Dopo le prime esperienze ho scopert che, avendo il numero di tracciabilità, si può chiamare il numero verde delle poste e sapere esattamente il valore del contrassegno postale che il doganiere ha assegnato al tuo pacco e farsi trovare preparati dal postino. Tra l'altro avere i soldi giusti è fargli un favore e ho l'impressione di essere notevolmente cresciuto nella stima della mia locale postina: quelle volte che mi sono presentato senza domandare il resto mi ha ringraziato tantissimo.valhalla ha scritto: ↑venerdì 26 giugno 2020, 9:11 Da posti come gli stati uniti dove invece i venditori dichiarano il vero non ho ancora avuto problemi, salvo la scocciatura del pagamento: dopo un tot di giorni di limbo il pacco arriva senza preavviso e bisogna avere in casa contanti per una cifra ignota, ma precisa al centesimo, perché il postino non da resto, neanche fino all'euro più vicino.
Alla fin fine, preferisco di molto ordinare dall'europa, al di fuori solo per cose che qui è impossibile trovare.
Acquisti extraue e dogana
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Acquisti extraue e dogana
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Acquisti extraue e dogana
Idem, infatti dopo la Brexit, depennerò alcuni venditori inglesi da cui mi servivo regolarmente.
Se compro da fuori UE, tendo a preferire i venditori che offrono la gestione della dogana tramite il corriere.
Pago prima, e quando arriva il pacco devo solo firmare.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Acquisti extraue e dogana
Speriamo che la UK trovi in extremis un accordo sul commercio, i venditori inglesi sono tra i più seri riguardo all'usato stilografico, avere l'ostacolo dogana sarebbe una mazzata.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Acquisti extraue e dogana
questa è un'informazione molto utile! io di solito mi presento al postino con la ciotola della monetina e sto lì a contare la cifra precisa, poterla preparare in anticipo sarebbe molto utile.Ghiandaia ha scritto: ↑venerdì 26 giugno 2020, 9:17 Dopo le prime esperienze ho scopert che, avendo il numero di tracciabilità, si può chiamare il numero verde delle poste e sapere esattamente il valore del contrassegno postale che il doganiere ha assegnato al tuo pacco e farsi trovare preparati dal postino. Tra l'altro avere i soldi giusti è fargli un favore e ho l'impressione di essere notevolmente cresciuto nella stima della mia locale postina: quelle volte che mi sono presentato senza domandare il resto mi ha ringraziato tantissimo.
Certo, bisogna riuscire a beccare il momento giusto in cui chiamare, tra quando il pacco è uscito dal buco nero delle dogane e quando arriva in consegna.
(ma… chiedere il resto? vuol dire che dovrebbero dare il resto, e sono i postini che non lo danno e si intascano la differenza? che poi son centesimi, immagino lo facciano più che altro per far prima, ma…)
(also, quand'è che le poste si decideranno a fornire ai postini un bel pos, per queste cose?)