Bis-53, Combo stilo/sfera di Umberto Legnani, Saronno, Italia. Anni ‘50, per molte aziende produttrici è il momento del "si salvi chi può". Questo è un tentativo (poco riuscito e per questo molto raro) di rimanere su un mercato sconvolto dall'uragano Biro.
Mario
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
Ultima modifica di MaBaskirotto il giovedì 4 giugno 2020, 14:33, modificato 1 volta in totale.
—- Mario Baschirotto —-
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Bis 2, Combo stilo/sfera dei F.lli Rossi (attrib.)
Bella e curiosa, secondo me, poichè sono certo di averne qualcuna in giro, dovrebbe essere una Bi-LUS
fabbricata dalla LUS di Saronno.
fabbricata dalla LUS di Saronno.
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
Grazie Sanpei! Purtroppo la scritta sulla penna è quasi del tutto consumata e mi ha tratto in inganno, ma ne ho trovata un’altra identica (ho aggiunto la foto con la sigla) che conferma il tuo riconoscimento, pur essendo il primo modello.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
Immagine "fregata" dal sito di TomW, le mie sono come questa



- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
Perdonate la domanda, ma cosa si cela sotto "fondello" sulla cima del cappuccio?
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
é solo un filetto per avvitare il fondello durante l'utilizzo per non perderlo in giro
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Bis-53, Combo stilo/sfera Umberto Legnani, Saronno
Ops, giusto: guardando con attenzione si notava che il fondello era uno solo e non due.
Grazie!