Aurora 88p perdita inchiostro
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p perdita inchiostro
Ciao, la mai Aurora 88p ha iniziato di nuovo a dare dei problemi.
Pensavo avessi risolto il problema delle perdite da chiusa asciugando in verticale il pennino con uno scottex dopo averla caricata, per fare svuotare il il piccolo serbatoio dov'è il pennino.
Però ora da qualche giorno menre scrivo mi trovo il medio sporco di inchiostro: tendo a tenere la penna molto in basso, vicino al pennino, e il medio appoggia proprio sopra il cerchio argentato vicino al pennino, dove si svita la penna. Non succede sempre: stamattina ho scritto per 1h senza problemi poi all'improvviso vedo il dito nero. Quando succede, se strofino lo scottex intorno al cerchio argentato, rimangono delle striche di inchiostro finissime.
Consigli? Soluzioni?
PS: se volessi comprare una stilografica sullo stesso stile della 88p (pennino aprzialmene coperto) e che scriva alrettanto bene, cosa mi consigliate?
Grazie
Pensavo avessi risolto il problema delle perdite da chiusa asciugando in verticale il pennino con uno scottex dopo averla caricata, per fare svuotare il il piccolo serbatoio dov'è il pennino.
Però ora da qualche giorno menre scrivo mi trovo il medio sporco di inchiostro: tendo a tenere la penna molto in basso, vicino al pennino, e il medio appoggia proprio sopra il cerchio argentato vicino al pennino, dove si svita la penna. Non succede sempre: stamattina ho scritto per 1h senza problemi poi all'improvviso vedo il dito nero. Quando succede, se strofino lo scottex intorno al cerchio argentato, rimangono delle striche di inchiostro finissime.
Consigli? Soluzioni?
PS: se volessi comprare una stilografica sullo stesso stile della 88p (pennino aprzialmene coperto) e che scriva alrettanto bene, cosa mi consigliate?
Grazie
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Aurora 88p perdita inchisotro
Sul nuovo Lamy 2000. Forse ci sono delle Aurora duo cart con pennino acciaio che dicono scrivano bene, ma per lo stesso prezzo trovi la lamy che è a pistone e con pennino in oro.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88p perdita inchisotro
Mandarla a riparare ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aurora 88p perdita inchisotro
Non comprare altro, non esiste niente all'altezza della 88 vintage. Meglio farla riparare.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p perdita inchisotro
La perdita è quindi dalla filettatura dove il fusto si avvita alla sezione, giusto?
A me capitava con entrambe le mie 88 (una prima serie ed una P): ogni volta che infilavo e sfilavo il cappuccio imprimevo una leggerissima rotazione, dopo un po' si svitava la sezione e ad un certo punto iniziavano le perdite.
Riavvitavo serrando bene il tutto e per un po' andava tutto bene, ma dopo un po' di tempo, a furia di piccole rotazioni ogni volta che infilavo o sfilavo il cappuccio, ricominciavano le perdite.
Mettendo grasso siliconico sulla filettatura ho peggiorato la cosa perché si svitava ancor più facilmente.
Alla fine ho risolto con una piccola quantità di shellac, il minimo indispensabile per impedire che si svitasse
A me capitava con entrambe le mie 88 (una prima serie ed una P): ogni volta che infilavo e sfilavo il cappuccio imprimevo una leggerissima rotazione, dopo un po' si svitava la sezione e ad un certo punto iniziavano le perdite.
Riavvitavo serrando bene il tutto e per un po' andava tutto bene, ma dopo un po' di tempo, a furia di piccole rotazioni ogni volta che infilavo o sfilavo il cappuccio, ricominciavano le perdite.
Mettendo grasso siliconico sulla filettatura ho peggiorato la cosa perché si svitava ancor più facilmente.
Alla fine ho risolto con una piccola quantità di shellac, il minimo indispensabile per impedire che si svitasse
Matteo
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p perdita inchisotro
quindi secondo te il problema non è che perde (e quindi le guarnizioni) ma che si svita ed esce inchisotro?TeoJ ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 13:53 La perdita è quindi dalla filettatura dove il fusto si avvita alla sezione, giusto?
A me capitava con entrambe le mie 88 (una prima serie ed una P): ogni volta che infilavo e sfilavo il cappuccio imprimevo una leggerissima rotazione, dopo un po' si svitava la sezione e ad un certo punto iniziavano le perdite.
Riavvitavo serrando bene il tutto e per un po' andava tutto bene, ma dopo un po' di tempo, a furia di piccole rotazioni ogni volta che infilavo o sfilavo il cappuccio, ricominciavano le perdite.
Mettendo grasso siliconico sulla filettatura ho peggiorato la cosa perché si svitava ancor più facilmente.
Alla fine ho risolto con una piccola quantità di shellac, il minimo indispensabile per impedire che si svitasse
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88p perdita inchisotro
Se l'inchiostro trafila nella zona dell'anello metallico c'è un problema di tenuta nell'accoppiamento puntale/corpo. Di solito non si verificano problemi anche senza utilizzare sigillanti, ma in qualche caso è necessario farlo. Si tratta quindi di verificare in primis che le parti siano ben serrate (utilizzando le sole mani): se così non fosse, provvedere a stringerle e riprovare la penna. Se invece le parti sono correttamente strette, si deve svitare il puntale, pulire bene la filettatura maschio di quest'ultimo e quella femmina del corpo; quando sono puliti ed asciutti si può far colare qualche goccia di cera da una candela sulla filettatura del puntale, distribuirla con le dita finché è calda e quindi avvitare le parti: la maggior parte della cera verrà espulsa, ma la minima quantità rimasta tra le spire della filettatura sarà sufficiente a garantire la tenuta. Se si vuole un rimedio più "tecnologico" si può stendere sulla filettatura una minima quantità di silicone sigillante, avvitare le parti e pulire quello in eccesso. Più semplice farlo dopo che è asciugato. Entrambe le soluzioni sono risolutive, totalmente reversibili e non creano alcun problema in caso di successivi smontaggi.
Ultima modifica di PeppePipes il venerdì 5 giugno 2020, 14:09, modificato 1 volta in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p perdita inchisotro
E' un'ipotesi... se la perdita è in quel punto verifica se deve essere riavvitata, magari solo di pochissimo, e se dopo averla serrata resiste per un po' di utilizzi prima di ricominciare a perdere.
Prima di serrare con forza (non troppa, mi raccomando), però, verifica con una lente tutta l'area attorno alla filettatura, sia sul fusto che sulla sezione, per accertarti che non ci siano crepe.
Anche una crepa potrebbe essere una causa di perdite ma in questo caso dovrebbero essere abbastanza costanti.
Se ci fosse, rischieresti di causare qualche frattura seria applicando forza per serrrare la parte avvitata.
Matteo
Aurora 88p perdita inchisotro
Pensa che non possiedo nessuna Lamy
Ho solo 3 penne: una aurora 98, una 88p e una Parker Jotter 10€.

- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p perdita inchisotro
no avevo già verificato e non ci sono crepe. La penna era di mio padre ma non l'ha usata quasi mai ed è rimasta ferma per almeno 50 anni...TeoJ ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 14:05E' un'ipotesi... se la perdita è in quel punto verifica se deve essere riavvitata, magari solo di pochissimo, e se dopo averla serrata resiste per un po' di utilizzi prima di ricominciare a perdere.
Prima di serrare con forza (non troppa, mi raccomando), però, verifica con una lente tutta l'area attorno alla filettatura, sia sul fusto che sulla sezione, per accertarti che non ci siano crepe.
Anche una crepa potrebbe essere una causa di perdite ma in questo caso dovrebbero essere abbastanza costanti.
Se ci fosse, rischieresti di causare qualche frattura seria applicando forza per serrrare la parte avvitata.
ho provato come consigliato sopra da peppePipes con il silicone che avevo sottomano, vediamo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Aurora 88p perdita inchisotro
seguo con molto interesse
saluti

saluti
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Aurora 88p perdita inchisotro
Al momento il silicone sembra aver fatto il suo dovere...
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni quando dovrò ricaricarla
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni quando dovrò ricaricarla