Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pennino M della penna celebrativa
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Io ho al momento nella penna celebrativa ho caricato il Delta Brown (un ottimo inchiostro, tra l'altro) e non ho nessun problema di flusso abbondante. Il mio pennino è un F e si comporta abbastanza coerentemente con la sua gradazione (tende più all'M che all'EF ma siamo all'interno dei limiti fisiologici).
Insieme alla Delta sto usando una Visconti Homo Sapiens, pennino F, con inchiostro Pelikan ed il tratto è abbastanza simile; già so, per esperienze passate, che se nella Visconti, mettessi il nero Aurora avrei un flusso troppo abbondante, mentre usando il Delta Brown il risultato sarebbe simile a quello ottenuto con l'inchiostro Pelikan e quindi assolutamente accettabile.
Questo mi porta a pensare che le case produttrici creino i loro inchiostri sulla base delle caratteristiche dei loro pennini, e che quindi Pelikan e Delta che producono penne con determinate caratteristiche di pennino ed alimentatore creino inchiostri meno fluidi rispetto all'Aurora i cui pennini sono certamente più "secchi" (ma non per questo meno amati da me).
Prima o poi comprerò una confezione di inchiostro Visconti per confermare la mia teoria (mi aspetto una fluidità paragonabile a quelle di Pelikan e Delta).
Genny
Insieme alla Delta sto usando una Visconti Homo Sapiens, pennino F, con inchiostro Pelikan ed il tratto è abbastanza simile; già so, per esperienze passate, che se nella Visconti, mettessi il nero Aurora avrei un flusso troppo abbondante, mentre usando il Delta Brown il risultato sarebbe simile a quello ottenuto con l'inchiostro Pelikan e quindi assolutamente accettabile.
Questo mi porta a pensare che le case produttrici creino i loro inchiostri sulla base delle caratteristiche dei loro pennini, e che quindi Pelikan e Delta che producono penne con determinate caratteristiche di pennino ed alimentatore creino inchiostri meno fluidi rispetto all'Aurora i cui pennini sono certamente più "secchi" (ma non per questo meno amati da me).
Prima o poi comprerò una confezione di inchiostro Visconti per confermare la mia teoria (mi aspetto una fluidità paragonabile a quelle di Pelikan e Delta).
Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 7:32
- La mia penna preferita: Pelikan M151
- Il mio inchiostro preferito: Delta black
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 021
- Arte Italiana FP.IT M: 109
- Località: Luogosanto (OT)
Re: Pennino M della penna celebrativa
Aggiornamento....
ho provato l'inchiostro Delta accluso nella spedizione e quasi non ho trovato differenze.
Forse risulta un pelino meno abbondante, ma si tratta veramente di inezie da lente d'ingrandimento, con la ulteriore differenza che il nero Delta è molto meno piacevole del Parker Quink, dato che sembra più slavato, grigio, insomma meno bello da vedere.
Ho provato su tre tipi di carta diversa, su un blocco a quadretti da cartoleria, su un normale foglio da risma di carta da stampante (80 gr/m2) e su un blocco di carta a righe più raffinato sottratto all'Hilton Hotel.
Giusto in quest'ultimo il tratto sembra più fine e piacevole, il che vuol dire che dovrò fare un raid notturno all'Hilton e sottrarre uno scatolone dei loro blocknotes.
Il tratto è stato confrontato con le penne Pelikan M151, tratto M, caricata col Quink nero e una Waterman con pennino F, caricata col 4001 nero in cartuccia.
La differenza si vede, è netta. Sebbene la M151 abbia già un tratto grosso, la Delta la supera abbondantemente con entrambi gli inchiostri provati. Non parliamo poi della differenza con la Waterman che è abissale.
Insomma, a parte il resto che è il top dei top, la Delta mi ha deluso nelle aspettative del tratto, troppo, esageratamente abbondante per essere un medio, somiglia più a uno stub, anzi forse supera anche quello.
Ed io che mi aspettavo un tratto ancora inferiore a un M !!!
Se qualcuno volesse consigliarmi qualche altro inchiostro da acquistare e provare, sarò lieto del suggerimento.
ho provato l'inchiostro Delta accluso nella spedizione e quasi non ho trovato differenze.
Forse risulta un pelino meno abbondante, ma si tratta veramente di inezie da lente d'ingrandimento, con la ulteriore differenza che il nero Delta è molto meno piacevole del Parker Quink, dato che sembra più slavato, grigio, insomma meno bello da vedere.
Ho provato su tre tipi di carta diversa, su un blocco a quadretti da cartoleria, su un normale foglio da risma di carta da stampante (80 gr/m2) e su un blocco di carta a righe più raffinato sottratto all'Hilton Hotel.
Giusto in quest'ultimo il tratto sembra più fine e piacevole, il che vuol dire che dovrò fare un raid notturno all'Hilton e sottrarre uno scatolone dei loro blocknotes.
Il tratto è stato confrontato con le penne Pelikan M151, tratto M, caricata col Quink nero e una Waterman con pennino F, caricata col 4001 nero in cartuccia.
La differenza si vede, è netta. Sebbene la M151 abbia già un tratto grosso, la Delta la supera abbondantemente con entrambi gli inchiostri provati. Non parliamo poi della differenza con la Waterman che è abissale.
Insomma, a parte il resto che è il top dei top, la Delta mi ha deluso nelle aspettative del tratto, troppo, esageratamente abbondante per essere un medio, somiglia più a uno stub, anzi forse supera anche quello.
Ed io che mi aspettavo un tratto ancora inferiore a un M !!!
Se qualcuno volesse consigliarmi qualche altro inchiostro da acquistare e provare, sarò lieto del suggerimento.
Re: Pennino M della penna celebrativa
La mia Delta gallery doué ha il pennino M, ma scrive come un F. Invece la Delta dolcevita modello cartuccia/converter ha il pennino F e scrive come un M.
Cordiali saluti
Stefano
Cordiali saluti
Stefano
Stefano
Re: Pennino M della penna celebrativa
Anche la mianicolino ha scritto:La mia Delta gallery doué ha il pennino M, ma scrive come un F.

- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Damjan ha scritto: Se qualcuno volesse consigliarmi qualche altro inchiostro da acquistare e provare, sarò lieto del suggerimento.
Non voglio mettere in difficoltà la Delta, ma potresti prendere in considerazione l'eventualità di contattarli e chiedere se sono disponibili a cambiare il pennino.
Giuseppe
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Pennino M della penna celebrativa
La mia Delta Dolcevita cartuccia/converter, con inchiostro nero Delta e pennino M, scrive con la stessa larghezza di tratto della mia Pelikan M150 verde/nera con pennino F ed inchiostro Parker Quink rossonicolino ha scritto:La mia Delta gallery doué ha il pennino M, ma scrive come un F. Invece la Delta dolcevita modello cartuccia/converter ha il pennino F e scrive come un M.
Cordiali saluti
Stefano
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- farfilo
- Touchdown
- Messaggi: 72
- Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 14:26
- La mia penna preferita: eh... va a periodi.
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 045
- Località: Milano
Re: Pennino M della penna celebrativa
Nella delta 500 devi metterci il Pelikan 4001 Black, a meno di non usare carte molto resistenti all'assorbimento e poco porose, ma come la Oxford optic paper da 90.
Prova e dicci...
Prova e dicci...
- luigi61
- Touchdown
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 19:40
- La mia penna preferita: Mont Blanc Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Orange Crush
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 007
- Arte Italiana FP.IT M: 007
- Fp.it 霊気: 007
- Fp.it Vera: 007
- Località: Cento FE
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Leggendo questo post, ho temuto di aver fatto la scelta sbagliata.
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto
Luigi
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto

Luigi
Il tempo è galantuomo
Re: Pennino M della penna celebrativa
Luigi....tocca che cambi il nome in James Bond e sostituisci l'avatar con quest'altroluigi61 ha scritto:Leggendo questo post, ho temuto di aver fatto la scelta sbagliata.
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto![]()
Luigi



- Allegati
-
- 007.jpg (61.47 KiB) Visto 9157 volte
- luigi61
- Touchdown
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 19:40
- La mia penna preferita: Mont Blanc Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Orange Crush
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 007
- Arte Italiana FP.IT M: 007
- Fp.it 霊気: 007
- Fp.it Vera: 007
- Località: Cento FE
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Ottima idea: ho appena modificato l'avatarrembrandt54 ha scritto:Luigi....tocca che cambi il nome in James Bond e sostituisci l'avatar con quest'altroluigi61 ha scritto:Leggendo questo post, ho temuto di aver fatto la scelta sbagliata.
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto![]()
Luigi![]()
![]()

E adesso vado a vedermi un po' di James Bond su SkyHD
Notte notte,
Luigi
Il tempo è galantuomo
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Per Luigi61:
Complimenti per l'avatar!Hai visto che bel suggerimento ti abbiamo dato?
Complimenti per l'avatar!Hai visto che bel suggerimento ti abbiamo dato?
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 7:32
- La mia penna preferita: Pelikan M151
- Il mio inchiostro preferito: Delta black
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 021
- Arte Italiana FP.IT M: 109
- Località: Luogosanto (OT)
Re: Pennino M della penna celebrativa
Beato te, allora.luigi61 ha scritto:Leggendo questo post, ho temuto di aver fatto la scelta sbagliata.
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto![]()
Luigi
Il tratto della mia 500 é sempre più grosso della corrrispondente Pelikan, indipendentemente dall'inchiostro e della carta utilizzati.
Vabbé, a me sarà uscito un modello col pennino un pò fallato. Pazienza, anche se un pochino mi rode.
Re: Pennino M della penna celebrativa
Damjan, vedila così : questo ..inconveniente ti darà l'occasione per entrare direttamente in contatto con la Delta e ti permetterà di scoprire la loro correttezza e gentilezzaDamjan ha scritto:Beato te, allora.luigi61 ha scritto:Leggendo questo post, ho temuto di aver fatto la scelta sbagliata.
In realtà il mio pennino M, provato sia con il Delta nero e sia con l'iroshizoku tsuki-yo, ha un tratto perfetto, con un dosaggio d'inchiostra ottimale su ogni tipo di carta.
E' sicuramente più fine del Pelikan M (che è un bold) ma un po' più grosso del M Pilot: insomma lo trovo un M ideale da prendere a riferimento.
E poi scrive che è una meraviglia, piacevolissimo con qualsiasi pressione vola sulle carte senza alcuna incertezza.
Fin da subito si pone in cima alla mia personalissima classifica dei pennini migliori che ho!
Mi complimento con Daniele e la Delta per il bellissimo lavoro svolto e per questo "quasi" regalo che ci è stato fatto![]()
Luigi
Il tratto della mia 500 é sempre più grosso della corrrispondente Pelikan, indipendentemente dall'inchiostro e della carta utilizzati.
Vabbé, a me sarà uscito un modello col pennino un pò fallato. Pazienza, anche se un pochino mi rode.

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Pennino M della penna celebrativa
Secondo me non è fallato il pennino è che, evidentemente, il fusion nib è più generoso così come i nipponici sono più parsimoniosi nel tratto. Penso sia una caratteristica intrinseca del pennino.
Ciò premesso se proprio non riesci a digerirlo conviene cambiarlo. Tieni conto che l'F (che io ho) è quasi più spesso dell'M di Aurora (con inchiostro Aurora Black). Quindi valuta se non convenga un EF. Io prenderei questo appunto
Saluti
Ciò premesso se proprio non riesci a digerirlo conviene cambiarlo. Tieni conto che l'F (che io ho) è quasi più spesso dell'M di Aurora (con inchiostro Aurora Black). Quindi valuta se non convenga un EF. Io prenderei questo appunto

Saluti
Raffaele
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Conisglio a tutti di provare la propria Penna sui blocchi United Office (Germany) in vendita periodica alla Lidl ad ottimo prezzo: carta di ottima qualità, la mia 066 con pennino F e Pelikan 4001 BB è perfetta: tratto fine ma non troppo senza alcun "spiumaggio" né altro.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.