Esatto! anche se la passione degli orologi si è un poco sopita, i vintage mi danno ancora qualche stimolo, poca spesa tanta resa, si fa per dire

Complimenti per gli orologi "home made" credo che sia veramente una grande soddisfazione.

Esatto! anche se la passione degli orologi si è un poco sopita, i vintage mi danno ancora qualche stimolo, poca spesa tanta resa, si fa per dire
E' la passione che nutro e mi dissangua da più tempo
Grazie Lorenzodomenico98 ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 11:08 il Radiomir di Astrolux è di una raffinatezza incredibile, le mie più sincere congratulazioni.
Lorenzo
La passione per gli orologi, è come la brace sotto la cenere, pronta a divampare.
Kos,, mi fa piacere ricordare che tra di noi non ci sono mai stati battibecchi, cose che in quel forum era all'ordine del giorno, come i bambini, cose tipo il mio orologio è più bello del tuo, ecc ecc... e ad un certo punto anche di peggio, si sono create fazioni e interessi,va beh lasciamo stare, si cresce anche come forumistiASTROLUX ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 14:14La passione per gli orologi, è come la brace sotto la cenere, pronta a divampare.![]()
Ultimamente però, è meno "dispendiosa", è arrivato qualche bel tasca e questi mariage...
A proposito ad orologiando e successivi, ero iscritto con il nick kos. Ma qui un nickname così breve non è ammesso...![]()
Esattamente... Etruria Magnifica miele selvatico e Speedmaster cal. 1863.
Qua la mano, fratello! 3 su 3ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 20 giugno 2020, 21:41 La passione per l'arte giapponese, nata qui sul forum, è rappresentata dal bellissimo libro curato da Rossella Menegazzo per Skira
La passione per le stilografiche, richiamata dalla Montegrappa Nerouno, ultima arrivata in famiglia e prima della casa di Bassano in mio possesso.
La passione per gli orologi meccanici, che ultimamente si concentra nell'autocostruzione, con recupero dei movimenti da tasca, è rappresentata del Roundex meccanico a carica manuale, in cassa "Radiomir"
Florinda, le appassionate di orologi sono davvero molto rare. Felice di accoglierti nel miniclub dei pazzi scatenati.Miata ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 15:15Qua la mano, fratello! 3 su 3ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 20 giugno 2020, 21:41 La passione per l'arte giapponese, nata qui sul forum, è rappresentata dal bellissimo libro curato da Rossella Menegazzo per Skira
La passione per le stilografiche, richiamata dalla Montegrappa Nerouno, ultima arrivata in famiglia e prima della casa di Bassano in mio possesso.
La passione per gli orologi meccanici, che ultimamente si concentra nell'autocostruzione, con recupero dei movimenti da tasca, è rappresentata del Roundex meccanico a carica manuale, in cassa "Radiomir"![]()
Surfista ? Beato te che hai l'età.merloplano ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 15:14 bello, gioco anche io. pensavo gli interessi maschili si concentrassero in interessi tascabili (penne, orologi, accendini) o che accogliessero un uomo (auto, moto), non alla pesca
3.jpg
OP, congratulazioni per saper assemblare orologi!
Bellissima composizione, la passione per la fotografia è evidente. L'Accutron per me rappresenta il dinamismo dell'era spaziale, in cui tutto era nuovo e tutto era da inventare.analogico ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 15:46 Il Bulova Accutron Spaceview ha sempre suscitato in me un fascino speciale, lo ricordo al polso di mio padre, ( il suo purtroppo è passato a mio fratello) e per me scolaro delle elementari negli ultimi anni della decade dei 60 , era davvero la rappresentazione plastica della modernità, dell'era spaziale, come si diceva allora, con tutti quegli strani circuiti a vista e sopratutto con quel misterioso buzzzzz che sostituiva il tic tac che da sempre era stato il verso degli orologi.
Ancora oggi quando lo indosso non posso fare a meno di portarlo all'orecchio per ascoltarne la voce.
Sicuramente non è il più prestigioso tra i pochissimi orologi che posseggo, ma la sensazioni che mi regala sono uniche e quando qualche anno fa sono riuscito a trovarne uno identico e dello stesso anno di quello che indossava mio padre l'ho preso senza neanche chiedere il prezzo, e col senno di poi sono ancora più contento.
Orologio davvero meraviglioso, IWC Ingegneur in titanio, corretto? Complimenti davveromerloplano ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 15:14 bello, gioco anche io. pensavo gli interessi maschili si concentrassero in interessi tascabili (penne, orologi, accendini) o che accogliessero un uomo (auto, moto), non alla pesca
3.jpg
OP, congratulazioni per saper assemblare orologi!
È stato amore a prima vista per me, ho sempre adorato i meccanici, ma sentire il piacevole ronzio provenire dal polso è assolutamente un sensazione unica; vedere poi la lancetta dei secondi praticamente continua è incredibile, così delicata e fluida. Quello che ho io è stato un regalo da parte di mia madre per il mio ultimo compleanno, è sempre bello quando dei bei ricordi accompagnano i nostri oggetti.analogico ha scritto: ↑domenica 21 giugno 2020, 15:46 Il Bulova Accutron Spaceview ha sempre suscitato in me un fascino speciale, lo ricordo al polso di mio padre, ( il suo purtroppo è passato a mio fratello) e per me scolaro delle elementari negli ultimi anni della decade dei 60 , era davvero la rappresentazione plastica della modernità, dell'era spaziale, come si diceva allora, con tutti quegli strani circuiti a vista e sopratutto con quel misterioso buzzzzz che sostituiva il tic tac che da sempre era stato il verso degli orologi.
Ancora oggi quando lo indosso non posso fare a meno di portarlo all'orecchio per ascoltarne la voce.
Sicuramente non è il più prestigioso tra i pochissimi orologi che posseggo, ma la sensazioni che mi regala sono uniche e quando qualche anno fa sono riuscito a trovarne uno identico e dello stesso anno di quello che indossava mio padre l'ho preso senza neanche chiedere il prezzo, e col senno di poi sono ancora più contento.