Riparazione Montblanc 146

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
matteo98
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 9:29
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cislago (VA)
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da matteo98 »

Buongiorno a tutti, premetto dicendo che è il mio primo post (a parte quello di presentazione) e non sono molto pratico del forum, quindi se stessi utilizzando la sezione sbagliata o se stessi facendo qualche errore, per favore fatemelo sapere.

Sono in possesso di una Montblanc Meisterstück 146 che mi è stata regalata qualche anno fa. Un po' di tempo fa mi sono recato da un rivenditore autorizzato perché la penna presentava due problemi:
  • Stantuffo molto rigido
  • Pennino che spesso interrompeva il tratto e non scriveva
Il rivenditore è stato molto gentile, ma purtroppo non ha risolto nessuno dei miei problemi: per quanto riguarda il pennino che spesso interrompeva il tratto mi ha detto che dovevo usare inchiostro Montblanc, mentre per quanto riguarda lo stantuffo mi ha detto che la usavo troppo poco e che sarebbe stato necessario usarla un po per "rodarlo" (e in parte aveva ragione, perché di sicuro dopo averla usata un po' si è ammorbidito, ma non molto, e soprattutto presenta moltissimo gioco).
Durante questi mesi di isolamento ho avuto la fortuna di coltivare la passione per le penne stilografiche e ho fatto qualche acquisto (povero mio portafoglio). Soprattutto, mi sono accorto che una Lamy Safari scriveva molto meglio della mia Montblanc, il che mi sembrava un'assurdità: è molto più scorrevole e affidabilissima anche con gli inchiostri che si comportano peggio. Ho letto qualche recensione di Montblanc 146 e ho visto che il problema dello "skipping" e delle "hard starts" è abbastanza comune e dovuto alla lucidatura eccessiva della punta del pennino all'interno dei rebbi. Ho letto inoltre che sono penne particolarmente scorrevoli, anche se non ho trovato un gran riscontro "sperimentale".

Io vorrei sfruttare al pieno le potenzialità di questa penna, solo che non voglio metterci mano, ha troppo valore, sia materiale sia sentimentale. E finché si tratta di riallineare i rebbi, allora va bene, ma ho come l'impressione che il problema qui sia un po' più complicato. Ho acquistato un po' di dimestichezza con la rettifica dei pennini tramite micromesh, solo che un intervento del genere su questa penna non lo voglio fare io. E non voglio sentirmi dire di nuovo "utilizza l'inchiostro Montblanc", che ho comprato, e che interrompe il tratto molto di più rispetto al nero Aurora, che preferisco sotto ogni aspetto.

Volevo quindi chiedervi se conoscete qualche riparatore indipendente in zona Milano. Ho saputo che purtroppo Brunori, che era una figura di riferimento, ha chiuso. Ho letto anche la rubrica dei riparatori, ma purtroppo sono tutti un po' lontani da dove abito e se fosse possibile preferirei non inviare la penna e poter parlare "faccia a faccia" con un riparatore.

Mi rendo conto che il messaggio è un po' lungo, se siete arrivati fino a qui vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una buona giornata.
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da TeoJ »

Ciao omonimo :mrgreen: ,
ho un paio di 146, una con pennino F e l'altra con EF, ma nessuna delle due ha i problemi che descrivi (sono degli anni 80, con alimentatore in ebanite), e la EF la uso costantemente con inchiostro Montblanc Midnight Blue.

Per il problema del flusso io farei qualche ipotesi. Dalla più semplice:
- alimentatore sporco: fai una bella pulizia, carica e scarica acqua un po' di volte, poi lasciala piena d'acqua e con il pennino ammollo per una giornata (se continua a spurgare colore anche di più, cambiando l'acqua ogni tanto, anche dentro al serbatoio), fai asciugare bene tutto e vedi come va. Eventualmente prova anche con prodotti appositi tipo il Nettoyant della J.Herbin o simili.
- pennino che non fa ben contatto con l'alimentatore: se riesci a infilare un pezzo di carta tra il pennino e l'alimentatore è un problema che potrebbe far interrompere il flusso.
- pennino con problemi di baby-bottom: non mi pare sia trattato nel wiki, hai già cercato qualcosa sui vari interventi che si possono fare al pennino?
Comunque guarda qua https://www.penaddict.com/blog/2014/4/2 ... tom-or-not
e qua http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -new-pens/
e verifica con una lente il tuo pennino.
Questo si risolve solo lavorando di micromesh, ma devi essere sicuro prima di farlo.
- alimentatore che ha problemi: in questo caso solo una sostituzione può risolvere, che può essere anche costosa...

Per il problema del pistone è complicato. Probabilmente è vero che l'inutilizzo lo fa diventare duro, ma non troppo...
Smontare tutto per lubrificare il pistone richiede delle chiavi apposite. Non è difficile, ma se non hai l'attrezzatura giusta rischi di far danni (una delle mie l'avevo smontata per pulire con pasta abrasiva e dremel l'interno del serbatoio che aveva delle incrostazioni)
Potresti provare un inchiostro lubrificante (ad esempio Noodler's ne fa qualcuno, e mi pare esista qualcosa anche di altre marche che però ora non ricordo)
Matteo
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da francoiacc »

Essendo una Montblanc la puoi portare in un qualsiasi Montblanc Store, saranno lieti di aiutarti (e allegerirti :mrgreen: ).
Se hai un (bel) po' di manualità potresti provare da fare te, ti serve un utensile per smontare il pistone, lo trovi sulla baia, e lubrificare il pistone con grasso al silicone. Per quanto riguarda l'interruzione di flusso potrebbe, con molte buone probabilità, essere un problema di pulizia dell'alimentatore/pennino, che potresti risolvere lasciando il gruppo scrittura in acqua per qualche giorno, troverai una miriade di informazione per la pulizia del gruppo scrittura (https://www.fountainpen.it/Pulizia_del_ ... mentazione).
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
matteo98
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 9:29
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cislago (VA)
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da matteo98 »

Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda l'alimentatore, proverò a fare nuovamente un bel bagno alla penna. Nuovamente, perché pensando che fosse l'alimentatore sporco ho già passato un bel po' di tempo prezioso a lavarla :lol:
Per quanto riguarda il pistone, proverò a lubrificarlo, ho già ordinato del grasso di silicone per una Noodler's con lo stantuffo del converter un po' indisciplinato.
francoiacc ha scritto: mercoledì 3 giugno 2020, 16:08 Essendo una Montblanc la puoi portare in un qualsiasi Montblanc Store, saranno lieti di aiutarti (e allegerirti :mrgreen: ).
:lol: francoiacc, quando l'ho portata dal rivenditore avevo paura che mi facessero pagare per avermi detto che la penna andava bene, e mi hanno smontato il gruppo pennino-alimentatore senza chiave forzandolo tra le dita :lol:
E poi è vero che ho una Montblanc, ma è stato un regalo molto generoso che certo non rispecchia le mie possibilità economiche, quindi l'opzione Montblanc Store la vedo un po' come ultima spiaggia.

E per la questione micromesh: è quello il motivo principale per cui cerco un professionista. È facile togliere del materiale, è difficile e costosissimo rimettercelo.
matteo98
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 9:29
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cislago (VA)
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da matteo98 »

Aggiungo questo, penso possa essere utile, ho fatto una foto un po' alla James Bond alla punta del pennino. Perdonatemi la qualità, ho cercato di fare il massimo con gli strumenti di cui dispongo; dovrebbe sufficiente per valutare per lo meno la forma che non sono sicuro se considerare una "baby's bottom"
Allegati
IMG_20200603_185816.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da maxpop 55 »

matteo98 ha scritto: mercoledì 3 giugno 2020, 19:17 Aggiungo questo, penso possa essere utile, ho fatto una foto un po' alla James Bond alla punta del pennino. Perdonatemi la qualità, ho cercato di fare il massimo con gli strumenti di cui dispongo; dovrebbe sufficiente per valutare per lo meno la forma che non sono sicuro se considerare una "baby's bottom"
Chiudi leggermente spingendo con le dita le ali dei rebbi una contro l'altra .
Vai per gradi pochissimo alla volta fino al raggiungimento dell' obiettivo desiderato :thumbup:
Una volta reso lo spacco tra l'iridio parallelo, anche la scrittura risulterà più fluida.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
matteo98
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2020, 9:29
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cislago (VA)
Gender:

Riparazione Montblanc 146

Messaggio da matteo98 »

Grazie, proverò e vi farò sapere.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”