Affascinato dai colori di queste resine (da quando ho visto dal vivo una Dark Hawaii), chiedo a chi le possiede: pennino in acciaio o pennino in oro? Personalmente l'unico pennino in acciaio che ho acquistato di recente è quello della Capless (edizione giapponese presa su E++y), che mi sta facendo un po' penare. Per cui mi chiedo come funzionino i pennini che Leonardo monta su questa serie di penne.
Grazie in anticipo a chi parteciperà alla discussione portando la propria esperienza diretta con queste penne e questi pennini
stanzarichi ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 11:14
Affascinato dai colori di queste resine (da quando ho visto dal vivo una Dark Hawaii), chiedo a chi le possiede: pennino in acciaio o pennino in oro? Personalmente l'unico pennino in acciaio che ho acquistato di recente è quello della Capless (edizione giapponese presa su E++y), che mi sta facendo un po' penare. Per cui mi chiedo come funzionino i pennini che Leonardo monta su questa serie di penne.
Grazie in anticipo a chi parteciperà alla discussione portando la propria esperienza diretta con queste penne e questi pennini
È il solito pennino Bock. Ho provato sia Ef che F. Si sente che ne ottimizzano la qualità, ma niente di eccezionale. Secondo me il sovraprezzo che ti fa pagare la Leonardo per il pennino in oro non vale la candela.
stanzarichi ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 11:14
Personalmente l'unico pennino in acciaio che ho acquistato di recente è quello della Capless (edizione giapponese presa su E++y), che mi sta facendo un po' penare.
Scusa se vado un attimo fuori tema: ho anch'io quel pennino, special alloy F, dal Giappone, non è bagnatissimo ma, a parte questo, va una meraviglia, che difficoltà hai?
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 17:34
Eccola, caricata con Iroshizuku Shin Kai
Pennino Bock in acciaio Stub 1.1
Molto bello sia il colore della penna sia il tratto dello stub! Grazie!
Phrancesco ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 17:39
Scusa se vado un attimo fuori tema: ho anch'io quel pennino, special alloy F, dal Giappone, non è bagnatissimo ma, a parte questo, va una meraviglia, che difficoltà hai?
Ciao! Tende a seccarsi l'inchiostro in maniera abbastanza veloce sia nell'alimentatore che nel pennino, con pochi giorni di inutilizzo ma anche durante l'utilizzo. Problema che ho riscontrato sia utilizzando il Kiwa Guro (per lavoro sono obbligato ad avere un inchiostro almeno waterproof) sia utilizzando le cartucce di Pilot Namiki Black. Capisco che la Capless per costituzione, rispetto a una penna con cappuccio, possa essere più predisposta a seccare. Ma non posso nemmeno "permettermi" di ritrovarmi a penna ferma durante il giro visite mentre aggiorno diarie o terapie dei pazienti. Magari scrive per le prime 4-5 diarie poi si "blocca".
Io ho comprato da qualche mese la Leonardo Momento Zero Horn HT Resin, la mia prima stilografica con pennino F.
Scrive benissimo, non da nessun tipo di problema per quanto mi riguarda e i colori della resina sono fantastici.
Ero indeciso pure io....i colori della hawaii mi son sempre piaciuti...magari a natale mi faccio un altro regalino
Dei pennini Leonardo in acciaio apprezzo molto la scorrevolezza e la leggera cedevolezza che li rende appena molleggiati e morbidi, piuttosto comodi e riposanti rispetto ai pennini acciao tipo Jowo, che trovo molto rigidi.
Non sono amante dei pennini molto fini, se non quando siano davvero flessibili, e uso molto sia M che B.