Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Contessa
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
Contessa è una di quelle marche minori purtroppo assente su wiki, certo sarebbe impossibile catalogarle tutte.
Nel mio piccolo cercherò di dare qualche info tratta da "La storia della stilografica in italia 1900-1950" della Jacopini.
Il marchio "Contessa" risulta essere un attività commerciale della ditta " La stilografica di A. Bernardi e C." con sede a Genova, questa ditta iniziò la sua attività nel 1923 che durò fino agli anni '50.
Per le prime produzioni si avvalse della collaborazione di Armando Simoni (Omas), dalla quale attinse a vari modelli anche appartenenti alla MInerva e di quelle in stile Duofold, i pennini erano in oro con l'incisione a cerchio "Contessa Super Penna" con all'interno una corona.
In questo periodo fu commercializzato anche uno stiloforo, lo "Stilger" disponibile su base singola o doppia con la particolarità di poter essere personalizzato dal cliente con incisioni e/o targhe.
A partire dal 1930 cessò la collaborazione con Armando Simoni iniziandone una nuova con la Montegrappa ed Ancora, la produzione era con penne a leva laterale e pulsante di fondo con celluloidi di ottima fattura.
Nel 1940 vennero commercializzati modelli anche a stantuffo con pennini in oro, pubblicizzati con inserzioni in bianco e nero su riviste di grande tiratura.
Fanno parte della produzione degli anni '50 modelli a leva laterale con pennino tubolare, probabilmente riconducibili alle produzioni Pen-Co.
Il modello in mio possesso probabilmente non è nulla di particolare, personalmente m' incuriosisce per il guazzabuglio dei componenti che sembrano provenire da più di una produzione.
Nelle forme ricorda la serie 2 o 3, ma la clip ed il suo attacco è a leva ed è più spesso dei
suddetti modelli Montegrappa, mentre la sezione e la vera alta sul cappuccio ricorda alcuni modelli Pen-co.
In quegli anni la maggior parte della produzione Montegrappa era in celluloide e quella della Pen-Co in resina plastica mentre questa è in ebanite.
Le misure sono:
Chiusa con cappuccio 14 cm.
Aperta con cappuccio 16,5 cm.
aperta senza cappuccio 12,5cm.
Cappuccio 6,7 cm.
Vera cappuccio 1, 6 cm.
Sezione 1,85 cm.
Diametro max cappuccio 1,4 cm.
Diametro vera 1,4 cm.
Diametro fusto attacco cappuccio 11,5 cm.
Diametro max fusto 1,3 cm.
Diametro sezione min. 0,95 (lato pennino)
Diametro sezione max 1,07 ( lato fusto)
Nel mio piccolo cercherò di dare qualche info tratta da "La storia della stilografica in italia 1900-1950" della Jacopini.
Il marchio "Contessa" risulta essere un attività commerciale della ditta " La stilografica di A. Bernardi e C." con sede a Genova, questa ditta iniziò la sua attività nel 1923 che durò fino agli anni '50.
Per le prime produzioni si avvalse della collaborazione di Armando Simoni (Omas), dalla quale attinse a vari modelli anche appartenenti alla MInerva e di quelle in stile Duofold, i pennini erano in oro con l'incisione a cerchio "Contessa Super Penna" con all'interno una corona.
In questo periodo fu commercializzato anche uno stiloforo, lo "Stilger" disponibile su base singola o doppia con la particolarità di poter essere personalizzato dal cliente con incisioni e/o targhe.
A partire dal 1930 cessò la collaborazione con Armando Simoni iniziandone una nuova con la Montegrappa ed Ancora, la produzione era con penne a leva laterale e pulsante di fondo con celluloidi di ottima fattura.
Nel 1940 vennero commercializzati modelli anche a stantuffo con pennini in oro, pubblicizzati con inserzioni in bianco e nero su riviste di grande tiratura.
Fanno parte della produzione degli anni '50 modelli a leva laterale con pennino tubolare, probabilmente riconducibili alle produzioni Pen-Co.
Il modello in mio possesso probabilmente non è nulla di particolare, personalmente m' incuriosisce per il guazzabuglio dei componenti che sembrano provenire da più di una produzione.
Nelle forme ricorda la serie 2 o 3, ma la clip ed il suo attacco è a leva ed è più spesso dei
suddetti modelli Montegrappa, mentre la sezione e la vera alta sul cappuccio ricorda alcuni modelli Pen-co.
In quegli anni la maggior parte della produzione Montegrappa era in celluloide e quella della Pen-Co in resina plastica mentre questa è in ebanite.
Le misure sono:
Chiusa con cappuccio 14 cm.
Aperta con cappuccio 16,5 cm.
aperta senza cappuccio 12,5cm.
Cappuccio 6,7 cm.
Vera cappuccio 1, 6 cm.
Sezione 1,85 cm.
Diametro max cappuccio 1,4 cm.
Diametro vera 1,4 cm.
Diametro fusto attacco cappuccio 11,5 cm.
Diametro max fusto 1,3 cm.
Diametro sezione min. 0,95 (lato pennino)
Diametro sezione max 1,07 ( lato fusto)
Ultima modifica di maxpop 55 il mercoledì 13 febbraio 2019, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
Particolari del pennino, che purtroppo non è il suo
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Contessa
Ne ho una uguale ma di colore rossiccio con pennino Contessa!
Devo ancora inchiostrarla ma il pennino mi sembra abbastanza flessibile.
Ciao. Gionni
Devo ancora inchiostrarla ma il pennino mi sembra abbastanza flessibile.
Ciao. Gionni
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
La tua sarà in celluloide o resina plastica non mi pare ci sia l'ebanite rossiccia sono curioso, aspetto che pubblichi qualche foto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Contessa
Mi pare sia in cellulolide.
Ecco le foto, fatte col cellulare, perchè la macchina foto non è in casa.
Ciao. Gionni
Ecco le foto, fatte col cellulare, perchè la macchina foto non è in casa.
Ciao. Gionni
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
Hai ragione, è in celluloide perchè è marmorizzata, è proprio un bel colore

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Contessa
Sarebbe da ridorare, ma in generale preferisco lasciare le penne così come sono a testimonianza della loro "antichità".
Speriamo che scriva anche bene, tra poco lo saprò.
Ciao. Gionni
Speriamo che scriva anche bene, tra poco lo saprò.
Ciao. Gionni
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Contessa
Anche io ne ho una.
E' ancora da pulire e, probabilmente, da restaurare.
Colore nero/marrone ossidato... per il momento.
E' come quella di maxpop ma con il pennino coperto
Magari stasera vi metto una foto.
E' ancora da pulire e, probabilmente, da restaurare.
Colore nero/marrone ossidato... per il momento.
E' come quella di maxpop ma con il pennino coperto
Magari stasera vi metto una foto.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
Aspettiani le foto

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Contessa
Come promesso ecco la foto.
E' veramente messa maluccio ma mi serve per imparare l'alte del restauro
E visto che l'ho tirata fuori poi, nella sezione laboratorio/riparazioni chiederò
lumi e consigli su come procedere.
E' veramente messa maluccio ma mi serve per imparare l'alte del restauro

E visto che l'ho tirata fuori poi, nella sezione laboratorio/riparazioni chiederò
lumi e consigli su come procedere.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Contessa
La sezione è deformata ma con la pazienza, riempendo gli ammanchi con celluloide nera fusa potresti recuperarla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Contessa
Ho appena inserito la nuova discussione nella sezione laboratorio.



- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Contessa
Per amore della penna mettiamo la foto della penna restaurata 

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Contessa
Stasera dovrebbe arrivare un'altra Contessa, e a quanto mi dicono dovrebbe essere in metallo
bulinato (?) placcato oro e argento..... ma ho le mie regioni per dubitare
bulinato (?) placcato oro e argento..... ma ho le mie regioni per dubitare
