Non ci sono domande sciocche (beh no... qualcuna ne esiste e su questo forum le ho viste pure, ma sono rarissime)maylota ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 12:35
Più che il fondello mi preoccupa la sezione... Se è nera e non del colore della galatite/caseina della penna, posso assumere che sia di ebanite o di qualsiasi altro materiale che non si deforma nell'acqua o devo evitare l'immersione anche della sezione? (mettendo la penna in poca acqua intendo)
Spero non sia una domanda sciocca ma a leggere questo thread mi è venuta un po' di ansia.
Quanto al tuo dubbio, io ragiono seguendo il seguente principio:
una sezione nera (quindi non virata, se fosse ebanite) di una penna vintage, al 999‰ sarà plastica (celluloide, se la vuoi chiamare così) o ebanite (e dovresti riuscire a identificarla al tatto/odorato); non cito separatamente la bakelite (acc., l'ho appena fatto...), ma trattandosi di resina fenolica, la accorpo al reparto "plastiche" (tecnicamente non lo è ma trattiamola come lo fosse, per i nostri scopi è d'uopo).
Quindi, se io fossi nelle tue scarpe, non mi preoccuperei della possibilità di inciampare in una sezione in galalite; anche perchè esistono sezioni che riprendono il colore della penna, e sono fatte in celluloide (se lo è anche la penna).
Soprattutto perché, riflettendoci, la sezione è costantemente a contatto con l'inchiostro (che scorre al suo interno), e l'inchiostro è composto soprattutto da acqua..... (anche il corpo umano, ma questo non c'entra)