L'ho provato solo per intinzione sinora, non l'ho ancora caricato su nessuna penna ma mi è piaciuto molto per la profondità del nero, vorrei chiederti se tende a macchiare e se si lava via facilmente dalle penne.fufluns ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 18:06 Vorrei aggiungere alla discussione il Black Permanent di Montblanc.
Per asciugare davvero ci mette 24 ore... Ma é nero come il carbone! Ha una lubrificazione come piace a me (non troppa) e non trapassa la pagina meno sui tratti ingrossati di un pennino flessibile. Ci sono quaderni sui quali é l'unico inchiostro che posso usare, perché a me piace che il quaderno sia scritto su entrambi i lati del foglio, e tutti gli altri inchiostri neri che ho si leggono anche sul verso della pagina.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
alla ricerca del nero perfetto.
- francoiacc
- Contagocce

- Messaggi: 6113
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
- balthazar
- Stantuffo

- Messaggi: 2108
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
Quale nero W&N hai trovato che vada bene sulle stilografiche? mi risulta che facciano inchiostri calligrafici ed altro per campi diversi dal nostrio.shinken ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 14:49Mi è stato detto che alcune banche sollevano problemi per l' uso di inchiostri stilografici sugli assegni.
Ne abbiamo ampiamente parlato in altra discussione del Forum. A me non risulta nulla del genere (parere professionale)
Per le mie penne più antiche volevo provare anche una china speciale per stilografiche che produce Windsor & Newton. La comprerò appena la frontiera mi permetterà di rientrare in Svizzera, perché in Italia non la trovo.
Infine sui prezzi degli inchiostri Noodler's, non credo siano esageratamente alti, soprattutto se consideriamo la capacità delle boccette. E' ovvio che cosano di più di prodotti di larghissimo consumo, ma hanno anche caratteristiche diverse (es. bulletproof) che vanno incontro alle esigenze espresse da molti degli intervenuti.
alla ricerca del nero perfetto.
Franco, questo inchiostro ha reputazione controversa tra chi lo ha usato, per cui io per sicurezza lavo la penna ad ogni ricarica, e per ora lo uso esclusivamente sulla 149 Calligraphy.francoiacc ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 18:27L'ho provato solo per intinzione sinora, non l'ho ancora caricato su nessuna penna ma mi è piaciuto molto per la profondità del nero, vorrei chiederti se tende a macchiare e se si lava via facilmente dalle penne.![]()
Il rischio maggiore é che mi scurisca la finestrella di controllo della carica di inchiostro, ma potrei vivere con questo problema. Sinora, però, e sono già arrivato alla quinta ricarica, la finestrella é ancora perfetta.
Devo dire che il Permanent Black é un bel nero davvero, pieno, senza sfumature, in qualche modo "denso" ma fluido. Sull'extra-fine della Calligraphy mi piace davvero, e forse lo riserverò a questa penna,
-
MiraB
- Levetta

- Messaggi: 527
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
Se vi può interessare, qui c'è una esaustiva recensione di Monet63:fufluns ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 21:31Franco, questo inchiostro ha reputazione controversa tra chi lo ha usato, per cui io per sicurezza lavo la penna ad ogni ricarica, e per ora lo uso esclusivamente sulla 149 Calligraphy.francoiacc ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 18:27
L'ho provato solo per intinzione sinora, non l'ho ancora caricato su nessuna penna ma mi è piaciuto molto per la profondità del nero, vorrei chiederti se tende a macchiare e se si lava via facilmente dalle penne.![]()
Il rischio maggiore é che mi scurisca la finestrella di controllo della carica di inchiostro, ma potrei vivere con questo problema. Sinora, però, e sono già arrivato alla quinta ricarica, la finestrella é ancora perfetta.
Devo dire che il Permanent Black é un bel nero davvero, pieno, senza sfumature, in qualche modo "denso" ma fluido. Sull'extra-fine della Calligraphy mi piace davvero, e forse lo riserverò a questa penna,
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... 66#p185674
In quanto al nero più nero che c'è... per me conta solo la china. Uso con soddisfazione, per disegnare, la china Winsor&Newton. Nera come il carbone, letteralmente.
Sapere aude
Caterina
Caterina
- shinken
- Crescent Filler

- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
alla ricerca del nero perfetto.
Mi permetto di ricordare che l' UNICA china vera è questa: un panetto di nerofumo pressato che deve essere poi macinato su pietra, con tanta pazienza
Questa è nera ( dipende da come la macinate ) ed è a prova di acqua.
É uno dei pochi inchiostri ad essere autocertificato come permanente
Nota negativa, è un filo scomoda, e una barretta di qualità è carissima, veramente cara, si parla di 4 cifre per inchiostri di pregio
Nota positiva dura una vita, anzi diverse generazioni
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- AinNithael
- Stantuffo

- Messaggi: 2798
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
alla ricerca del nero perfetto.
Mi hai ricordato che ce l'ho, all'epoca dovetti aspettare mesi (avevo ordinato pietra e barrette a quello che era il negozio di articoli di belle arti in cui mi indebitavo senza soluzione di continuità:-) )shinken ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 22:28Mi permetto di ricordare che l' UNICA china vera è questa:
Suzuka02.jpg
un panetto di nerofumo pressato che deve essere poi macinato su pietra, con tanta pazienza
Questa è nera ( dipende da come la macinate ) ed è a prova di acqua.
É uno dei pochi inchiostri ad essere autocertificato come permanente
Nota negativa, è un filo scomoda, e una barretta di qualità è carissima, veramente cara, si parla di 4 cifre per inchiostri di pregio
Nota positiva dura una vita, anzi diverse generazioni![]()
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
-
Iridium
- Stantuffo

- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
ciao io ho entrambi heart of darkness e noodler’s black. il primo e effettivamente il nero più scuro che ho provato però spiuma un po’ su carte non adatte. il secondo e meno nero però mai dato problemi su tantissime penne. ha un tratto equilibrato secondo me nel senso che in un fine giapponese e sottilissimo e consente una scrittura direi di precisione. in una pelikan M200 con pennino F il flusso e bello deciso ma non si allarga almeno per la mia esperienza diretta. del noodler’s polar non posso parlare per esperienza diretta ma il fatto che spiumi potrebbe dipendere dal fatto che il produttore aggiunge un additivo (mi perdonino i chimici se uso un termine improprio ma sono ignorante in materia) per evitare che geli a temperature bassissime quindi forse è molto scorrevole a temperature normali a ragion veduta.
buona ricerca
saluti
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
MiraB
- Levetta

- Messaggi: 527
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
La china Winsor è un'alternativa che non delude, neanche un po'!AinNithael ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 22:40Mi hai ricordato che ce l'ho, all'epoca dovetti aspettare mesi (avevo ordinato pietra e barrette a quello che era il negozio di articoli di belle arti in cui mi indebitavo senza soluzione di continuità:-) )shinken ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 22:28
Mi permetto di ricordare che l' UNICA china vera è questa:
Suzuka02.jpg
un panetto di nerofumo pressato che deve essere poi macinato su pietra, con tanta pazienza
Questa è nera ( dipende da come la macinate ) ed è a prova di acqua.
É uno dei pochi inchiostri ad essere autocertificato come permanente
Nota negativa, è un filo scomoda, e una barretta di qualità è carissima, veramente cara, si parla di 4 cifre per inchiostri di pregio
Nota positiva dura una vita, anzi diverse generazioni![]()
Sapere aude
Caterina
Caterina
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4731
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
Per il mio gusto personale, scrivo con il nero solo per lavoro, per questo ci vuole un inchiostro non problematico, economico e di facile reperibilità, da qui le mie scelte:
Il Diamine Onyx Black , ottima recensione qui:
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=957
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Il Waterman Intense Black, anche qui una bellissima recensione di Phormula:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=4458
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Pilot nero (cartucce)
Lo trovo ottimo per le Pilot che possiedo, sembra quasi costruito su misura
, sulle altre non saprei.
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Koh I Noor Dokument Black
Comprato sull'onda emozionale di possedere un inchiostro resistente all'acqua, abbandonato dopo pochissimo perchè una volta asciugato tende al grigio.
Ripreso dopo molto tempo, per caricare una Wing Sung 3013... sorpresa: E' un bomba.
Scorrevole, resistente all'acqua e il grigio non mi dispiace, fa meno "necrologio" del total black.
Non so quanto sia merito dell'inchiostro o della penna (lavata a dovere), ma l'accoppiata è sorprendente e fa invidia a ben più blasonati e costosi matrimoni che sono nel mio cofanetto portapenne.
Tutti dovrebbero comprarne una boccetta (per dirla all'americana, insomma
)
Il Diamine Onyx Black , ottima recensione qui:
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=957
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Il Waterman Intense Black, anche qui una bellissima recensione di Phormula:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=4458
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Pilot nero (cartucce)
Lo trovo ottimo per le Pilot che possiedo, sembra quasi costruito su misura
Rapporto prezzo/qualità ottimo
Koh I Noor Dokument Black
Comprato sull'onda emozionale di possedere un inchiostro resistente all'acqua, abbandonato dopo pochissimo perchè una volta asciugato tende al grigio.
Ripreso dopo molto tempo, per caricare una Wing Sung 3013... sorpresa: E' un bomba.
Scorrevole, resistente all'acqua e il grigio non mi dispiace, fa meno "necrologio" del total black.
Non so quanto sia merito dell'inchiostro o della penna (lavata a dovere), ma l'accoppiata è sorprendente e fa invidia a ben più blasonati e costosi matrimoni che sono nel mio cofanetto portapenne.
Tutti dovrebbero comprarne una boccetta (per dirla all'americana, insomma
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- shinken
- Crescent Filler

- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
alla ricerca del nero perfetto.
Posseggo una boccetta di Pilot Nero, di questo inchiostro ne esistono due versioni, una stilografica, che ho e una per intinzione.
Una nota di colore: in molti anime- manga nipponici si nota il personaggio che disegna fumetti con la sua bella bottiglia di Pilot Black.
Sembra sia/fosse diffuso tra i professionisti in ambito manga (fumetto) per inchiostrare le tavole.
Non è un nero profondo, ma è un inchiostro onestissimo, economico ( si trova in bottiglie da litro mi sembra) e ha una resistenza al acqua decente : sbava ma rimane ben leggibile il testo
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
-
MiraB
- Levetta

- Messaggi: 527
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
No, infatti. La uso con cannuccia e pennino. Un compromesso per avere un vero nero. Per il nero nella stilografica, mi accontento di un classico Pelikan Brilliant Black, per le mie esigenze è perfetto.
Sapere aude
Caterina
Caterina
-
maicol69
- Vacumatic

- Messaggi: 755
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
Spiller84 ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 21:48 Di neri io ho il Black bulletproof della Noodler's e il Perle Noire della Herbin. Il Noodler's va benissimo su qualsiasi carta, non ha mai macchiato una penna, né un converter, e si pulisce bene, non spiuma e non trapassa e poi è resistente all'acqua. Ma mi sembra meno nero del Perle Noire. Quest'ultimo è un bel nero marcato, molto scorrevole, forse su penne dal flusso abbondante lo sarebbe anche troppo. Mi piacciono entrambi, se poi si facesse una fusione fra le proprietà positive dei due si avrebbe il nero perfetto. Forse uso un pelino di più l'Herbin, soprattutto su pennini fini. Se poi serve indelebità, ci si rivolge al Noodler's.
Mi associo al suggerimento del nero perla della Herbin
Io lo provai per caso e non l'ho più abbandonato
Mi piace molto anche il platinum Carbon Ink
-
kircher
- Crescent Filler

- Messaggi: 1608
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
alla ricerca del nero perfetto.
Non posso mettere il link ai negozi, però winsor e newton fa una serie di inchiostri per fountain and dip pens.balthazar ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 19:04
Quale nero W&N hai trovato che vada bene sulle stilografiche? mi risulta che facciano inchiostri calligrafici ed altro per campi diversi dal nostrio.
Infine sui prezzi degli inchiostri Noodler's, non credo siano esageratamente alti, soprattutto se consideriamo la capacità delle boccette. E' ovvio che cosano di più di prodotti di larghissimo consumo, ma hanno anche caratteristiche diverse (es. bulletproof) che vanno incontro alle esigenze espresse da molti degli intervenuti.
Heart of Darkness l ho trovato caro, ma forse era la.boccetta che ho trovato
- balthazar
- Stantuffo

- Messaggi: 2108
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
alla ricerca del nero perfetto.
La boccetta (o piccola bottiglia?) dell'inchiostro Hearth oh Darkness contiene 130 ml di liquido e solitamente nel prezzo viene aggiunta una penna (tipo Charlie), quindi il costo è da ritenersi in linea con la parte medio/bassa del mercato.kircher ha scritto: ↑domenica 26 aprile 2020, 13:36Non posso mettere il link ai negozi, però winsor e newton fa una serie di inchiostri per fountain and dip pens.balthazar ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 19:04
Quale nero W&N hai trovato che vada bene sulle stilografiche? mi risulta che facciano inchiostri calligrafici ed altro per campi diversi dal nostrio.
Infine sui prezzi degli inchiostri Noodler's, non credo siano esageratamente alti, soprattutto se consideriamo la capacità delle boccette. E' ovvio che cosano di più di prodotti di larghissimo consumo, ma hanno anche caratteristiche diverse (es. bulletproof) che vanno incontro alle esigenze espresse da molti degli intervenuti.
Heart of Darkness l ho trovato caro, ma forse era la.boccetta che ho trovato
Ho trovato un sito italiano nel quale sono in vendita gli inchiostri Winsor & Newton. Mi piacerebbe saperne di più, ovviamente da chi li ha usati nelle penne stilografiche (resa dei colori, eventuali intasamenti, false partenze, ecc.). Tu quale nero hai usato? e in quale penna?
