Penna da rappresentante
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Penna da rappresentante
La Capless e tutte quelle con il cappuccio a vite che sono la maggior parte tra quelle moderne di un certo livello.
Cesare Augusto
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penna da rappresentante
Per le esigenze specifiche di un rappresentante, la capless è perfetta. Credo sia nata per quello, oltre che per i Medici.
A voler esagerare c'è anche la versione Namiki.
In ogni caso, l'unica vera penna che attrae attenzione e ammirazione anche del profano più profano, che in certe professioni ha il suo peso.
A voler esagerare c'è anche la versione Namiki.
In ogni caso, l'unica vera penna che attrae attenzione e ammirazione anche del profano più profano, che in certe professioni ha il suo peso.
Venceremos.
Penna da rappresentante
La più pratica, indistruttibile e iconica è la Parker Jotter. Peccato che i materiali e la finitura non sia più quella di una volta.
Da usare al volo, quando ero AdC, ho sempre usato sfere: Aurora 88, Caran d'Ache Ecridor o MB LeGrand 161.
Dei roller MB, come già scritto, i refill durano poco e costano un botto.
Come compagna della sfera di turno, avevo in borsa sempre una stilo, classica, tappo a vite, da usare al tavolo, seduto davanti al cliente, per spiegare, annotare e firmare (far firmare a lui). Inchiosto preferibilmente documentale e waterproof.
Il mio consiglio, quindi, è quello di avere con te sempre due penne: la sfera che non tradisce mai e la stilo che affascina e incuriosisce
Da usare al volo, quando ero AdC, ho sempre usato sfere: Aurora 88, Caran d'Ache Ecridor o MB LeGrand 161.
Dei roller MB, come già scritto, i refill durano poco e costano un botto.
Come compagna della sfera di turno, avevo in borsa sempre una stilo, classica, tappo a vite, da usare al tavolo, seduto davanti al cliente, per spiegare, annotare e firmare (far firmare a lui). Inchiosto preferibilmente documentale e waterproof.
Il mio consiglio, quindi, è quello di avere con te sempre due penne: la sfera che non tradisce mai e la stilo che affascina e incuriosisce
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Penna da rappresentante
Stavo vedendo che esiste anche la Pilot Capless Fermo dotata di un meccanismo di sicurezza che permette, anche se spinta erroneamente ad es in tasca, di non far fuoriuscire il pennino. Questo è proprio il genere che cercavo. Comunque anche questa LAMY dialog 3 sembra pratica e sicura.
EDIT: se decido di prendere la dialog 3, sarà difficile acquistarla, il sito è solo in tedesco https://www.lamyshop.com/fuellhalter-lamy-dialog.html
Invece per quello che riguarda Pilot c`è un rivenditore in zona.
EDIT: se decido di prendere la dialog 3, sarà difficile acquistarla, il sito è solo in tedesco https://www.lamyshop.com/fuellhalter-lamy-dialog.html

Invece per quello che riguarda Pilot c`è un rivenditore in zona.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Penna da rappresentante
Qui un confronto tra i vari modelli.
La mia preferenza va alla Capless classica, che uso con soddisfazione.
https://www.youtube.com/watch?v=q0UK2OQqIUs
La mia preferenza va alla Capless classica, che uso con soddisfazione.
https://www.youtube.com/watch?v=q0UK2OQqIUs
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Penna da rappresentante
La penna, di qualsiasi tipo, oltre che bella da vedere, deve essere confortevole. Secondo me, viste le limitate esigenze, la cosa migliore che puoi fare è andare in una cartoleria di alta gamma - su google maps basta che scrivi "penne stilografiche" e trovi certamente il negozio che propone prodotti di una certa fascia - e, oltre a vedere dal vivo, riesci anche ad avere una migliore impressione prima facie, potrai anche tenerla in mano e provare di persona l'oggetto.
p.s. per la professione del rappresentante, specialmodo se viaggiatore, consiglio la sfera: pratica, pulita, senza rischio anche per i fogli di carta delle forniture aziendali da 0,50€/kg e soprattutto quando c'è il cliente che ha la mano un po' pesantina, l'ultima cosa che si vuole rischiare è di vederlo tirare "come un ungaro" il tappo di una penna a vite, o che traccia il solco per le patate sul foglio col piccolo pennino di una stilografica giapponese
p.s. per la professione del rappresentante, specialmodo se viaggiatore, consiglio la sfera: pratica, pulita, senza rischio anche per i fogli di carta delle forniture aziendali da 0,50€/kg e soprattutto quando c'è il cliente che ha la mano un po' pesantina, l'ultima cosa che si vuole rischiare è di vederlo tirare "come un ungaro" il tappo di una penna a vite, o che traccia il solco per le patate sul foglio col piccolo pennino di una stilografica giapponese
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Penna da rappresentante
meglio ancora, io andrei nella sezione apposta del forum a vedere se si è a tiro di un negozio convenzionato e/o recensito: sono posti dei quali si sa che sono gestiti da persone competenti e che sono ben forniti.sciumbasci ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 16:18 Secondo me, viste le limitate esigenze, la cosa migliore che puoi fare è andare in una cartoleria di alta gamma - su google maps basta che scrivi "penne stilografiche" e trovi certamente il negozio
Con google maps missà che si rischia troppo di trovare le gioiellerie che vendono penne di lusso a gente che deve regalarle a qualcuno che non ci scriverà mai, che non conoscono (dal punto di vista della scrittura) quello che vendono e boh, non so neanche se le fanno provare.
ah, ma al cliente si da una bic cristal, mica la penna bellasciumbasci ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 16:18 e soprattutto quando c'è il cliente che ha la mano un po' pesantina, (...)


- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penna da rappresentante
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=15999
https://forum.fountainpen.it/viewforum.php?f=56
Ottimo il consiglio della doppia penna sfera/stilo.
Un po' come andare in bici con le rotelle. se mi è concesso il paragone (tono non ironico, ma pratico)
https://forum.fountainpen.it/viewforum.php?f=56
Ottimo il consiglio della doppia penna sfera/stilo.
Un po' come andare in bici con le rotelle. se mi è concesso il paragone (tono non ironico, ma pratico)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Penna da rappresentante
Io per lavoro viaggio con un portapenne in pelle a due-tre posti con chiusura a cerniera, che contiene: penna stilografica, penna a sfera della stessa serie e biglietti da visita. Quando non mi servono i biglietti da visita, ne uso un altro, sempre in pelle, a due posti che ci sta anche nel taschino della giacca e offre una protezione in più.
Sulla penna da scegliere, se hai anche la sfera, hai molti meno pensieri quando si tratta di fare una firma o di prestarla a qualcuno. Non andrei di rollerball, i refill durano poco, sono molto costosi e se devi scrivere tanto hai la stilografica.
Sulla penna da scegliere, se hai anche la sfera, hai molti meno pensieri quando si tratta di fare una firma o di prestarla a qualcuno. Non andrei di rollerball, i refill durano poco, sono molto costosi e se devi scrivere tanto hai la stilografica.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Penna da rappresentante
Sono stato a lungo combattuto fra Lamy Dialog3 e Pilot Capless, ed a livello estetico preferivo (e preferisco tuttora) la prima, ma ho finito per prendere la seconda.
Motivo principale: quello che ha scritto Ottorino: la Dialog richiede la rotazione, e quindi (salvo prodursi in improbabili contorsionismi) l'uso di entrambe le mani; la Capless si aziona in un attimo con una sola mano: molto più pratica.
Motivo secondario (leggendo le recensioni dei nostri cugini inglesi): penna piuttosto pesante e sbilanciata verso l'avanti, avendo lì sia il meccanismo di rotazione che il gruppo pennino/alimentatore.
Comunque, mi pare che nel 2020 ne venga riproposta una nuova versione.
Per curiosità, ricordo che esistevano (e sono tuttora reperibili) penne con il doppio sistema, ovvero stilografica da una parte e sfera (o mina) dall'altra. In teoria la quadratura del cerchio, in pratica... Bruttine a livello estetico (quanto meno quelle che ho visto io).
Motivo principale: quello che ha scritto Ottorino: la Dialog richiede la rotazione, e quindi (salvo prodursi in improbabili contorsionismi) l'uso di entrambe le mani; la Capless si aziona in un attimo con una sola mano: molto più pratica.
Motivo secondario (leggendo le recensioni dei nostri cugini inglesi): penna piuttosto pesante e sbilanciata verso l'avanti, avendo lì sia il meccanismo di rotazione che il gruppo pennino/alimentatore.
Comunque, mi pare che nel 2020 ne venga riproposta una nuova versione.
Per curiosità, ricordo che esistevano (e sono tuttora reperibili) penne con il doppio sistema, ovvero stilografica da una parte e sfera (o mina) dall'altra. In teoria la quadratura del cerchio, in pratica... Bruttine a livello estetico (quanto meno quelle che ho visto io).
Giuseppe.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Penna da rappresentante
Come molti altri, voto Capless. Nel tuo caso mi sembra la migliore scelta. Inoltre fai la tua figura, senza apparire pretenzioso o un po' snob, molte persone credono che usare la stilografica significhi tirarsela un tantino, il che è una stupidaggine. Ma a costoro non si riesce a spiegare che scrivere con la stilografica è tutta un'altra cosa, rispetto alla penna a sfera.
Comunque: vai di Capless, secondo me.
Comunque: vai di Capless, secondo me.
Penna da rappresentante
Ringrazio tutti per gli approfonditi riscontri, per ora penso che proverò a prendere esclusivamente una stilografica e vedrò come mi troverò a usare esclusivamente quella (in mano al cliente non la darò
), anche per sfida personale. Poi comunque farò sempre in tempo a prendere una sfera. La scelta è tra Capless e Dialog 3 ma andando controcorrente, penso che prenderò la Dialog 3 perchè esteticamente la trovo più affascinante; inoltre come materiali e costruzione mi sembra la migliore tra le due. Se è più pesante e scomoda pazienza, tanto il mio uso non sarà costituito da sessioni particolarmente lunghe. Nel complesso quindi scelta più dettata dal cuore che della testa, spero di non pentirmi
Più che altro non ho ben capito qual`è il prezzo giusto per questa Lamy, a circa 190 euro per una di colore palladium con federspitze M è corretto? Grazie a tutti ancora


- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penna da rappresentante
Se la prendi in mano, la apri e la chiudi (facendo attenzione a girare allineando bene le righine che trovi sul fusto altrimenti non è chiusa del tutto) e ti piace scrivere con una sezione così larga, prendila senza dubbi.Miky2147 ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 11:06 ma andando controcorrente, penso che prenderò la Dialog 3 perchè esteticamente la trovo più affascinante; inoltre come materiali e costruzione mi sembra la migliore tra le due. Se è più pesante e scomoda pazienza, tanto il mio uso non sarà costituito da sessioni particolarmente lunghe.
Però il mio consiglio è non decidere sulla base di foto online ma dopo averle provate entrambe in mano in un negozio "vero".
Venceremos.
Penna da rappresentante
La Capless la potrei andare a provare di persona, la Dialog 3 no. O almeno non ho trovato nulla cercando in rete, io sono di Macerata.maylota ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 11:23Se la prendi in mano, la apri e la chiudi (facendo attenzione a girare allineando bene le righine che trovi sul fusto altrimenti non è chiusa del tutto) e ti piace scrivere con una sezione così larga, prendila senza dubbi.Miky2147 ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 11:06 ma andando controcorrente, penso che prenderò la Dialog 3 perchè esteticamente la trovo più affascinante; inoltre come materiali e costruzione mi sembra la migliore tra le due. Se è più pesante e scomoda pazienza, tanto il mio uso non sarà costituito da sessioni particolarmente lunghe.
Però il mio consiglio è non decidere sulla base di foto online ma dopo averle provate entrambe in mano in un negozio "vero".
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penna da rappresentante
Secondo me in questa lista c'è un negozio non lontano che dovrebbe averla, ma puoi telefonare per chiedere
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=56&t=732
Venceremos.