Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da vikingo60 »

Ho voluto provare l'ultima novità di Visconti,la Opera Typhoon che vedete
Visconti Opera Typhoon BLU_127x500.jpg
Visconti Opera Typhoon BLU_127x500.jpg (34.46 KiB) Visto 4961 volte
Si tratta di una serie limitata a 1000 esemplari.Altri 1000 sono proposti in versione demonstrator,denominata Crystal
Visconti Opera Crystal_FP_open_127x500.jpg
Visconti Opera Crystal_FP_open_127x500.jpg (28.53 KiB) Visto 4961 volte
La penna è derivata dalla serie Opera,ma presenta notevoli somiglianze con la Wall Street Limited Edition,dalla quale ha ripreso il meccanismo di caricamento a doppio serbatoio.
Su questa penna si è deciso di trasferire alcune importanti innovazioni Visconti,tra cui il nuovo pennino tubulare in cromo 18 SmarTouch,che permette di caricare la penna con sistema snorkel amovibile (in dotazione),sfruttando l'inchiostro nella boccetta fino all'ultimo residuo.
La forma è forse una delle più belle delle Visconti recenti;come già detto,la forma della circonferenza non è rotonda,ma ottagonale con angoli smussati (la famosa quadratura del cerchio).
La penna è costruita in splendida resina blu con screziature celesti.Le finiture sono placcate in palladio.
Il cappuccio presenta la classica clip a molla di tutti i modelli Visconti recenti,e reca sui due lati la scritta Visconti;la testina,magnetica,presenta il marchio Visconti e permette una personalizzazione.In basso c'è una fascetta lucida con inciso frontalmente Opera Typhoon e posteriormente il numero di serie;l'esemplare in oggetto è il N°240/1000.
La chiusura del cappuccio non è a vite,ma uguale a quella della Homo Sapiens,denominata H.S.L. (Hofe Safe Lock),e avrebbe la funzione di evitare lo svitamento accidentale del cappuccio e di essere antistress.E' prevedibile che in futuro tutte le Visconti siano dotate di tale chiusura,che ad ogni modo richiede abitudine (personalmente preferisco quella a vite).
Il fondello a vite presenta filettatura metallica (ottima scelta),e rende il punto più resistente.E' separato dal resto del corpo da un anello metallico.
Andando verso il gruppo scrittura la circonferenza della penna aumenta un pò;subito dopo c'è una finestra trasparente per l'inchiostro e poi la chiusura H.S.L.
L'impugnatura termina con una classica svasatura.
Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica e da un pennino in cromo tubulare,ben decorato,privo di foro di sfiato,misura M (la misura è incisa posteriormente),avvolgente l'alimentatore in gran parte anche posteriormente.
Le rifiniture,i materiali e l'estetica meritano il voto massimo: 10.
Il sistema di caricamento,come già detto,è a doppio serbatoio,e a detta di Visconti presenta una grande capacità d'inchiostro e la possibilità di viaggiare in aereo in piena sicurezza.Ho provato a caricare la penna in modo classico,senza lo snorkel,prima due volte con acqua fredda che è fuoriuscita grigia;segno che la penna è stata provata.Poi allo stesso modo ho caricato inchiostro Aurora nero,e devo dire che la penna non ha dato brutte sorprese,scrivendo dal primo istante.La carta usata è l'Ecoqua di Fabriano,e il tratto M si è rivelato molto stretto,come un F.Il pennino è rigidissimo ma tuttavia scorrevole;il flusso non particolarmente abbondante ma comunque ben regolato.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
La penna,pur presentando tratti stilistici moderni,è davvero molto bella ed elegante.Il colore della resina è affascinante.
I pesi sono ben ripartiti,e ciò fa in modo che la penna,pur essendo lunga,risulti facile e comoda da impugnare.Col cappuccio calzato posteriormente la lunghezza e il peso aumentano troppo,e la penna si sbilancia.
Il nuovo pennino si mostra all'altezza dello scopo perseguito da Visconti,che è quello di evitare la facile evaporazione dell'inchiostro,fenomeno purtroppo oggi frequente data la gran quantità di inchiostri "secchi" presenti sul mercato.
Il pennino è di fatto un DreamTouch;non si capisce perchè sia però stato scelto il cromo,visto che l'oro 14 K/585 rodiato avrebbe permesso una maggior morbidezza di scrittura.
L'unico svantaggio della penna è il costo,a mio giudizio troppo alto,sebbene si tratti di una edizione limitata.
Per il resto,si tratta di una penna valida sotto tutti gli aspetti e che consente un uso quotidiano senza problemi.
Si ringrazia sentitamente la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'uso delle foto e per l'esemplare concesso in uso ai fini della recensione,che sarà pubblicata come al solito anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Simone »

Grazie per la splendida recensione di una splendida stilografica! Vorrei sapere qualcosa riguardo il caricamento con snorkel: funziona bene? Da problemi nell'aspirazione?
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Ottorino »

Non ho provato il caricamento, ma ho un certo orecchio per le vac fill che riparo da tempo.

L'ho quindi "ascoltata" qui a Firenze in noto negozio.

Non vorrei allarmare nessuno con le mie parole , ma il rumore che fa è abbastanza impressionante, nel senso che da proprio l'idea che sia fatta bene e che non ci siano problemi di aspirazione.

Per "rumore" intendo quel sibilo/schiocco che fa questo sistema di caricamento quando lo si prova a vuoto.
Non è un rumore che si senta durante il caricamento.
Semmai lo si puo' percepire come un risucchio se non si aspetta abbastanza e si tira via la penna dal calamio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da rembrandt54 »

splendida penna e, come al solito, obiettiva la recensione ; possiedi una dote rara : l'onestà intellettuale !!
Condivido in pieno i tuoi giudizi, la penna è veramente bella come forma ( mi ricorda la MIA Wall Street ;) ) e come colore .
grazie

stefano
Avatar utente
bandana7170
Levetta
Levetta
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
La mia penna preferita: Aurora
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 099
Località: Torino

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da bandana7170 »

Complimenti per l' ottima recensione !
Toni
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da www.stilografica.it »

Ciao Vichingo,

in realtà dalla foto che hai inserito, la penna sembra corta e "tozza".
Mi permetto di mettere quella "realistica".
Visconti Opera Typhoon BLUE - Fountain Pen - Penna Stilografica.jpg
Visconti Opera Typhoon BLUE - Fountain Pen - Penna Stilografica.jpg (94.91 KiB) Visto 4884 volte
Saluti a tutti
Marco
http://www.stilografica.it
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da vikingo60 »

Grazie a tutti!
Per Marco:la tua foto è senz'altro più bella;non so cosa sia successo a quella postata da me,se sia stata "deformata"dai passaggi nel computer o meno.
Alessandro
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da www.stilografica.it »

Prego!
Comunque la foto mi è stata fornita dalla Visconti.
Magari riuscissi a fare delle foto così....

Saluti
Marco
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da alfredop »

vikingo60 ha scritto:Grazie a tutti!
Per Marco:la tua foto è senz'altro più bella;non so cosa sia successo a quella postata da me,se sia stata "deformata"dai passaggi nel computer o meno.
Sicuro di non aver recensito la versione stout? :D

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da vikingo60 »

genny ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Grazie a tutti!
Per Marco:la tua foto è senz'altro più bella;non so cosa sia successo a quella postata da me,se sia stata "deformata"dai passaggi nel computer o meno.
Sicuro di non aver recensito la versione stout? :D

Genny
Non credo che esista! :mrgreen:
Alessandro
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Rogozin »

Grazie del contributo, Alessandro, credo tu sia il primo a metterci mano! Non sono grande appassionato di demonstrator o semitrasparenti, ma alla fine l'importante è che sia venuta fuori una penna solida e funzionale.
Avatar utente
luigi61
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 19:40
La mia penna preferita: Mont Blanc Hemingway
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Orange Crush
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 007
Arte Italiana FP.IT M: 007
Fp.it 霊気: 007
Fp.it Vera: 007
Località: Cento FE
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da luigi61 »

Posso rispondere io in merito al caricamento, poichè possiedo la Typhoon da un paio di giorni e l'ho provato personalmente un paio di volte.
Ebbene il sistema funziona benissimo, la penna si carica alla perfezione con una quantità d'inchiostro notevole (geniale il sistema del doppio serbatoio :) ) e lo snorkel si immerge nelle boccette d'inchiostro con più facilità e confidenza rispetto al fusto della penna.
Dopo il caricamento basta una pulitina al pennino, ma non servirebbe neppure, mentre va lavato bene lo snorkel sotto al rubinetto.
Gran bella penna, il pennino broad scrive come un M un pò abbondante, e le screziature azzurre della resina sono meno appariscenti di quanto non appaiano sulla foto pubblicitaria, rendendo questo oggetto molto elegante.
Cordiali saluti,
Luigi
Il tempo è galantuomo
rembrandt54

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da rembrandt54 »

luigi61 ha scritto:Posso rispondere io in merito al caricamento, poichè possiedo la Typhoon da un paio di giorni e l'ho provato personalmente un paio di volte.
Ebbene il sistema funziona benissimo, la penna si carica alla perfezione con una quantità d'inchiostro notevole (geniale il sistema del doppio serbatoio :) ) e lo snorkel si immerge nelle boccette d'inchiostro con più facilità e confidenza rispetto al fusto della penna.
Dopo il caricamento basta una pulitina al pennino, ma non servirebbe neppure, mentre va lavato bene lo snorkel sotto al rubinetto.
Gran bella penna, il pennino broad scrive come un M un pò abbondante, e le screziature azzurre della resina sono meno appariscenti di quanto non appaiano sulla foto pubblicitaria, rendendo questo oggetto molto elegante.
Cordiali saluti,
Luigi
Quindi un M dovrebbe scrivere con un tratto più vicino all' F ?
Avatar utente
luigi61
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 19:40
La mia penna preferita: Mont Blanc Hemingway
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Orange Crush
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 007
Arte Italiana FP.IT M: 007
Fp.it 霊気: 007
Fp.it Vera: 007
Località: Cento FE
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da luigi61 »

rembrandt54 ha scritto:
luigi61 ha scritto:Posso rispondere io in merito al caricamento, poichè possiedo la Typhoon da un paio di giorni e l'ho provato personalmente un paio di volte.
Ebbene il sistema funziona benissimo, la penna si carica alla perfezione con una quantità d'inchiostro notevole (geniale il sistema del doppio serbatoio :) ) e lo snorkel si immerge nelle boccette d'inchiostro con più facilità e confidenza rispetto al fusto della penna.
Dopo il caricamento basta una pulitina al pennino, ma non servirebbe neppure, mentre va lavato bene lo snorkel sotto al rubinetto.
Gran bella penna, il pennino broad scrive come un M un pò abbondante, e le screziature azzurre della resina sono meno appariscenti di quanto non appaiano sulla foto pubblicitaria, rendendo questo oggetto molto elegante.
Cordiali saluti,
Luigi
Quindi un M dovrebbe scrivere con un tratto più vicino all' F ?
Esatto, come ho già scritto in un altro post dove ho mostrato la penna, ho potuto provare anche il pennino M e l'ho trovato molto più vicino ad un F, comunque assolutamente distante dagli M tradizionali di Visconti.
Il tempo è galantuomo
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da FedericoPari »

Una domanda: lo snorkel si fissa al pennino, ok, ma il contatto e' tra metallo e metallo o all'interno dello snorkel c'e' una specie di guarnizione?
Federico
Rispondi

Torna a “Recensioni”