Cancellare nome inciso
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Cancellare nome inciso
Su una delle mie penne è inciso un nome sul metallo.
Sono solo 4 lettere ma mi da fastidio.
E' consigliabile provare a cancellarlo?
La tecnica per farlo penso sia la classica carta abrasiva e tanta
pazienza.
Oppure meglio lasciare stare tutto?
Sono solo 4 lettere ma mi da fastidio.
E' consigliabile provare a cancellarlo?
La tecnica per farlo penso sia la classica carta abrasiva e tanta
pazienza.
Oppure meglio lasciare stare tutto?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Cancellare nome inciso
Secondo me è meglio non toccare niente, soprattutto perchè è in metallo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Cancellare nome inciso
Se carteggi asporti materiale, avresti poi una concavità piuttosto accentuata in quella zona.
Io eviterei...
Io eviterei...
Matteo
Cancellare nome inciso
Per sistemare le incisioni sarebbe da riportare materiale con il laser e poi rifinire.
Prova a sentire un valente orologiaio.
A Roma e Bologna saprei dove mandarti, a Torino, purtroppo, no.
Prova a sentire un valente orologiaio.
A Roma e Bologna saprei dove mandarti, a Torino, purtroppo, no.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Cancellare nome inciso
Grazie a tutti per i consigli.
Mettiamo in opera la massima che dice:
se funziona non lo toccare?
Mettiamo in opera la massima che dice:
se funziona non lo toccare?

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Cancellare nome inciso
Ma devo richiedere un mutuo ventennale per pagare?

Cancellare nome inciso
Mutuo ventennale no ma se la penna vale poco è meglio se ti tieni il fastidio o ne cerchi una senza incisioni. 

stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Cancellare nome inciso
Dipende ovviamente dal metallo, ma mi pare che sul mercato ci siano stucchi che da rifiniti hanno un aspetto identico al metallo... sarebbe interessante da provare, tanto per riempire le lettere. Se é un metallo color argento altrimenti potrebbe andare bene una stagnatura e poi la levigatina. Per esempio sulle macchine di valore al posto dello stucco usano lo stagno, ovvio che peró dopo vanno a verniciare.. 

- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Cancellare nome inciso
Una foto della penna ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
Cancellare nome inciso
Interessasse ancora. Io per clip o parti comunque smontabili risolvo portando ad orefice per nuova placcatura o rodiatura. Faccio presente che voglio cancellare iniziali o scritte ed i pezzi sono sempre tornati come nuovi. Non so se facciano carteggio preventivo. Spesa 15-20€.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Cancellare nome inciso
Penso che prima le carteggino, i micron della doratura non riuscirebbero mai a coprire una incisione. In alcuni punti carteggiando con maestria non ci si acorgerà di nulla, in altri si potrebbe creare una fossetta...
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Cancellare nome inciso
Oppure "riempiono " l'incisione,con dello stucco per metalli. Poi rifacendo la doratura diventa invisibile l'intervento.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Cancellare nome inciso
Potrebbe essere, la doratura galvanica però non attacca sullo stucco a meno che esista uno stucco specifico ma non ne sono a conoscenza.
- lucacecchi
- Levetta
- Messaggi: 592
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Cancellare nome inciso
Io mi ci sono dilettato anche con la doratura.
Sul metallo il rischio è asportare il materiale di superficie e far riemergere la base (scusate se i termini non sono appropriati) ed a quel punto diventa un bel problema. Nella mia follia ho provato su un fusto ecosteel dell'aurora hastil... è venuto uno schifo.
Su una penna antica da poco ho provato a riportare del materiale con dello stucco e ridorare ma si vede la differenza di materiale di base.
Ho ottenuto un ottimo risultato solo su una clip di metallo che aveva un'incisione poco profonda, l'ho tutta rilucidata e dorata nuovamente.
Morale: meglio affidarsi agli esperti se la penna ha un qualche valore. Magari è una penna da 20 euro ma uno ci è affezionato e non si ritrova.
Del resto è bene stare attenti anche su resina, celluloide etc perchè il rischio di fare avvallamenti è alto.
Luca
Sul metallo il rischio è asportare il materiale di superficie e far riemergere la base (scusate se i termini non sono appropriati) ed a quel punto diventa un bel problema. Nella mia follia ho provato su un fusto ecosteel dell'aurora hastil... è venuto uno schifo.
Su una penna antica da poco ho provato a riportare del materiale con dello stucco e ridorare ma si vede la differenza di materiale di base.
Ho ottenuto un ottimo risultato solo su una clip di metallo che aveva un'incisione poco profonda, l'ho tutta rilucidata e dorata nuovamente.
Morale: meglio affidarsi agli esperti se la penna ha un qualche valore. Magari è una penna da 20 euro ma uno ci è affezionato e non si ritrova.
Del resto è bene stare attenti anche su resina, celluloide etc perchè il rischio di fare avvallamenti è alto.
Luca
Luca Cecchi
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Cancellare nome inciso
Grazie a tutti.
Nel mio caso il nome è inciso in una parte metallica (penso acciaio) sul gruppo
pennino di una Waterman CF, parte non smontabile dalla penna.
Quindi non posso coprire con dorature e simili.
Nel mio caso il nome è inciso in una parte metallica (penso acciaio) sul gruppo
pennino di una Waterman CF, parte non smontabile dalla penna.
Quindi non posso coprire con dorature e simili.