Le persone non sanno più leggere un testo

Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2313
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Le persone non sanno più leggere un testo

Messaggio da Polemarco »

Io non penso che sia questione di deriva tecnologica, di abuso di internet e di social. Il problema è più risalente. Ricordo un esame di diritto internazionale privato che prevedeva lo studio di due testi. Chi mi interrogo’ mi disse che quasi nessuno riusciva a capire che in alcuni tratti gli autori avevano opinioni inconciliabili. Io penso che il problema sia la scuola.
Avatar utente
fantabaffo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
La mia penna preferita: Aurora 88P, Lamy 2000, Capless
Il mio inchiostro preferito: 4001 Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di Verona
Gender:

Le persone non sanno più leggere un testo

Messaggio da fantabaffo »

zoniale ha scritto: martedì 12 maggio 2020, 15:39 Scusate tutti quanti se intervengo con un certo ritardo in questa interessantissima discussione. Dopo tante variegate opinioni, penso sia venuto il momento di esprimere il mio ponderato punto di vista.

Esiste una spiegazione inconfutabile per la perdita di concentrazione e l'incapacità di arrivare oltre la seconda riga di testo. La dobbiamo agli approfonditi studi di Carlo Torrighelli. Chi ha vissuto a Milano tra gli anni '70 e gli anni '80 certamente sa di chi parlo.

E' in questo filone di ricerca molto accreditata, che si inseriscono anche i recenti studi catastrofisti, aventi per oggetto l'implementazione delle reti telefoniche 5G.
Grazie per questa interessante indicazione: ho letto informazioni su diversi furbacchioni italiani di inizio '900, ma Torrighelli mi era sconosciuto!
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”