Monet63 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:10
Assolutamente!
Non serve che io lo sottolinei, ma ovviamente quando scrivo (e parlo), tranne quelle volte in cui ci sono dati oggettivi (esempio, "l'acqua è bagnata"), parlo sempre e solo a livello soggettivo; ad esempio, a livello soggettivo trovo piuttosto singolare il cercare di muoversi il meno possibile e poi dover recuperare con un'iscrizione in palestra.
Se tu vedi un nesso nel mettere sullo stesso piano di importanza un ascensore in un palazzo di 18 piani e la possibilità di accendere la luce della cucina stando seduto in poltrona, buon per te.
per carità tutti si scherza e si fa dell'ironia, come è ovvio che si tratta sempre di opinioni.
Quello che volevo dire io è che si tratta di comodità, ad alcuni interessano ad altri no è comprensibile.
Poi dipende molto dalle proprie abitudini ed anche dalla configurazione della casa, mia moglie ha distribuito lampade per tutta la sala e per accenderle o spegnerle tutte devo fare il giro delle 4 parrocchie

Viceversa basta dire Alexxa accendi/spegni salotto e fa tutto lei. Certo non è indispensabile però è comodo.
La mattina mi fa piacere che avendo applicato una routine si accenda leggendomi il tempo previsto, le notizie più importanti e poi fa partire la mia radio preferita ad un certo orario. Ovvio potrei accenderla da solo e leggere notizie e tempo da qualche parte ma con Alexa ho tutto questo mentre sono ancora steso nel letto con gli occhi chiusi.
Ripeto sono comodità non necessità, ma negarlo sarebbe come sostenere che l'acqua non è bagnata.
Al tempo stesso se ne può benissimo fare a meno, per fare movimento possiamo anche eliminare il telecomando del televisore ed alzarci ogni volta che vogliamo cambiare canale o alzare il volume, però è scomodo.
Diverso il discorso che, a fronte di queste comodità, non si voglia pagare lo scotto di consegnare dati ed abitudini a degli sconosciuti.
Queste sono considerazioni degne di nota sulle quali capisco bene che ognuno possa avere posizioni diverse.