Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3319
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maylota »

Durante le ferie di Agosto, ho provato a sistemare una Bexley di una decina di anni fa, che tra un lustro di inchiostro secco e un accenno di baby bottom scriveva molto male. Sembrava facile e invece è diventato un piccolo incubo tragicomico causa mia goffaggine.

Ho pensato di condividerlo con voi in modo che chiunque altro si trovi nella mia situazione faccia di meglio (cercando sul forum non avevo trovato specifiche discussioni sul tema), ma anche per capire come uscirne :D

La penna è questa:
IMG_0615.JPG
1) L'ho lasciata a bagno 4 giorni. Forse l'inchiostro secco era pigmentato, ma non è cambiato niente.

2) Ho cercato di smontare il pennino. Girando non succedeva niente, allora ho tirato. Ed è uscito.

3) A questo punto ho cercato di smontare anche il resto dell'unità (la cosa con la fascetta ottonata per intenderci), visto che era tutto incrostato. L'unico metodo che mi è venuto in mente è stato inserire un coltello non affilato di traverso e girare delicatamente.

4) Dopo aver smontato anche l'ultimo pezzo mi sono reso conto che il coltello lo aveva rovinato completamente sull'imboccatura, rompendola in due punti. Quindi se rimontavo il tutto rischiava di uscire inchiostro.

5) Ho comperato un gruppo di ricambio sul web. Appena arrivato, tutto contento l'ho avvitato nella sezione, come si fa di solito con i JoWo o i Pelikan. Era molto duro ed ho forzato. Si è bloccato ma con fatica l'ho estratto e messo una goccia di silicone sulla filettatura. Ho riprovato ed era sempre duro e non arrivava in fondo. Quando l'ho tolto di nuovo mi sono reso conto che schiacciandolo per fare forza avevo sbalestrato tutto l'allineamento pennino/alimentatore e pure un po' stortato qualche aletta.

6) Preso dallo sconforto ho riassemblato i pezzi del vecchio pennino (che è assolutamente identico al nuovo) e dopo aver messo una quantità notevole di silicone ho provato a riavvitarlo sulla sezione. E' sempre estremamente duro, ma grazie al silicone, è andato a posto. O meglio quasi, perchè il conduttore è staccato di più di un millimetro dal pennino e ovviamente dopo 3 righe smette di scrivere.... Forse la causa è il pezzo che ho rovinato col coltello al punto 4?

Se foste in me cosa fareste adesso?
Smontare tutto, inserire il gruppo nuovo, poi estrarre pennino e conduttore, riallinearli e reinserirli?
Venceremos.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maxpop 55 »

Forse mettendo molto grasso al silicone una parte ha imbrattato l'alimentatore ostruendolo..
Difficile da pulire, ci vuole tempo calma e dello Chanteclair.
Prova a sistemare l'altro gruppo scrittura, ma sei sicuro che la filettatura sia la stessa?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3319
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maylota »

maxpop 55 ha scritto: venerdì 28 agosto 2020, 12:13 Forse mettendo molto grasso al silicone una parte ha imbrattato l'alimentatore ostruendolo..
Difficile da pulire, ci vuole tempo calma e dello Chanteclair.
Prova a sistemare l'altro gruppo scrittura, ma sei sicuro che la filettatura sia la stessa?
Grazie per la risposta! Cominciavo a temere che il mio problema fosse troppo da fesso per meritare attenzione! :D :D

La filettatura è la stessa, per non correre questo rischio ho comperato il ricambio da chi mi vendette la penna nel lontano 2009 (e ho anche controllato).
Col silicone ho fatto molta attenzione proprio perchè usandolo vicino all'alimentatore temevo problemi. Tutto è possibile, ma mi sembra che il problema sia che alimentatore e pennino non aderiscono più bene e si crea un vuoto, forse dovuto al pezzo che li tiene insieme che ho allargato troppo con l'uso improvvido del coltello? O è solo scarsa manualità nel riassemblaggio?

Assumendo che il vecchio gruppo sia andato, mi ritrovo con quello nuovo tutto sbalestrato. Come tiro fuori pennino e alimentatore (per riallinearli) senza fare altri danni e poi li riavvito sulla sezione?
Prima di scrivere questo post pensavo di usare il phon per scaldare il tutto e farlo più facilmente. Ha senso o faccio ulteriori danni?
Venceremos.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maxpop 55 »

maylota ha scritto: venerdì 28 agosto 2020, 13:21
maxpop 55 ha scritto: venerdì 28 agosto 2020, 12:13 Forse mettendo molto grasso al silicone una parte ha imbrattato l'alimentatore ostruendolo..
Difficile da pulire, ci vuole tempo calma e dello Chanteclair.
Prova a sistemare l'altro gruppo scrittura, ma sei sicuro che la filettatura sia la stessa?
Grazie per la risposta! Cominciavo a temere che il mio problema fosse troppo da fesso per meritare attenzione! :D :D

La filettatura è la stessa, per non correre questo rischio ho comperato il ricambio da chi mi vendette la penna nel lontano 2009 (e ho anche controllato).
Col silicone ho fatto molta attenzione proprio perchè usandolo vicino all'alimentatore temevo problemi. Tutto è possibile, ma mi sembra che il problema sia che alimentatore e pennino non aderiscono più bene e si crea un vuoto, forse dovuto al pezzo che li tiene insieme che ho allargato troppo con l'uso improvvido del coltello? O è solo scarsa manualità nel riassemblaggio?

Assumendo che il vecchio gruppo sia andato, mi ritrovo con quello nuovo tutto sbalestrato. Come tiro fuori pennino e alimentatore (per riallinearli) senza fare altri danni e poi li riavvito sulla sezione?
Prima di scrivere questo post pensavo di usare il phon per scaldare il tutto e farlo più facilmente. Ha senso o faccio ulteriori danni?
Dovresti in qualche modo bloccare il cilindretto filettato e spingere fuori pennino ed alimentatore, mentre per il vecchio, modellando i rebbi potresti riuscire a farli aderire all'alimentatore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3319
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maylota »

Grazie, ci provo con calma. E' una penna stregata, tutte le volte che ho cercato di sistemarla le ho fatto male. Se anche questa volta non funziona la porto a Lourdes. :D
Venceremos.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sostituzione gruppo scrittura Schmidt

Messaggio da maxpop 55 »

maylota ha scritto: sabato 29 agosto 2020, 23:53 Grazie, ci provo con calma. E' una penna stregata, tutte le volte che ho cercato di sistemarla le ho fatto male. Se anche questa volta non funziona la porto a Lourdes. :D
:lol: :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”