Ecco una breve comparazione tra la 88 Amare e la Momento Zero Corallo. La prima con un pennino F in oro 14 kt e la seconda con un pennino Bock F in acciaio dorato. L'Aurora caricata con una miscela di Iroshizuku e la seconda caricata con la sua cartuccia di serie. La vera sorpresa è stato il pennino Bock, ero talmente abituato alla loro rigidità che questo mi ha veramente sorpreso. Oltre alla scorrevolezza possiede quel ninin di elasticità che lo rende morbido nella scrittura e molto piacevole nell'uso. Il pennino della 88, anche se più rigido,ha il fascino del feedback (come si dice) caratteristica che non mi dispiace affatto. A chi interessa la carta è la Rhodia 80 g/mq.
mandi
Aurora 88 Amare - Momento Zero Corallo
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Aurora 88 Amare - Momento Zero Corallo
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora 88 Amare - Momento Zero Corallo
Quella Aurora è meravigliosa
E poi con Aurora non sbagli mai funzionano e scrivono sempre impeccabilmente.
Trovo interessante la tua esperienza con Bock, ne ho avuti diversi vintage e moderni, qualcuno mi ha fatto dannare l'anima per scrivere a dovere, molti altri hanno scritto bene fin dai primi vagiti, ma non me ne è mai capitato uno rigido, li ho sempre trovati alquanto morbidi.

Trovo interessante la tua esperienza con Bock, ne ho avuti diversi vintage e moderni, qualcuno mi ha fatto dannare l'anima per scrivere a dovere, molti altri hanno scritto bene fin dai primi vagiti, ma non me ne è mai capitato uno rigido, li ho sempre trovati alquanto morbidi.

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88 Amare - Momento Zero Corallo
Quella 88 Amare sta diventando un vero problema per me, la ritrovo ovunque...
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Aurora 88 Amare - Momento Zero Corallo
Scusate se mi ricollego a questo argomento ma voglio farvi vedere il diverso comportamento dei pennini Bock presenti sulle mie Leonardo.L'unica con pennino Jowo, per ora, è la Bamboo.
Quelli in acciaio, dorato o non, si comportano più o meno nello steso modo ad eccezione di quello della Corallo che è stata la piacevole sorpresa. L'elasticità in questo pennino è "fuori norma" e questo comporta una piacevole sensazione di morbidezza nella scrittura. Si avvicina, applicando un po di pressione, al tratto del pennino in oro della Furore in celluloide che però è un M. E' più largo anche dei due in oro F delle Zero celluloide.
Alla fine ho aggiunto anche i due della Vera F.P. tratto EF e F, anche essi Bock.
Per la cronaca l'inchiostro è un Waterman Florida escluso la 8) che non mi ricordo e la 9) che è il nero della Visconti. La carta è di buona qualità da 100 g e non 80 come scritto nella prova.
mandi
Quelli in acciaio, dorato o non, si comportano più o meno nello steso modo ad eccezione di quello della Corallo che è stata la piacevole sorpresa. L'elasticità in questo pennino è "fuori norma" e questo comporta una piacevole sensazione di morbidezza nella scrittura. Si avvicina, applicando un po di pressione, al tratto del pennino in oro della Furore in celluloide che però è un M. E' più largo anche dei due in oro F delle Zero celluloide.
Alla fine ho aggiunto anche i due della Vera F.P. tratto EF e F, anche essi Bock.
Per la cronaca l'inchiostro è un Waterman Florida escluso la 8) che non mi ricordo e la 9) che è il nero della Visconti. La carta è di buona qualità da 100 g e non 80 come scritto nella prova.
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Phrancesco
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 329
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2019, 9:43
- La mia penna preferita: non so, ma odio la Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: inchiostro simpatico
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Emilia Romagna a manetta
- Gender: