Non me ne vogliano gli appassionati di cultura e storia giapponese.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Esperimento (giapponese volgarizzato)
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Esperimento (giapponese volgarizzato)
90 minuti di applausi, bastano?
Davvero fantasioso come hai simulato i kanji con le sillabe! Mi pare che la lingua giapponese in effetti funzioni più o meno così (intendo, a sillabe; per esempio per "tradurre" il mio nome devo scegliere tra le sillabe e i suoni esistenti nella lingua giapponese, quindi Florinda diventa Furorinda).
Davvero fantasioso come hai simulato i kanji con le sillabe! Mi pare che la lingua giapponese in effetti funzioni più o meno così (intendo, a sillabe; per esempio per "tradurre" il mio nome devo scegliere tra le sillabe e i suoni esistenti nella lingua giapponese, quindi Florinda diventa Furorinda).
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Esperimento (giapponese volgarizzato)
Confesso che di scrittura giapponese non so assolutamente nulla e se nel mio esperimento ho indovinato una scrittura "sillabica" è del tutto casuale; cercavo un modo per rendere una vaga idea di scrittura giapponese (come può essere nell'immaginario collettivo di chi non ne sa niente come me) che mantenesse un discreto grado di leggibilità, e mi è sembrato che accoppiare due lettere (a volte no) rendere meglio "questa impressione" piuttosto che lettere singole.Miata ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 10:22
Davvero fantasioso come hai simulato i kanji con le sillabe! Mi pare che la lingua giapponese in effetti funzioni più o meno così (intendo, a sillabe; per esempio per "tradurre" il mio nome devo scegliere tra le sillabe e i suoni esistenti nella lingua giapponese, quindi Florinda diventa Furorinda).
Credo ti siano arrossate le mani sopo 90 minuti

- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Esperimento (giapponese volgarizzato)
Allora il disegno e' MOLTO bello, quanto alla scrittura... piu' che giapponese assomiglia al Cinese. Un trucco relativamente semplice per distinguere le due lingue e' che in una frase Giapponese raramente non ci sono hiragana dentro mischiati ai Kanji mentre nel cinese sono tutti Hanzi (ovvero l'equivalente, spesso lo stesso ideogramma, dei Kanji). L'hiragana e' uno dei tre (si tre) alfabeti che i Giapponesi usano per scrivere e si usano assieme. Per farla corta gli Hiragana assomigliano molto ai Kanji ma sono molto semplificati, tre tratti o meno e, giusto per capirsi, sono l'alfabeto sillabico vero e proprio del Giapponese.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Esperimento (giapponese volgarizzato)
Ti ringrazio per le informazioni. Purtroppo, come ho scritto sopra, nulla so di giapponese e cinese, quindi la mia possibilità di distinguere le due scritture è pari a zero. Quello che ho tentato è di rendere VAGAMENTE l'impressione di quella scrittura. Tutto sommato mi pare che tu confermi l'effetto.HoodedNib ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 14:14 Allora il disegno e' MOLTO bello, quanto alla scrittura... piu' che giapponese assomiglia al Cinese. Un trucco relativamente semplice per distinguere le due lingue e' che in una frase Giapponese raramente non ci sono hiragana dentro mischiati ai Kanji mentre nel cinese sono tutti Hanzi (ovvero l'equivalente, spesso lo stesso ideogramma, dei Kanji). L'hiragana e' uno dei tre (si tre) alfabeti che i Giapponesi usano per scrivere e si usano assieme. Per farla corta gli Hiragana assomigliano molto ai Kanji ma sono molto semplificati, tre tratti o meno e, giusto per capirsi, sono l'alfabeto sillabico vero e proprio del Giapponese.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Esperimento (giapponese volgarizzato)
Si l'effetto c'e'calli1958 ha scritto: ↑venerdì 15 maggio 2020, 11:22Ti ringrazio per le informazioni. Purtroppo, come ho scritto sopra, nulla so di giapponese e cinese, quindi la mia possibilità di distinguere le due scritture è pari a zero. Quello che ho tentato è di rendere VAGAMENTE l'impressione di quella scrittura. Tutto sommato mi pare che tu confermi l'effetto.HoodedNib ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 14:14 Allora il disegno e' MOLTO bello, quanto alla scrittura... piu' che giapponese assomiglia al Cinese. Un trucco relativamente semplice per distinguere le due lingue e' che in una frase Giapponese raramente non ci sono hiragana dentro mischiati ai Kanji mentre nel cinese sono tutti Hanzi (ovvero l'equivalente, spesso lo stesso ideogramma, dei Kanji). L'hiragana e' uno dei tre (si tre) alfabeti che i Giapponesi usano per scrivere e si usano assieme. Per farla corta gli Hiragana assomigliano molto ai Kanji ma sono molto semplificati, tre tratti o meno e, giusto per capirsi, sono l'alfabeto sillabico vero e proprio del Giapponese.

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”