete molte altre notizie su questa pagina di Wiki https://www.fountainpen.it/Kosca/it
Le Kosca dagli anni '30 in poi furono prodotte in tre misure, il modello della penna che vi mostro dovrebbe essere il medio.
Le sue misure in lunghezza sono:
Chiusa con cappuccio 13,5 cm.
Aperta con cappuccio 15,5 cm.
aperta senza cappuccio 12 cm.
Cappuccio 6,2 cm.
Altezza vera cappuccio 0,5 cm.
Sezione 1,3 cm.
Clip 3,5 cm.
Fondello 1,5 cm.
I Diametri :
Fusto 1,2 cm.
Cappuccio 1,3 cm.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
L'ho trasformato a stub perchè aveva una punta di iridio spezzata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Kosca mod. ogiva
Bella penna!
Quindi si può fare? Nel senso che uno stub può scrivere sull'oro?
Potrei adottare questo sistema su un pennino che ha perso ľiridio, che ho.
Quindi si può fare? Nel senso che uno stub può scrivere sull'oro?
Potrei adottare questo sistema su un pennino che ha perso ľiridio, che ho.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Kosca mod. ogiva
Io ho un pennino Columbus trasformato in Italico per lo stesso motivo e funziona bene.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
Come ti ha detto Francesco si può fare, il risultato dipende dalla manualità che si ha.
Si può fare sia con i pennini in oro che in acciaio
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Kosca mod. ogiva
Grazie ad entrambi. La manualità c'è, su pennini in acciaio ho già provato. Avevo solo perplessità a ricavare la superficie di scrittura sull'oro ma effettivamente l'area è ampia abbastanza da non poter dare problemi di consumo eccessivo della punta.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 7 settembre 2020, 18:33 Io ho un pennino Columbus trasformato in Italico per lo stesso motivo e funziona bene.
Ci proverò, grazie.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
lucawm ha scritto: ↑lunedì 7 settembre 2020, 19:50Grazie ad entrambi. La manualità c'è, su pennini in acciaio ho già provato. Avevo solo perplessità a ricavare la superficie di scrittura sull'oro ma effettivamente l'area è ampia abbastanza da non poter dare problemi di consumo eccessivo della punta.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 7 settembre 2020, 18:33 Io ho un pennino Columbus trasformato in Italico per lo stesso motivo e funziona bene.
Ci proverò, grazie.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Kosca mod. ogiva
Complimenti Massimo, gran bella penna!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
Grazie Simone. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Kosca mod. ogiva
Proprio bella max e molto elegante il colore. Complimenti!
Luigi
Luigi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Kosca mod. ogiva
Grazie Luigi 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.