Rodelinda ha scritto:
rolex hunter ha scritto:
Anche il Diamine Bilberry; per giunta, se lo allunghi con un po' di acqua viene fuori un viola niente male
Premetto una cosa che forse mi renderà un pelo impopolare: il Diamine Bilberry non l'ho mai preso in considerazione tra i viola. Principalmente perché, prima che rietichettassero le boccette, era considerato un blu sull'elettrico (certamente, con una forte componente viola, ma commerciato come blu). Inoltre, l'ho usato una e una sola volta - su una stilo con pennino F - e mi ha creato una marea di problemi. Non asciuga mai, anche dopo giorni basta dargli una manata e un goccio di sudore minimo se lo portava via, e in più crea una specie di morchia densa dentro le penne difficilissima da lavare, che lascia un residuo unto.
Insopportabile.
Non intendo contestare la tua valutazione di questo inchiostro; in effetti, lo acquistai considerandolo "un blu"; poi provandolo (per intinzione, giusto per rendermi conto del colore) cambiai opinione (troppo scuro per essere blu); Diamine ritengo ancora lo consideri un blu....
Personalmente l'ho usato pochissimo (un paio di cariche) e soltanto allungato (al 20% e al 40%) con acqua; tinta risultante a parte (un viola non troppo accentuato con un sottofondo tendente al blu), ho rilevato che la "flemmatizzazione" con acqua gli ha giovato; caricato in una "Fosfor" (Questa qui, ma questa era la foto postata sul mercatino,
non è la mia prova di scrittura...):
ed in una Pelikan 140 pennino F, ha rivelato un comportamento domabilissimo; ripartenza immediata anche dopo molto giorni (anche sulla Fosfor, con quel pennino largo), buona resistenza all'umidità (su carta per fotocopie da ufficio, quindi di bassa qualità), niente morchie o residui....
Insomma trovo che l'annacquamento gli abbia giovato, come mi è successo anche per il BSB; meriterebbe che tu gli dessi una possibilità.