Una domanda per chi possiede una Opus 88
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Un saluto a tutti.
Sto provando una Opus 88 Fantasia. Questa penna ha il sistema di caricamento "eye dropper".
Immaginate di utilizzarla per una intera giornata, e poi di riporla a pennino in su per 4/5 giorni. Lasciate comunque aperto il meccanismo che regola l'apertura del serbatoio sul fondo, oppure lo richiudete per poi riaprirlo quando riprenderete in mano la penna?
Sto provando una Opus 88 Fantasia. Questa penna ha il sistema di caricamento "eye dropper".
Immaginate di utilizzarla per una intera giornata, e poi di riporla a pennino in su per 4/5 giorni. Lasciate comunque aperto il meccanismo che regola l'apertura del serbatoio sul fondo, oppure lo richiudete per poi riaprirlo quando riprenderete in mano la penna?
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Chiudi. Io chiuderei, anzi io aprirei solo se sapessi di dover scrivere più di una pagina.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3319
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Io ho lo stesso modello, da circa una settimana e quindi la sto ancora "testando".
All'inizio tenevo girato solo mentre scrivevo (come dicono le istruzioni), poi ho iniziato a tenerlo aperto tutto il giorno e a chiuderlo solo la sera, perchè il flusso di inchiostro mi sembrava sempre un pochino scarso, ma in realtà non cambia niente, almeno per me.
A mio parere è una bellissima penna, ma sospetto che non digerisca tutti gli inchiostri. Purtroppo ha una capacità notevole e prima di finire quello che c'è dentro ce ne vuole un po'.
All'inizio tenevo girato solo mentre scrivevo (come dicono le istruzioni), poi ho iniziato a tenerlo aperto tutto il giorno e a chiuderlo solo la sera, perchè il flusso di inchiostro mi sembrava sempre un pochino scarso, ma in realtà non cambia niente, almeno per me.
A mio parere è una bellissima penna, ma sospetto che non digerisca tutti gli inchiostri. Purtroppo ha una capacità notevole e prima di finire quello che c'è dentro ce ne vuole un po'.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Grazie per le vostre impressioni. da quanto leggo in giro ci sono varie linee di pensiero, sono in effetti penne un po' particolari. Mi pare comunque che la versione "chiusa" sia la più suggeribile.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Io la chiudo prima di riporla. Mentre la uso non sto ad aprire e chiudere continuamente.
Come tutte le penne con il serbatoio di grande capacità, il flusso risente molto del livello dell'inchiostro e da questo punto di vista alcuni inchiostri sono più critici di altri, con alcuni manco te ne accorgi, con altri il flusso smagrisce e si rinvigorisce sensibilmente.
Come tutte le penne con il serbatoio di grande capacità, il flusso risente molto del livello dell'inchiostro e da questo punto di vista alcuni inchiostri sono più critici di altri, con alcuni manco te ne accorgi, con altri il flusso smagrisce e si rinvigorisce sensibilmente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Grazie mille per il consiglio.Phormula ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 16:59 Io la chiudo prima di riporla. Mentre la uso non sto ad aprire e chiudere continuamente.
Come tutte le penne con il serbatoio di grande capacità, il flusso risente molto del livello dell'inchiostro e da questo punto di vista alcuni inchiostri sono più critici di altri, con alcuni manco te ne accorgi, con altri il flusso smagrisce e si rinvigorisce sensibilmente.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
subottini ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 17:15Phormula ciao, ancora una piccola delucidazione: ho seguito il suggerimento, la sto usando tenendola aperta ( fondello leggermente aperto) e la richiuderò a fine giornata.Phormula ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 16:59 Io la chiudo prima di riporla. Mentre la uso non sto ad aprire e chiudere continuamente.
Come tutte le penne con il serbatoio di grande capacità, il flusso risente molto del livello dell'inchiostro e da questo punto di vista alcuni inchiostri sono più critici di altri, con alcuni manco te ne accorgi, con altri il flusso smagrisce e si rinvigorisce sensibilmente.
Da quanto ho capito - e fatto - quando la si carica il fondello va tenuto chiuso.
Ma quando la si lava per cambiare l'inchiostro? Il fondello che regola l'apertura del serbatoio va tenuto chiuso, aperto, o è indifferente?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Una domanda per chi possiede una Opus 88
La spiegazione è semplice.
Le penne con caricamento a contagocce (e quelle con serbatoi di grande capacità, indipendentemente dal meccanismo di caricamento) sono propense a perdere inchiostro dal pennino quando rimangono inutilizzate. Alcuni fabbricanti, come Opus hanno appunto risolto il problema con un fondello che fa da rubinetto. Chiudendolo, non arriva più inchiostro al pennino e il rischio di gocciolamento viene evitato. Quindi il fondello deve essere aperto o chiuso a seconda se ti serve che l'inchiostro o l'acqua arrivino dal serbatoio al pennino o meno.
Le penne con caricamento a contagocce (e quelle con serbatoi di grande capacità, indipendentemente dal meccanismo di caricamento) sono propense a perdere inchiostro dal pennino quando rimangono inutilizzate. Alcuni fabbricanti, come Opus hanno appunto risolto il problema con un fondello che fa da rubinetto. Chiudendolo, non arriva più inchiostro al pennino e il rischio di gocciolamento viene evitato. Quindi il fondello deve essere aperto o chiuso a seconda se ti serve che l'inchiostro o l'acqua arrivino dal serbatoio al pennino o meno.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Chiaro, grazie.Phormula ha scritto: ↑venerdì 15 maggio 2020, 11:39 La spiegazione è semplice.
Le penne con caricamento a contagocce (e quelle con serbatoi di grande capacità, indipendentemente dal meccanismo di caricamento) sono propense a perdere inchiostro dal pennino quando rimangono inutilizzate. Alcuni fabbricanti, come Opus hanno appunto risolto il problema con un fondello che fa da rubinetto. Chiudendolo, non arriva più inchiostro al pennino e il rischio di gocciolamento viene evitato. Quindi il fondello deve essere aperto o chiuso a seconda se ti serve che l'inchiostro o l'acqua arrivino dal serbatoio al pennino o meno.
- Pipposka
- Touchdown
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 18:29
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Una domanda per chi possiede una Opus 88
Sono possessore entusiasta di una Opus 88 Koloro.
È con me da un mese e mezzo, quindi ho deciso di attenermi, come hai scelto tu, alle istruzioni.
Anch'io ho potuto notare che l'inchiostro è più generoso quando la penna è molto carica. Verso la fine tende ad essere più secca.
Ho preso l'abitudine di chiudere il tappo quando so di essere verso le ultime righe, ad esempio quando scrivo la sera. Il giorno dopo posso tenerla tranquillamente nello zainetto, facendole fare strada, senza alcuna perdita.
È con me da un mese e mezzo, quindi ho deciso di attenermi, come hai scelto tu, alle istruzioni.
Anch'io ho potuto notare che l'inchiostro è più generoso quando la penna è molto carica. Verso la fine tende ad essere più secca.
Ho preso l'abitudine di chiudere il tappo quando so di essere verso le ultime righe, ad esempio quando scrivo la sera. Il giorno dopo posso tenerla tranquillamente nello zainetto, facendole fare strada, senza alcuna perdita.