Ricordo: presa manuale del periodo di oscillazione di un pendolo semplice, a differenti lunghezze del filo. Tutto eseguito mediante occhio, pazienza e un cronometro digitale abbastanza logoro, per un totale di circa un migliaio di misure

Il set di misure più numeroso (100 misure consecutive) sembrava eseguito in maniera più che soddisfacente... non fosse che, rimisurando il filo al termine della presa dati, la lunghezza finale risultava ben maggiore di quella iniziale. Ti lascio immaginare come è finita l'esperienza di laboratorio

Ora sono alle prese col Laboratorio di Ottica per via telematica: arrivano dal docente i dati pronti da analizzare e inserire in una relazione da stendere ex novo, rigorosamente in LaTeX - e mi piange il cuore a sapere di non dover perdere la vista in un laboratorio buio, a cercare fenditure e schivare laser
