Come ho scritto nella sezione generale. ho trovato sabato scorso una Omas che si è rivelata essere una 620. Il pistone risultava bloccato, e, grazie al vostro aiuto, sono riuscito a smontarla senza (credo) grossi danni.
Ora, però, mi si presenta un altro problema: mi vergogno un po', ma... non so come funziona

Fermo restando che molto probabilmente siamo di fronte ad un problema di restringimento della plastica, non so proprio capire come dovrebbe funzionare il fondello. Lo metto qui in figura per cercare di spiegarmi
Tempo fa ho riparato con successo una Astura più o meno simile, ma in quella il fondello era fatto in due parti, con la parte ogivale fissata ad un tubo interno (che a sua volta guida il pistone) mediante uno spinotto, e una parte esterna, fissa, attorno alla quale gira in folle il fondello. Come risultato, durante il movimento del pistone il fondello resta fisso come in una Aurora 88.
Qui invece il fondello (foto più in basso) mi pare un pezzo unico, senza nessun movimento relativo, e l'unica cosa che mi viene in mente è che il movimento rotatorio del fondello sia governato dallo svitarsi e riavvitarsi della filettatura che si vede in foto, con il pistone che fa da fermo (in basso per battuta sulla sezione, e in alto per battuta su un restringimento interno al fusto). Il movimento di su e giù a sua volta penso dovrebbe essere governato dal solo attrito interno del pistone (anche io, come Crononauta in un suo post, non ho la minima traccia del fantomatico "dentino"), e dalla differenza di passo delle due filettature (fondello e pistone).
Se la mia ipotesi fosse corretta, in una penna "sana" si dovrebbe vedere il fondello che si svita e riavvita alzandosi e abbassandosi... Se ne avete una funzionante, me lo confermate?
Qualcuno sa aiutarmi?