Fondello particolare di Aurora 88 Nizzoli

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Fondello particolare di Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da A Casirati »

Buongiorno a tutti.
Il nostro bellissimo forum riporta diversi contenuti, molto interessanti, circa la tecnica dell'Aurora 88 Nizzoli. Mi sono stati davvero molto utili per approfondire la conoscenza tecnica di questo capolavoro.

Smontando la n. 1771794 mi sono accorto che il fondello, a differenza degli altri che ho visto fino ad oggi, riporta all'interno una placca metallica, con lo scasso rettangolare necessario per accogliere la testa della vite senza fine che comanda il pistone.
La fotografia che allego non è bellissima, ma rende chiaramente (molto "chiaramente"... :D ) l'idea.
Aurora 88 - 1771794 - fondello - interno con placca metallica - ter.JPG
Vi risulta che fosse uno standard di alcune serie produttive?

Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Alberto,
non ci ho mai fatto caso, appena mi capita a tiro qualche 88 Nizzoli smontata do un occhiata. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da A Casirati »

maxpop 55 ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 9:14 Ciao Alberto,
non ci ho mai fatto caso, appena mi capita a tiro qualche 88 Nizzoli smontata do un occhiata. :thumbup:
Grazie, Max!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Fondello particolare di Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da Linos »

Su di una 88 con numerazione a sei cifre è presente quel fondello, inoltre anche la vite e pistone sono di fattura diversa, i pezzi non si possono scambiare con altre.
Allegati
1.JPG
2.JPG
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Fondello particolare di Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da A Casirati »

Curiosando sul nostro fantastico wiki, ho trovato questo depliant, che consente di dare alla placchetta metallica un nome (innesto elica), un numero (118) ed un prezzo (75 lire).
Aurora-88-ListinoParti-InsertFront.jpg
Aurora-88-ListinoParti-Internal.jpg
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Fondello particolare di Aurora 88 Nizzoli

Messaggio da A Casirati »

Linos ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 12:31 Su di una 88 con numerazione a sei cifre è presente quel fondello, inoltre anche la vite e pistone sono di fattura diversa, i pezzi non si possono scambiare con altre.
Grazie, Linos.
Curiosamente, la mia riporta una matricola di sette cifre. Interessante.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”