Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La mia esperienza con le "economiche" e domande
- MauriVa
- Touchdown
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 8:11
- La mia penna preferita: Pilot Metropolitan
- Il mio inchiostro preferito: Waterman (colori vari)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Emilia Romagna
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Quando mi sono iscritto al forum, avevo intenzione di scrivere una recensione sulle penne con cui ho esperienza, ma poi le cose nella vita hanno preso una piega inaspettata ed il tempo a mia disposizione... pochissimo!
Ho deciso alla fine di scrivere soltanto alcune impressioni e porvi alcuni quesiti.
Possiedo ed uso due penne stilografiche molto diffuse e conosciute: la Lamy Safari e la Pilot Metropolitan. Con esse uso inchiostri della Lamy e Waterman.
Ho due Lamy entrambe con punta EF e la Metropolitan con punta F.
Trovo la scrittura con entrambe estremamente piacevole, ma con caratteristiche leggermente differenti.
Lamy Safari
E' in assoluto quella con la scrittura più fluida: il pennino scorre in modo morbido e anche l'impugnatura, pur non essendo sempre comodissima, la trovo alla fine meno "stancante" sulla lunga percorrenza. Il difetto che riscontro è sulla quantità di inchiostro che esce: per quanto usi la punta EF mi sembra che sia sempre un po' troppo abbondante.
Ho dei dubbi in realtà sul fatto che questo in parte dall'inchiostro: con l'inchiostro Lamy la cosa è molto più evidente, mentre con quello Waterman la cosa è leggermente più contenuta.
Pilot Metropolitan
Ha una scorrevolezza inferiore rispetto alla Lamy: il pennino scorre meno "liscio"... L'impugnatura sulla lunga distanza la trovo leggermente più faticosa, ma comunque niente di insormontabile. Quello che trovo veramente impareggiabile è il risultato: l'inchiostro non è mai sovrabbondante (come nella Lamy) ed il tratto è davvero fine come piace a me (la Lamy, anche con la penna EF, ha sempre un tratto abbastanza spesso).
Queste le mie impressioni, ora le domande a voi esperti.
1) Le mie impressioni sull'inchiostro nelle Lamy è verosimile? La quantità di inchiostro dipende anche dalla sua qualità?
2) Ho qualche problemuccio con delle fuoriuscite di inchiostro con le Lamy: soprattutto con un una delle penne che possiedo (la "Vista", quella trasparente), mi capita spesso di ritrovarmi dell'inchiostro sulle dita. E' un difetto ricorrente?
3) Esiste un altro modello di altra marca nella stessa fascia di prezzo che consigliate di provare? Vorrei trovare un modello che abbia un mix delle caratteristiche che preferisco fra le due penne in mio possesso.
Ho deciso alla fine di scrivere soltanto alcune impressioni e porvi alcuni quesiti.
Possiedo ed uso due penne stilografiche molto diffuse e conosciute: la Lamy Safari e la Pilot Metropolitan. Con esse uso inchiostri della Lamy e Waterman.
Ho due Lamy entrambe con punta EF e la Metropolitan con punta F.
Trovo la scrittura con entrambe estremamente piacevole, ma con caratteristiche leggermente differenti.
Lamy Safari
E' in assoluto quella con la scrittura più fluida: il pennino scorre in modo morbido e anche l'impugnatura, pur non essendo sempre comodissima, la trovo alla fine meno "stancante" sulla lunga percorrenza. Il difetto che riscontro è sulla quantità di inchiostro che esce: per quanto usi la punta EF mi sembra che sia sempre un po' troppo abbondante.
Ho dei dubbi in realtà sul fatto che questo in parte dall'inchiostro: con l'inchiostro Lamy la cosa è molto più evidente, mentre con quello Waterman la cosa è leggermente più contenuta.
Pilot Metropolitan
Ha una scorrevolezza inferiore rispetto alla Lamy: il pennino scorre meno "liscio"... L'impugnatura sulla lunga distanza la trovo leggermente più faticosa, ma comunque niente di insormontabile. Quello che trovo veramente impareggiabile è il risultato: l'inchiostro non è mai sovrabbondante (come nella Lamy) ed il tratto è davvero fine come piace a me (la Lamy, anche con la penna EF, ha sempre un tratto abbastanza spesso).
Queste le mie impressioni, ora le domande a voi esperti.
1) Le mie impressioni sull'inchiostro nelle Lamy è verosimile? La quantità di inchiostro dipende anche dalla sua qualità?
2) Ho qualche problemuccio con delle fuoriuscite di inchiostro con le Lamy: soprattutto con un una delle penne che possiedo (la "Vista", quella trasparente), mi capita spesso di ritrovarmi dell'inchiostro sulle dita. E' un difetto ricorrente?
3) Esiste un altro modello di altra marca nella stessa fascia di prezzo che consigliate di provare? Vorrei trovare un modello che abbia un mix delle caratteristiche che preferisco fra le due penne in mio possesso.
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
La quantità di inchiostro rilasciata dipende da diversi fattori: la viscosità dell'inchiostro, la misura della punta del pennino, l'alimentatore e la carta; al variare anche solo di uno di questi elementi si ottengono comportamenti differenti, non sempre prevedibili a priori

No, non è un difetto ricorrente; potrebbe essere qualche gocciolina di inchiostro persa a cappuccio chiuso che sporca l'impugnatura: può capitare, nel caso in cui la penna venga scossa in maniera decisa. Ma attento a non toccare pennino o alimentatore con le dita mentre sei distratto, come il sottoscritto

- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Diciamo che ho esperienze abbastanza sovrapponibili.
Le mie Pilot (Kakuno) hanno un bel tratto superfinissimo, ma sempre molta fatica a scorrere.
Le Lamy hanno un flusso più abbondante. Lo noto soprattutto sulla "cartaccia" con cui ho problemi ad usarle.
Per quanto riguarda la scorrevolezza mi sono sempre trovato bene con i pennini F, mentre esperienza molto variegate con quelli EF, ne ho trovati alcuni molto ostici, altri che sembravano degli M.
Le Lamy economiche hanno tutte lo stesso pennino perciò non cambia nulla se cambi penna.
La mia preferenza personale nell'uso quotidiano va alle Lamy ABC che hanno una presa comodissima, molto di più di quella delle Safari, mentre da punto di vista delle qualità del pennino le Platinum Preppy sono proprio un altro pianeta. Le Preppy F hanno un tratto più fine delle Lamy EF, ma sono più scorrevoli e rilasciano meno inchiostro che mi permette di usarle con soddisfazione su tutti i tipi di carta senza avere problemi di allagamento o di trapasso.
Le mie Pilot (Kakuno) hanno un bel tratto superfinissimo, ma sempre molta fatica a scorrere.
Le Lamy hanno un flusso più abbondante. Lo noto soprattutto sulla "cartaccia" con cui ho problemi ad usarle.
Per quanto riguarda la scorrevolezza mi sono sempre trovato bene con i pennini F, mentre esperienza molto variegate con quelli EF, ne ho trovati alcuni molto ostici, altri che sembravano degli M.
Le Lamy economiche hanno tutte lo stesso pennino perciò non cambia nulla se cambi penna.
La mia preferenza personale nell'uso quotidiano va alle Lamy ABC che hanno una presa comodissima, molto di più di quella delle Safari, mentre da punto di vista delle qualità del pennino le Platinum Preppy sono proprio un altro pianeta. Le Preppy F hanno un tratto più fine delle Lamy EF, ma sono più scorrevoli e rilasciano meno inchiostro che mi permette di usarle con soddisfazione su tutti i tipi di carta senza avere problemi di allagamento o di trapasso.
Ultima modifica di hobbit il lunedì 31 agosto 2020, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Francesco
- mistermike
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 4 settembre 2017, 17:09
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Pompei
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
In quella fascia di prezzo potresti provare Kaweco Classic Sport, Platinun Plaisir, Kaweco Perkeo, Lamy Nexx. Le ultime tre sono anche al di sotto dei venti euro. 

- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
La Sport ha un ottimo pennino a mio giudizio anche se abbondante.
Una variante potrebbe essere la Faber Castell School che ha una buona impugnatura, un buon pennino e che condivide il gruppo di scrittura con la Kaweco Perkeo (ma non il pennino): https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 15#p246715
La Plaisir è identica alla Preppy stesso gruppo di scrittura e stesso pennino, cambia solo il fusto e il cappuccio, in plastica nell'una e in alluminio nell'altra.
La Nexx ha un'impugnatura gommata tipo la ABC, ma stesso gruppo di scrittura e stesso pennino che condivide con la Safari.
Una variante potrebbe essere la Faber Castell School che ha una buona impugnatura, un buon pennino e che condivide il gruppo di scrittura con la Kaweco Perkeo (ma non il pennino): https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 15#p246715
La Plaisir è identica alla Preppy stesso gruppo di scrittura e stesso pennino, cambia solo il fusto e il cappuccio, in plastica nell'una e in alluminio nell'altra.
La Nexx ha un'impugnatura gommata tipo la ABC, ma stesso gruppo di scrittura e stesso pennino che condivide con la Safari.
Ultima modifica di hobbit il lunedì 31 agosto 2020, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Francesco
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
E' una cosa generale, le Lamy tendono ad essere molto piu' scorrevoli di qualsiasi giapponese. Il motivo per cui e' cosi' e' semplice e sta in pratica nel tipo di scrittura. Le penne che vengono usate principalmente per scritture non simboliche, ovvero tutte quelle con le lettere latine ma anche gli alfabeti arabi, cirillici e altri, hanno molte legature tra una lettera e l'altra e la scrittura deve "fluire" velocemente. Al contrario in scrittura simbolica, ovvero Kanji giapponesi e Hanzi Cinesi (e altre) per quanto serva scrivere velocememente un carattere si deve "controllare" piu' il pennino quindi per questo e' piu' frenato. Insomma non e' un difetto e' una feature(cit.)
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Si. I nuovi Lamy Crystal, in particolare, sono parecchio fluidi e tendono a produrre flussi corposi.
Può capitare, ma non è la norma. I motivi possono essere vari, incluso il beccuccio di una cartuccia che tende a lesionarsi o che non tiene bene. Quelle Lamy e quelle Faber Castell sono più soggette al fenomeno, specialmente se si ha l'abitudine di ricaricarle più volte.
Io proverei, come ti hanno già consigliato, la Kaweco Perkeo e la Faber-Castell School, che sono molto piacevoli e scrivono benissimo. Ho trovato ottime in generale le Online.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Grazie della spiegazione, ho imparato una cosa nuovaHoodedNib ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 10:09 E' una cosa generale, le Lamy tendono ad essere molto piu' scorrevoli di qualsiasi giapponese. Il motivo per cui e' cosi' e' semplice e sta in pratica nel tipo di scrittura. Le penne che vengono usate principalmente per scritture non simboliche, ovvero tutte quelle con le lettere latine ma anche gli alfabeti arabi, cirillici e altri, hanno molte legature tra una lettera e l'altra e la scrittura deve "fluire" velocemente. Al contrario in scrittura simbolica, ovvero Kanji giapponesi e Hanzi Cinesi (e altre) per quanto serva scrivere velocememente un carattere si deve "controllare" piu' il pennino quindi per questo e' piu' frenato. Insomma non e' un difetto e' una feature(cit.)

Cesare Augusto
- mistermike
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 4 settembre 2017, 17:09
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Pompei
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Be', se proprio dobbiamo dirlo, anche la Prefounte ha lo stesso gruppo di scrittura di Preppy e Plaisir, con la differenza che se montati (Prefounte e Plaisir) sulla Preppy non sono in asse con la scritta. I giapponesi lo fanno apposta. Banzai.hobbit ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 9:20 La Sport ha un ottimo pennino a mio giudizio anche se abbondante.
Una variante potrebbe essere la Faber Castell School che ha una buona impugnatura, un buon pennino e che condivide il gruppo di scrittura con la Kaweco Perkeo (ma non il pennino): https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 15#p246715
La Plaisir è identica alla Preppy stesso gruppo di scrittura e stesso pennino, cambia solo il fusto e il cappuccio, in plastica nell'una e in alluminio nell'altra.
La Nexx ha un'impugnatura gommata tipo la ABC, ma stesso gruppo di scrittura e stesso pennino che condivide con la Safari.
- Hiver77
- Levetta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
- La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Como
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Caspita! è vero!HoodedNib ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 10:09 E' una cosa generale, le Lamy tendono ad essere molto piu' scorrevoli di qualsiasi giapponese. Il motivo per cui e' cosi' e' semplice e sta in pratica nel tipo di scrittura. Le penne che vengono usate principalmente per scritture non simboliche, ovvero tutte quelle con le lettere latine ma anche gli alfabeti arabi, cirillici e altri, hanno molte legature tra una lettera e l'altra e la scrittura deve "fluire" velocemente. Al contrario in scrittura simbolica, ovvero Kanji giapponesi e Hanzi Cinesi (e altre) per quanto serva scrivere velocememente un carattere si deve "controllare" piu' il pennino quindi per questo e' piu' frenato. Insomma non e' un difetto e' una feature(cit.)

Non ci avevo minimamente pensato...
Grazie per questa spiegazione


Quanto alle penne economiche: ho Platinum Preppy e Prefounte con il tratto 02 (sottilissimo e scorre veramente poco) e 03 (un po' più spesso e con buona scorrevolezza, comunque paragonabile ad un EF europeo). Ho anche la Faber Castel School che scrive bene (ma è un po' più abbondante della platinum 03) e poi le Pelikan scolastiche (ma qui il tratto M è decisamente più abbondante, forse una Platinum 05 sarebbe meglio se ami i tratti più fini).
Chiara
"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Ma nomistermike ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 15:53 Be', se proprio dobbiamo dirlo, anche la Prefounte ha lo stesso gruppo di scrittura di Preppy e Plaisir, con la differenza che se montati (Prefounte e Plaisir) sulla Preppy non sono in asse con la scritta. I giapponesi lo fanno apposta. Banzai.

- MauriVa
- Touchdown
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 8:11
- La mia penna preferita: Pilot Metropolitan
- Il mio inchiostro preferito: Waterman (colori vari)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Emilia Romagna
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Davvero grazie di cuore a tutti per le tantissime risposte!
Capisco che ho davvero tanto da imparare...
Qui si apre il discorso: voi quali inchiostri usate?
Ringrazio davvero tutti per i consigli sui modelli da considerare: confesso che non li conoscevo.
Per quanto ho letto sia in questo mio thread che in altri del forum credo che il primo modello che proverò sarà una Platinum, probabilmente sia la Preppy che la Plaisir (soprattutto se riesco a prenderle entrambe a buon prezzo).
Capisco che ho davvero tanto da imparare...
Sì, molte cose le avevo intuite. Quanto ho scritto sull'inchiostro deriva proprio dalla mia esperienza: a parità di penna e pennino, ho notato che l'inchiostro Lamy fuoriesce in modo più abbondante rispetto a quello Waterman.Giotto ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 0:36 La quantità di inchiostro rilasciata dipende da diversi fattori: la viscosità dell'inchiostro, la misura della punta del pennino, l'alimentatore e la carta; al variare anche solo di uno di questi elementi si ottengono comportamenti differenti, non sempre prevedibili a priori![]()
Qui si apre il discorso: voi quali inchiostri usate?
Ho le perdite di inchiostro soprattutto con una delle 2 Lamy cui riservo lo stesso trattamento (inserite in un astuccio che viene abbastanza sballottato in uno zaino). Dato che l'altra Lamy non mi dà grossi problemi, temo sia proprio una delle due ad avere qualche difetto.Giotto ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 0:36 No, non è un difetto ricorrente; potrebbe essere qualche gocciolina di inchiostro persa a cappuccio chiuso che sporca l'impugnatura: può capitare, nel caso in cui la penna venga scossa in maniera decisa. Ma attento a non toccare pennino o alimentatore con le dita mentre sei distratto, come il sottoscritto![]()
Le Lamy che ho acquistato (almeno una delle due) aveva in origine un pennino F, che aveva un tratto poco fine (almeno per il mio gusto). E' per questo che ho acquistato a parte il pennino EF, ma confesso che non ho riscontrato una differenza così eclatante rispetto alla F.hobbit ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 7:57 Le Lamy hanno un flusso più abbondante. Lo noto soprattutto sulla "cartaccia" con cui ho problemi ad usarle.
Per quanto riguarda la scorrevolezza mi sono sempre trovato bene con i pennini F, mentre esperienza molto variegate con quelli EF, ne ho trovati alcuni molto ostici, altri che sembravano degli M.
Grazie davvero: mi rendo conto di essere davvero ignorante in materia di penne stilografiche (nonostante le ami da quanto sono bambino).
Intendi le cartucce con l'inchiostro? Utilizzo sempre i converter, che quindi rimangono sempre "in sede", senza venire sollecitate....Monet63 ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 12:03 Può capitare, ma non è la norma. I motivi possono essere vari, incluso il beccuccio di una cartuccia che tende a lesionarsi o che non tiene bene. Quelle Lamy e quelle Faber Castell sono più soggette al fenomeno, specialmente se si ha l'abitudine di ricaricarle più volte.
Ecco qui confesso umilmente di non aver capito...mistermike ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 15:53 Be', se proprio dobbiamo dirlo, anche la Prefounte ha lo stesso gruppo di scrittura di Preppy e Plaisir, con la differenza che se montati (Prefounte e Plaisir) sulla Preppy non sono in asse con la scritta. I giapponesi lo fanno apposta. Banzai.
Ringrazio davvero tutti per i consigli sui modelli da considerare: confesso che non li conoscevo.
Per quanto ho letto sia in questo mio thread che in altri del forum credo che il primo modello che proverò sarà una Platinum, probabilmente sia la Preppy che la Plaisir (soprattutto se riesco a prenderle entrambe a buon prezzo).
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Si, intendevo le comuni cartucce. Se usi il converter, a mio parere puoi senz'altro escludere questa variabile, i converter (quelli Lamy in particolare) sono impeccabili.MauriVa ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 12:34Intendi le cartucce con l'inchiostro? Utilizzo sempre i converter, che quindi rimangono sempre "in sede", senza venire sollecitate....Monet63 ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 12:03 Può capitare, ma non è la norma. I motivi possono essere vari, incluso il beccuccio di una cartuccia che tende a lesionarsi o che non tiene bene. Quelle Lamy e quelle Faber Castell sono più soggette al fenomeno, specialmente se si ha l'abitudine di ricaricarle più volte.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
La mia esperienza con le "economiche" e domande
MisterMike intende questo: dato che il gruppo scrittura (pennino, alimentatore, sezione) di Preppy, Plaisir e Prefounte è simile, è possibile prendere quello di una qualsiasi delle tre penne e montarlo sul fusto di una delle altre due; però, accoppiando il gruppo scrittura di una Plaisir o di una Prefounte al fusto di una Preppy, il pennino non risulta in asse con la scritta presente sul fusto.

- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
La mia esperienza con le "economiche" e domande
Sappiate, tu e Mister, che è possibile ruotare il pennino, e potete allinearlo come volete. Anzi, il pennino è sfilabile dal gruppo, ed è possibile cambiare quello anziché tutto il gruppo...Giotto ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 21:02MisterMike intende questo: dato che il gruppo scrittura (pennino, alimentatore, sezione) di Preppy, Plaisir e Prefounte è simile, è possibile prendere quello di una qualsiasi delle tre penne e montarlo sul fusto di una delle altre due; però, accoppiando il gruppo scrittura di una Plaisir o di una Prefounte al fusto di una Preppy, il pennino non risulta in asse con la scritta presente sul fusto.![]()