Ciao a tutti,
ultimamente mi aggiravo su Aliexpress e ho visto dei prezzi ovviamente molto bassi. Volevo provare una penna molto economica (sotto i 10€) appunto cinese, e quindi chiedo consiglio qui. Cerco una scrittura piú fluida possibile, riguardo alle dimensioni non ho preferenze... e la ricarica dovrebbe essere a stantuffo. Come punte di solito sto sulle EF/F, preferirei una punta con un pó di flex (ovviamente non eccessivo).
Avete qualche marca e modello di pennini, con i quali avete fatto buone esperienze?
L'esperienza comune, almeno in questo forum (se sbaglio mi corrigerete,cit), è buona ma con incertezza elevata.
Alta probabilità che ti capiti l'esemplare con qualche problema.
Gira per il forum e troverai decine di discussioni sulle jinhao, paili, e altro che ora non mi sovviene
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 16:26
L'esperienza comune, almeno in questo forum (se sbaglio mi corrigerete,cit), è buona ma con incertezza elevata.
Alta probabilità che ti capiti l'esemplare con qualche problema.
Gira per il forum e troverai decine di discussioni sulle jinhao, paili, e altro che ora non mi sovviene
Per quanto mi riguarda la miglior esperienza con cinesi sono state le Jinhao 699, ma purtroppo, contrariamente ai tuoi desideri, sono a cartuccia/converter e vengono con pennini M o F (non sono marchiati quindi vado a occhio). Liscissime, flusso abbondantino come piace a me, perfette.
Ghiandaia ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 17:09
Per quanto mi riguarda la miglior esperienza con cinesi sono state le Jinhao 699, ma purtroppo, contrariamente ai tuoi desideri, sono a cartuccia/converter e vengono con pennini M o F (non sono marchiati quindi vado a occhio). Liscissime, flusso abbondantino come piace a me, perfette.
Le ho guardate un attimo.. non sembrano affatto male... sono pesanti?
Io sono uno di quelli che non ha sbattuto molto bene con le cinesi, nel senso che o non hanno funzionato bene o comunque non mi hanno dato soddisfazione nella scrittura. Una Preppy da pochi euro surclassa qualsiasi cinese da me provata, sia sul fronte piacere di scrittura, sia sul fronte costruttivo (perché la Preppy è robusta, ne ho tre da quattro anni e non perdono un colpo).
Comunque tornando alle Cinesi:
- Jinhao 51a, bellissima, quella tutta sfumata, ho dovuto però allargagli il canale dell'alimentatore perché non aveva flusso sufficiente dall'alimentatore. Molto scorrevole, ma il pennino accetta posizioni fisse, altrimenti proprio non scrive.
- Jinhao 605, bella anche questa, ben costruita, ma per me il pennino è strano, viscido, non mi dà soddisfazione. L'ho trasformata sostituendo il suo pennino con quello della Pelikan Primapenna (una schifezza immonda peggio della peggior cinese, ma con un ottimo pennino). Perciò di due penne così così ne ho fatta una buona.
- Wingsung 3008, molto carine, con il pistone, anche qui il pennino (in metallaccio perché se premuto si deforma facilmente) non mi dà assolutamente soddisfazione. Dopo un po' le ho buttate via tutte (ne avevo prese 4 di 4 colori), perché si ossidavano, l'acqua penetrava dappertutto oltre il pistone, boh.
hobbit ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 17:49
Io sono uno di quelli che non ha sbattuto molto bene con le cinesi, nel senso che o non hanno funzionato bene o comunque non mi hanno dato soddisfazione nella scrittura. Una Preppy da pochi euro surclassa qualsiasi cinese da me provata, sia sul fronte piacere di scrittura, sia sul fronte costruttivo (perché la Preppy è robusta, ne ho tre da quattro anni e non perdono un colpo).
Comunque tornando alle Cinesi:
- Jinhao 51a, bellissima, quella tutta sfumata, ho dovuto però allargagli il canale dell'alimentatore perché non aveva flusso sufficiente dall'alimentatore. Molto scorrevole, ma il pennino accetta posizioni fisse, altrimenti proprio non scrive.
- Jinhao 605, bella anche questa, ben costruita, ma per me il pennino è strano, viscido, non mi dà soddisfazione. L'ho trasformata sostituendo il suo pennino con quello della Pelikan Primapenna (una schifezza immonda peggio della peggior cinese, ma con un ottimo pennino). Perciò di due penne così così ne ho fatta una buona.
- Wingsung 3008, molto carine, con il pistone, anche qui il pennino (in metallaccio perché se premuto si deforma facilmente) non mi dà assolutamente soddisfazione. Dopo un po' le ho buttate via tutte (ne avevo prese 4 di 4 colori), perché si ossidavano, l'acqua penetrava dappertutto oltre il pistone, boh.
Capisco.. sono perlopiú schifezze quindi. Tutti parlano bene della Preppy- penso che acquisteró quella! Riguardo alla Jinhao 605, preferirei non mettermi li a cambiare pennini.. preferivo un bel "plug and play" . Grazie mille!
Davide127 ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 17:34
Le ho guardate un attimo.. non sembrano affatto male... sono pesanti?
Sono più pesanti di quanto sembrino, il fusto e il cappuccio sono di metallo, mentre l'impugnatura è di plastica. L'impugnatura è più sottile della media. Io le trovo confortevoli in mano ma preferirei un'impugnatura più cicciotta.
Ironnib ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 20:56
Vai tranquillo ho 2 cinesi a stantuffo e vacumatic.....vanno benissimo e si presentano ottimamente
Quali, se posso chiedere?
Ghiandaia ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 21:24
Sono più pesanti di quanto sembrino, il fusto e il cappuccio sono di metallo, mentre l'impugnatura è di plastica. L'impugnatura è più sottile della media. Io le trovo confortevoli in mano ma preferirei un'impugnatura più cicciotta.
I infatti mi sembravano fatte di metallo dalle foto! Forse per l´impugnatura non é nemmeno un problema, sono abituato alla Kaweco Sport ormai, e a mio parere é abbastanza sottile! Per quello che costa direi che ci posso anche provare
Hero 616 Doctor, clone Parker 51, un must.
Costo circa 4€ dalla Cina, 10€ dall'europa assicurati di comprare da uno dei venditori di fiducia, molti vendono delle fake che fanno pietà
Moonman Wancai
Tascabile, caricamento a cartuccia o contagocce, in acrilico o ebanite striata. Senza fermaglio, ma puoi metterci quello Kaweco.
Costo sui 15€ in acrilico, 50€ in ebanite striata.
Moonman M2
Tutta trasparente, forma affusolata, caricamento a contagocce. Senza fermaglio.
Costo sui 20€.
Moonman 80
Clone Parker 45, cartuccia/converter.
Circa 15€.
Wing Sung 601
Clone Parker 51 vacumatic
Prezzo sui 25€
Wing Sung 626
Clone Sheaffer Balance. In celluloide.
Prezzo dai 25€ agli 80€ per la versione con pennino in oro
sciumbasci ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 22:39
Hero 616 Doctor, clone Parker 51, un must.
Costo circa 4€ dalla Cina, 10€ dall'europa assicurati di comprare da uno dei venditori di fiducia, molti vendono delle fake che fanno pietà
Moonman Wancai
Tascabile, caricamento a cartuccia o contagocce, in acrilico o ebanite striata. Senza fermaglio, ma puoi metterci quello Kaweco.
Costo sui 15€ in acrilico, 50€ in ebanite striata.
Moonman M2
Tutta trasparente, forma affusolata, caricamento a contagocce. Senza fermaglio.
Costo sui 20€.
Moonman 80
Clone Parker 45, cartuccia/converter.
Circa 15€.
Wing Sung 601
Clone Parker 51 vacumatic
Prezzo sui 25€
Wing Sung 626
Clone Sheaffer Balance. In celluloide.
Prezzo dai 25€ agli 80€ per la versione con pennino in oro
Grazie mille! ho ordinato la Hero 616 Doctor e la Jinhao che mi consiglió Ghiandaia. Ora dovró aspettare qualche mese finché arrivano..