sampei ha scritto:Dante per favore. Cromo 18, che cosa significa?
Per realizzare il pennino tubolare abbiamo bisogno di tubi di altissima precisione vicina al millesimo di millimetro.
Accoppiati al nostro conduttore che, essendo stampato, ha una precisione similare e grazie alla sua forma riusciamo a sigillare qualsiasi interferenza d'aria fra pennino e conduttore.
Il risultato ,oltre ad una essiccazione ritardata, è un flusso regolare e controllato.
Questi tubi non sono realizzabili con qualsiasi materiale, ne, al momento, con metalli preziosi.
L'uso dell'oro nei pennini era dovuto proprio alla facile corrosione dei metalli di inizio secolo e non per la sua flessibilità.
le acciaierie Krups hanno inventato il NIROSTA , il primo acciaio inossidabile , a secolo già iniziato e la sua diffusione e lavorazione era ben più difficile dell'oro.
Ecco perchè le penne hanno i pennini in metallo prezioso, inossidabilità dell'oro e facilità di lavorazione.
Studiando le leghe disponibili con l'azienda che ci fa i tubi , ne abbiamo scelto una ad alto tenore di cromo che , accoppiato ad altri metalli nobili, rende la ns lega fra le più elevate per inossidabilità.
Volendo comprensibilmente tenere la formula segreta abbiamo chiamato la lega cromo 18 rifacendoci ad uno dei metalli che meglio richiama tale inossidabilità.