Sotto sotto invidio un po' la forza d'animo di chi si imbarca in avventure legali di questo tipo, in un paese come questo.GianniMO64 ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 15:41
Ciao Giorgio,
io avrei anche evitato la denuncia (perchè rischio di andare a Roma a testimoniare...) tuttavia mi è stata fortemente consigliata dai Carabinieri in quanto mi hanno detto che è l'unico mezzo per dimostrare la mia assoluta buona fede anche nei confronti di Montblanc. Infatti il rischio è la denuncia per acquisto incauto, anche se il prezzo pagato (congruo), la modalità d'acquisto (negozio) e il metodo di pagamento (Pos) lo escludono. Questo in teoria, perchè in pratica l'avvocato della difesa potrebbe usare la correità (accusarmi) come tecnica dilatoria e mi toccherebbe pure spendere soldi per un avvocato!
Spero che quanto sopra possa servire ad altri per evitare perdite di soldi e di tempo.
Io invece mi tengo lontano da qualsiasi situazione possa coinvolgermi in qualsiasi modo con il cigolante carrozzone del sistema giudiziario Italiano, dopo un pò le fregature si dimenticano e non ci si pensa più , le beghe invece, avanti e indietro per tribunali, possono durare mezza vita, e spesso non sono a buon mercato.
Come vedi già quello che ti è stato detto dai Carabinieri, nonostante la fregatura l'abbia presa tu, ti fa capire l'antifona.
In tutti i casi in bocca al lupo per tutto, spero vivamente tu abbia soddisfazione.