Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Mabie Todd "Swan" 242/54B
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Ecco una nuova pennetta, è il caso di dirlo, molto compatta ma decisamente comoda.
Mi è giunta in discrete condizione per quanto riguarda di funzionamento, decisamente peggiori le condizioni estetiche: completamente avvolta in uno spesso strato di inchiostro secco, che per altro non sono riuscito a rimuovere del tutto nel cappuccio e le parti di celluloide verde anch'esse opache. In più le numerose verette del cappuccio hanno avuto bisogno di una piccola incollata altrimenti troppo ballerine.
Eseguiti i lavaggi di rito e le solite successive messe a punto non posso che ritenermi soddisfatto.
- Modello: Mabie Todd "Swan" 242/54 (B) ??
- Materiale e colorazione: Celluloide nera con parti in celluloide verde giada.
Codice colore /54.
Nome "ufficiale" della colorazione: Black & Jade.
- Pennino: In oro 18Ct, misura No.2 - rigido.
- Caricamento: Levetta laterale.
- Misure (tutte escludendo il pennino):
11,4cm chiusa
8,5cm aperta
13,2 aperta a cappuccio calzato
Da notare che da chiusa il cappuccio divide perfettamente a metà la penna.
Questo modello fa parte esclusivamente della produzione americana da quel che so, che leggo sulle pubblicità dell'epoca e che conferma la marchiatura sul fondello; li in USA sono decisamente più comuni anche da trovare.
Le celluloidi con cui venivano fabbricate erano le più disparate e le colorazioni molto accese, e se la penna era nera veniva ben decorata da queste "fettine" di celluloide colorata sul cappuccio e arricchita di numerose verette.
Molto simpatico ed estremo il "ladder feed" americano con le piccole alette che sembra vogliano spezzarsi da un momento all'altro. Putroppo in foto si notano i micrograffi che per scelta non elimino, ma per far risaltare le incisioni bisogna usare una luce radente. Una novità/particolarità di cui non ero per nulla a conoscenza è che fossero disponibili anche in versione corta, probabilmente per signore. Da qui la mia aggiunta nel codice del modello della B, che indica nelle "Swan" le penne corte "lady".
In più monta un pennino in oro a 18Ct in misura 2, cosa estremamente inusuale per la penna made in USA tanto da avermela fatta scambiare erroneamente per una "Swan" No.2B prodotta esclusivamente per il mercato francese con celluloidi di colorazioni e motivi simili ma dotata di leva laterale "a scomparsa" in ebanite nera e di misure leggermente differenti. (E' possibile vederla qui: https://www.fountainpen.it/File:1931-09 ... l-EtAl.jpg) Un ultimo piccolo dubbio che potrebbe rendere impreciso il riconoscimento della penna è la differenza tra il codice 142 e 242. La variazione della prima cifra non sta, per certo, nella misura del pennino: entrambe le serie montavano pennini misura 2.
Potrebbe risiedere nella differenza della disposizione delle verette? Non lo so, non sono riuscito a ritrovare continuità tra i modelli. Alcuni al posto delle verette dorate hanno dei dischetti (in numero variabile) di celluloide nera, altri hanno sempre le verette di ma di maggiore spessore...
Questo è l'unico punto per cui chiedo a chi sa se può dare una mano.
Concludo dicendo che la penna mi piace molto, sotto la luce le bande verde giada diventano vivide e sembrano quasi illuminarsi ed in più la misura corta è molto comoda a cappuccio calzato rendendo la penna molto pratica. Grazie
Saluti
Mi è giunta in discrete condizione per quanto riguarda di funzionamento, decisamente peggiori le condizioni estetiche: completamente avvolta in uno spesso strato di inchiostro secco, che per altro non sono riuscito a rimuovere del tutto nel cappuccio e le parti di celluloide verde anch'esse opache. In più le numerose verette del cappuccio hanno avuto bisogno di una piccola incollata altrimenti troppo ballerine.
Eseguiti i lavaggi di rito e le solite successive messe a punto non posso che ritenermi soddisfatto.
- Modello: Mabie Todd "Swan" 242/54 (B) ??
- Materiale e colorazione: Celluloide nera con parti in celluloide verde giada.
Codice colore /54.
Nome "ufficiale" della colorazione: Black & Jade.
- Pennino: In oro 18Ct, misura No.2 - rigido.
- Caricamento: Levetta laterale.
- Misure (tutte escludendo il pennino):
11,4cm chiusa
8,5cm aperta
13,2 aperta a cappuccio calzato
Da notare che da chiusa il cappuccio divide perfettamente a metà la penna.
Questo modello fa parte esclusivamente della produzione americana da quel che so, che leggo sulle pubblicità dell'epoca e che conferma la marchiatura sul fondello; li in USA sono decisamente più comuni anche da trovare.
Le celluloidi con cui venivano fabbricate erano le più disparate e le colorazioni molto accese, e se la penna era nera veniva ben decorata da queste "fettine" di celluloide colorata sul cappuccio e arricchita di numerose verette.
Molto simpatico ed estremo il "ladder feed" americano con le piccole alette che sembra vogliano spezzarsi da un momento all'altro. Putroppo in foto si notano i micrograffi che per scelta non elimino, ma per far risaltare le incisioni bisogna usare una luce radente. Una novità/particolarità di cui non ero per nulla a conoscenza è che fossero disponibili anche in versione corta, probabilmente per signore. Da qui la mia aggiunta nel codice del modello della B, che indica nelle "Swan" le penne corte "lady".
In più monta un pennino in oro a 18Ct in misura 2, cosa estremamente inusuale per la penna made in USA tanto da avermela fatta scambiare erroneamente per una "Swan" No.2B prodotta esclusivamente per il mercato francese con celluloidi di colorazioni e motivi simili ma dotata di leva laterale "a scomparsa" in ebanite nera e di misure leggermente differenti. (E' possibile vederla qui: https://www.fountainpen.it/File:1931-09 ... l-EtAl.jpg) Un ultimo piccolo dubbio che potrebbe rendere impreciso il riconoscimento della penna è la differenza tra il codice 142 e 242. La variazione della prima cifra non sta, per certo, nella misura del pennino: entrambe le serie montavano pennini misura 2.
Potrebbe risiedere nella differenza della disposizione delle verette? Non lo so, non sono riuscito a ritrovare continuità tra i modelli. Alcuni al posto delle verette dorate hanno dei dischetti (in numero variabile) di celluloide nera, altri hanno sempre le verette di ma di maggiore spessore...
Questo è l'unico punto per cui chiedo a chi sa se può dare una mano.
Concludo dicendo che la penna mi piace molto, sotto la luce le bande verde giada diventano vivide e sembrano quasi illuminarsi ed in più la misura corta è molto comoda a cappuccio calzato rendendo la penna molto pratica. Grazie
Saluti
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Che bella! Complimenti!
E' grande come una Kaweco Sport... proprio piccolina allora.
E' grande come una Kaweco Sport... proprio piccolina allora.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Vero, piccolina ma comodissima e non ci si pone neppure la domanda se calzare il cappuccio o meno, senza è troppo corta. Bello anche il pennino, adatto per appunti, rigido e scorrevole.

Spero che qualcuno possa avere qualche utile notizia sulla numerazione, c'è confusione anche sul forum in lingua inglese...
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Purtroppo le notizie che ho vengono dalla raccolta di informazioni che arrivano da quei forum e dal materiale che finora ho raccolto. Però non mi è chiaro dove sta il problema del codice, per quanto risulta a me la cifra delle centinaia indica la misura del pennino, e questa mi pare abbia un n.2. Non capisco da dove viene il 142.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Bella recensione di una penna piccola ma carina con la particolarità del nero e verde giada che la rende molto particolare, complimenti.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Ne ho trovate tante in rete con la numerazione 142, possono esserci piccole varianti di colore o nelle verette ma montano sempre pennini numero 2, mai viste (perché non esistono) col pennino 1piccardi ha scritto: ↑martedì 16 giugno 2020, 1:40 Purtroppo le notizie che ho vengono dalla raccolta di informazioni che arrivano da quei forum e dal materiale che finora ho raccolto. Però non mi è chiaro dove sta il problema del codice, per quanto risulta a me la cifra delle centinaia indica la misura del pennino, e questa mi pare abbia un n.2. Non capisco da dove viene il 142.
Simone
Di sicuro c'è molta confusione anche là fuori, ma il codice 142 sembra esistere per davvero per alcune penne.
Grazie! Non capisco se è inchiostro secco o qualcos'altro tipo collante che oscura la banda verde giada, specialmente quella in cima. Non sono riuscito a rimuoverlo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Recupero dal grande Pdf dei codici:
Per le differenze tra 142 e 242 non so.
Tra le 142 la /54 non è menzionata quindi dovrebbe essere corretto 242.
Per le differenze tra 142 e 242 non so.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Ma è uno scricciolo! Proprio deliziosa; apprezzo molto l'inserzione in verde e le verette. Curioso l'alimentatore!
Sempre interessante scoprire cose nuove.
Sempre interessante scoprire cose nuove.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Da dire che al momento delľacquisto non mi ero neppure reso conto delle reali dimensioni ignorando l'esistenza delle versioni corte
...solo quando ľho avuta tra le mani ho potuto apprezzarne le misure 


- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Prova con chanteclair spruzza all'interno passa uno scovolino e risciacqui sotto acqua corrente.
Oppure in un bicchiere fai una miscela candeggina ed acqua al 50% e lo tieni 15/30 minuti poi passi uno scovolino e risciacqui.
La candeggina rovina le dorature per cui se la tua è in buone condizioni proverei per non più di 5/10 min.
Altrimenti dopo con un po di pasta Iosso ritorna lucida, ma consuma la placcatura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Grazie ma ho provato già tutto ciò che mi hai consigliato, chanteclair prima e poi bagno in una soluzione di candeggina (forse la lasciai anche più di una mezz'orettamaxpop 55 ha scritto: ↑martedì 16 giugno 2020, 16:00Prova con chanteclair spruzza all'interno passa uno scovolino e risciacqui sotto acqua corrente.
Oppure in un bicchiere fai una miscela candeggina ed acqua al 50% e lo tieni 15/30 minuti poi passi uno scovolino e risciacqui.
La candeggina rovina le dorature per cui se la tua è in buone condizioni proverei per non più di 5/10 min.
Altrimenti dopo con un po di pasta Iosso ritorna lucida, ma consuma la placcatura.

Nei successivi lavaggi non è cambiato più nulla, non si colorava neppure più l'acqua e quindi ho preferito lasciar perdere.
Sulla banda verde, la più esterna ho provato anche a grattare con un po' di Iosso e un bastoncino di cotone dall'interno ma è rimasto tutto così com'è.
Preferisco tenermela cosi.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Mabie Todd "Swan" 242/54B
Probabilmente si è macchiata la celluloide, dalle mie parti si dice "s' è mpurpata e inchiostro", cioè la celluloide è satura d'inchiostro ed il colore ora è quello che vedi. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd "Swan" 242/54B


Ho capito, fortunatamente almeno la parte verde che ho mostrato in foto sopra si è recuperata bene.
Grazie