shinken ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 17:36
Ciao, è impossibile rispondere alla tua domanda senza conoscere con quale penna vuoi utilizzare l' Aurora.
Questo inchiostro è ottimo, ma rende ingestibili alcuni tipi di pennini su alcune carte troppo lisce.
In ogni caso mi associo al consiglio che hai già ricevuto, cambia inchiostro.
L' Aurora lo trovi finito introno ai 15-17 euro che sono 330-370 euro/litro.
Visto il consumo che ha uno studente potresti orientarti verso cose più economiche, trovi ottimi inchiostri sotto i 200 euro litro
Inoltre se per caso i tuoi appunti-Aurora si bagnassero avresti un problema serio.
Quindi temo che per certe cose ti servirebbe un inchiostro a prova d' acqua
Ti ringrazio per la risposta.
Attualmente sto utilizzando l'aurora nero nella mia aurora marco polo. Durante la fase di scrittura noto delle piccolissime sfumature blu, pensando che la colpa di questo fenomeno fosse della carta.
Ho provato il noodler, sia quello polar che quello normale. Quello polar mi faceva l'effetto annaffiatoio.mi ha fatto gocciolare 4 penne (in ottime condizioni). Il black, la versione normale, non ha un grado di profondità ottimale: è tendente al grigio.
Ho provato il pelikan black brillant ma è anche questo tendente al girigo, al più con una resistenza all'acqua pari a zero (l'inchiostro asciutto sbavava con il sudore dei polpastrelli)
Ho provato l'aurora e ne sono soddisfatto, presenta queste leggerissime sfumature blu che alla fine sono anche carine. Ho intenzione di mantenere questo inchiostro e penso di utilizzare, in futuro, una aurora hastil