Buste e carte da lettere
Buste e carte da lettere
Per un'occasione importante vorrei scrivere una lettera da consegnare a mano a una persona. Qualcuno mi sa suggerire qualche bella carta e qualche bella busta da lettere di qualità e con qualche decorazione gradevole? Grazie
Buste e carte da lettere
Ma va?zoniale ha scritto: ↑martedì 7 luglio 2020, 19:30 https://forum.fountainpen.it/app.php/go ... itesearch=
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Buste e carte da lettere
Carta Roessler vergata, stupenda e viene in tantissimi colori e persino con diversi tipi di vergatura e buste coordinate. Se non ti piace la vergata allora G.Lalo Velin de France, anche questa disponibile in più colori con buste coordinate.
Buste e carte da lettere
Grazie Ghiandaia, sono prodotti molto interessanti li ho ordinati e vediamo quando arrivano.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Buste e carte da lettere
Senti, non è che poi ci dici anche come l'hai trovata? Scusa se ne approfitto così spudoratamente...

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Buste e carte da lettere
La Roessler l'ho presa in una cartoleria in centro città, mentre la Lalo per corrispondenza da un sito inglese. Mandatemi un MP se volete dettagli chè questa non è sezione adatta alla menzione dei venditori e sarò lieto di rispondere.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Buste e carte da lettere
Io sono proprio interessato al comportamento della carta, in particolare la Roessler che non conosco (mentre la Lalo, si).
Ecco, se qualche anima pia che l'ha usata potesse ragguagliare...
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Buste e carte da lettere
Ho ordinato la Lalo sul noto sito di ecommerce. Non c'era moltissima scelta tra i prodotti disponibili ma qualcosa c'è. Della Roessler c'erano diversi blocchi di carta vergata o a pergamena.
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Buste e carte da lettere
Ah beh se è solo per il comportamento allora posso procedere.
Ho provato due rossler vergate da 100g, una color crema con vergatura più accentuata e una bianco latte con vergatura meno pronunciata. Gli inchiostri li reggono benissimo (meglio la crema della latte) nella mia personale classifica troviamo al primo posto la divina Tomoe, al secondo la rossler crema, al terzo la rossler latte. Davvero superlative, mettono persino in risalto lo sheen, e gli unici inchiostri che spiumano e/o trapassano sono solo certi Noodler's cattivoni.
Ne comprai 10 fogli, 5 e 5, più 5 buste abbinate color crema. Per scrivere lettere da mandare via posta mi hanno lasciato un po' interdetto, le buste sono pesantissime e, complice la furbizia del vostro, ne ho inviata una dall'ufficio postale dove le pesano e mi hanno fatto pagare un patrimonio. Ora le ho finite tutti e non credo ne ricomprerò altre nel breve periodo. Il comportamento ineccepibile non è per me sufficiente a far passare in secondo piano la spiacevolezza di scrivere su terreno accidentato, per così dire, soprattutto sulla color crema che ha la vergatura abbastanza rilevata. I pennini più fini talvolta si impuntano sulle vergature, specialmente se ne incroci una con un tratto ascendente. I pennini più grossi non corrono questo pericolo ma comunque si sentono i saltini nelle dita e questo a me proprio non piace. La color latte non ha questo problema perché ha una vergatura più spianata, ma prima di considerarla nuovamente devo finire la vergata Lalo che come tessitura è molto simile ancorché vergata solo da una parte.
Visto che l'ho nominata spendo due parole sulle Lalo. La Vergè de France è vergata solo su un lato, filigranata, grammatura 100, molto scorrevole, un poco inferiore alle rossler come resistenza agli inchiostri (soffre di più lo spiumaggio) e non accentua lo sheen, tuttavia considerando il costo la preferisco anche alla rossler color latte. La Vèlin de France, 90g, liscia è tra le mie preferite in assoluto. E' liscia ma meno di Rhodia o Clairefontaine e anche meno della Tomoe. La sensazione che restituisce è la più piacevole. Rhodia e Clairfontaine sono così lisce da restringere un po' il tratto mentre la Tomoe, pur non restringendo il tratto, è ancora così liscia da non opporre alcuna resistenza al pennino; trovo entrambe gradevoli ma non con tutte le combinazioni penna/inchiostro: sono sgradevoli col secco. La Vèlin invece con la sua tessitura vellutata accoglie ogni combinazione, e i tratti più abbondanti sono una vera goduria. Trovo un po' difficile descrivere in modo efficace la sensazione, ma sulla Vèlin mi pare proprio di scrivere "più seriamente" che su carte più lisce...
Ho provato due rossler vergate da 100g, una color crema con vergatura più accentuata e una bianco latte con vergatura meno pronunciata. Gli inchiostri li reggono benissimo (meglio la crema della latte) nella mia personale classifica troviamo al primo posto la divina Tomoe, al secondo la rossler crema, al terzo la rossler latte. Davvero superlative, mettono persino in risalto lo sheen, e gli unici inchiostri che spiumano e/o trapassano sono solo certi Noodler's cattivoni.
Ne comprai 10 fogli, 5 e 5, più 5 buste abbinate color crema. Per scrivere lettere da mandare via posta mi hanno lasciato un po' interdetto, le buste sono pesantissime e, complice la furbizia del vostro, ne ho inviata una dall'ufficio postale dove le pesano e mi hanno fatto pagare un patrimonio. Ora le ho finite tutti e non credo ne ricomprerò altre nel breve periodo. Il comportamento ineccepibile non è per me sufficiente a far passare in secondo piano la spiacevolezza di scrivere su terreno accidentato, per così dire, soprattutto sulla color crema che ha la vergatura abbastanza rilevata. I pennini più fini talvolta si impuntano sulle vergature, specialmente se ne incroci una con un tratto ascendente. I pennini più grossi non corrono questo pericolo ma comunque si sentono i saltini nelle dita e questo a me proprio non piace. La color latte non ha questo problema perché ha una vergatura più spianata, ma prima di considerarla nuovamente devo finire la vergata Lalo che come tessitura è molto simile ancorché vergata solo da una parte.
Visto che l'ho nominata spendo due parole sulle Lalo. La Vergè de France è vergata solo su un lato, filigranata, grammatura 100, molto scorrevole, un poco inferiore alle rossler come resistenza agli inchiostri (soffre di più lo spiumaggio) e non accentua lo sheen, tuttavia considerando il costo la preferisco anche alla rossler color latte. La Vèlin de France, 90g, liscia è tra le mie preferite in assoluto. E' liscia ma meno di Rhodia o Clairefontaine e anche meno della Tomoe. La sensazione che restituisce è la più piacevole. Rhodia e Clairfontaine sono così lisce da restringere un po' il tratto mentre la Tomoe, pur non restringendo il tratto, è ancora così liscia da non opporre alcuna resistenza al pennino; trovo entrambe gradevoli ma non con tutte le combinazioni penna/inchiostro: sono sgradevoli col secco. La Vèlin invece con la sua tessitura vellutata accoglie ogni combinazione, e i tratti più abbondanti sono una vera goduria. Trovo un po' difficile descrivere in modo efficace la sensazione, ma sulla Vèlin mi pare proprio di scrivere "più seriamente" che su carte più lisce...
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Buste e carte da lettere
Cavolo, non speravo tanto!
Grazie davvero!

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Buste e carte da lettere
Mi unisco molto tardi a questo interessante intervento, solo per suggerire, per una lettera importante, carta e busta di una cartiera amalfitana come Amatruda.
I bordi completamente intonsi dei fogli, e anche quelli dei biglietti, indicano chiaramente che sono fatti uno ad uno su matracci delle dimensioni esatte del foglio, e le buste sono bellissime (esistono nelle classiche misure rettangolare e rettangolare lunga). La consistenza della carta è indescrivibile per la sua bellezza quasi di stoffa, con una tessitura unica nel suo genere.
È un prodotto di classe, una di quelle cose italiane delle quali andare orgogliosi, che sarebbe certamente notato da chi lo ricevesse.
I bordi completamente intonsi dei fogli, e anche quelli dei biglietti, indicano chiaramente che sono fatti uno ad uno su matracci delle dimensioni esatte del foglio, e le buste sono bellissime (esistono nelle classiche misure rettangolare e rettangolare lunga). La consistenza della carta è indescrivibile per la sua bellezza quasi di stoffa, con una tessitura unica nel suo genere.
È un prodotto di classe, una di quelle cose italiane delle quali andare orgogliosi, che sarebbe certamente notato da chi lo ricevesse.
Buste e carte da lettere
Ho spulciato qualcosa su ebay e sul loro sito. Veramente una carta molto affascinante e ben lavorata. Purtroppo l'acquisto ormai l'ho fatto, ma terrò presente per il futuro quest'azienda che non conoscevo affatto. Grazie mille.
Buste e carte da lettere
Con vero piacere! Se avrai occasione di provare la carta amalfitana (io conosco quella di Amatruda, ma so che ce ne sono altre), non ne sarai deluso.
Purtroppo trovo che i nostri produttori della zona di Amalfi soffrano di un male comune a molte delle "piccole eccellenze" produttive del nostro Paese: un sistema di distribuzione invisibile, unito alla tremenda difficoltá di trovare cataloghi e prezzi dei prodotti in-linea e a un sistema di commercio elettronico molto arcaico e poco funzionale.
Ho sempre pensato che, se veramente lo Stato volesse appoggiare le iniziative d questi produttori, dovrebbe farlo creando in rete una vetrina agilissima del made in Italy di qualità e non di quantità, con cataloghi e prezzi, informazioni chiare sulle modalità di spedizione (perché no, a prezzo agevolato attraverso il canale postale), un efficiente e-shop con metodi di pagamento elettronici sicuri e un piccolo ufficio per seguire la corrispondenza in idiomi che non siano l'italiano...
Io sarei sempre con il naso nella pagina e un cliente sicuro.