Pelikan m200 ed m400
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
In realtà è uso comune, seppur sbagliato, chiamare oggigiorno celluloide l'acetato di celluloide.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
molto interessantequesta discussione ed illuminante per la mia scelta, ora ho tante cose su cui riflettere.
Mi permetto di fare una considerazione/domanda, ho letto in giro che la Montblanc per le sue penne parla di materiale pregiato in realtà invece è semplice resina sicuramente di qualità, però in Tedesco usano un termine che può apparire fuorviante e venir erroneanmente tradotto in materiale pregiato.
Può essere che per Pelikan avvenga qualcosa di simile e quindi il disguido sia nella traduzione letterale o meno del termine?
Mi permetto di fare una considerazione/domanda, ho letto in giro che la Montblanc per le sue penne parla di materiale pregiato in realtà invece è semplice resina sicuramente di qualità, però in Tedesco usano un termine che può apparire fuorviante e venir erroneanmente tradotto in materiale pregiato.
Può essere che per Pelikan avvenga qualcosa di simile e quindi il disguido sia nella traduzione letterale o meno del termine?
- fantabaffo
- Snorkel
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
- La mia penna preferita: Pilot Capless "faccettata"
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix, 4001 Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Verona
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Io mi accodo alla domanda di Automedonte, e ne propongo anche una seconda:Automedonte ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 9:14 molto interessantequesta discussione ed illuminante per la mia scelta, ora ho tante cose su cui riflettere.
Mi permetto di fare una considerazione/domanda, ho letto in giro che la Montblanc per le sue penne parla di materiale pregiato in realtà invece è semplice resina sicuramente di qualità, però in Tedesco usano un termine che può apparire fuorviante e venir erroneanmente tradotto in materiale pregiato.
Può essere che per Pelikan avvenga qualcosa di simile e quindi il disguido sia nella traduzione letterale o meno del termine?
ci sono secondo voi validi motivi per ritenere l'acetato di celluloide (usato ad esempio per la M400) da altre resine? Oppure, vi sono specifici tipi di resina che sono da ritenere di qualità superiore rispetto agli altri?
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Ovviamente in un mercato di lusso, come quello delle stilografiche di fascia alta, dove in realtà di materiali di lusso ce ne sta poco si vende molto fumo. La resina di lusso di Montblanc è un esempio lampante, non è altro che resina, peraltro blandamente nera. Come dicevo sopra è uso comune oggigiorno chiamare impropriamente l'acetato di cellulosa celluloide. Un esempio su tutti, se vai sul sito Montegrappa vedrai tutte le penne in acetato di cellulosa te le vende come penne in celluloide. Quantomeno Pelikan ti dice che è acetato di cellulosa. 

Pelikan m200 ed m400
Mi era chiaro già prima, mi sfugge perché lo dici a me e non a Franco, che si è impuntato sulla questione come se fosse questione di vita o di morte.piccardi ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 1:34Anche la M200 e praticamente tutte le penne attuali sono in "resina" (dalla MB 148 alla Pilot Kakuno, per star su quelle di marca).
Dire "resina" significa praticamente niente, come dire plastica.
Tra l'altro a voler esser pignoli anche la celluloide (quella vera, non l'acetato di cellulosa) è una resina plastica.
Simone

Pelikan m200 ed m400
Usano il termine Baumwolle che è l'equivalente della pianta di cotone in italiano.Automedonte ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 9:14 molto interessantequesta discussione ed illuminante per la mia scelta, ora ho tante cose su cui riflettere.
Mi permetto di fare una considerazione/domanda, ho letto in giro che la Montblanc per le sue penne parla di materiale pregiato in realtà invece è semplice resina sicuramente di qualità, però in Tedesco usano un termine che può apparire fuorviante e venir erroneanmente tradotto in materiale pregiato.
Può essere che per Pelikan avvenga qualcosa di simile e quindi il disguido sia nella traduzione letterale o meno del termine?
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Insomma fare una questione di vita o di morte una discussione del genere sarebbe da squilibrati e non mi ritengo tale. Cerco solo di dare una risposta, nei limiti delle mie conoscenze e con una certa umiltà, quindi non scrivo "la M400 è in celluloide" ma uso un "dovrebbe".schnier ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 11:22Mi era chiaro già prima, mi sfugge perché lo dici a me e non a Franco, che si è impuntato sulla questione come se fosse questione di vita o di morte.piccardi ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 1:34
Anche la M200 e praticamente tutte le penne attuali sono in "resina" (dalla MB 148 alla Pilot Kakuno, per star su quelle di marca).
Dire "resina" significa praticamente niente, come dire plastica.
Tra l'altro a voler esser pignoli anche la celluloide (quella vera, non l'acetato di cellulosa) è una resina plastica.
Simone![]()
Il punto è proprio l'affermazione
Dire che è in resina non dice molto. Ora ben vengano le precisazioni tecniche in merito ai materiali, però a parte il fatto che l'acetato di cellulosa viene (impropriamente) chiamata celluloide, il dato di fatto che è una resina diversa da quella della M200, è un materiale che, piaccia o meno, viene considerata di qualità superiore e più pregiato. A chi ha posto la domanda credo sia utile sapere che c'è una differenza, che il fusto della M400 non è fatto dello stesso materiale plastico della M200 ma in acetato di cellulosa, ossia lo stesso materiale che molti costruttori come Monegrappa chiamano (impropriamente) celluloide.
Pelikan m200 ed m400
Lasciando perdere la discussione sui toni che lascia il tempo che trova (su un forum la parola scritta non è accompagnata dal tono di voce e dalla gestualità e usare sempre il condizionale vorrebbe dire usare un tono formale che non so quanto si addica alle nostre discussioni), siamo in un forum di appassionati e anche abbastanza tecnico, dovremmo lasciar perdere le definizioni usate dalle aziende se sono imprecise, le aziende devono venderti un prodotto, noi faremmo meglio a mettere in guardia un possibile compratore che si tratta pur sempre di plastiche, magari costruite meglio e trattate per essere più resistenti e gradevoli, ma pur sempre plastiche.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 11:46
Dire che è in resina non dice molto. Ora ben vengano le precisazioni tecniche in merito ai materiali, però a parte il fatto che l'acetato di cellulosa viene (impropriamente) chiamata celluloide, il dato di fatto che è una resina diversa da quella della M200, è un materiale che, piaccia o meno, viene considerata di qualità superiore e più pregiato. A chi ha posto la domanda credo sia utile sapere che c'è una differenza, che il fusto della M400 non è fatto dello stesso materiale plastico della M200 ma in acetato di cellulosa, ossia lo stesso materiale che molti costruttori come Monegrappa chiamano (impropriamente) celluloide.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Certo che se ci astraiamo da quello che è il mercato e vogliamo dare solo informazioni tecniche allora dovremmo dare la formula chimica di ogni singolo materiale. Io di chimica dei materiali ne so poco, anzi nulla, credo come buona parte della gente che frequenta questo forum, per me da utente normale la la M400 è in acetato di cellulosa e non credo che sia un materiale uguale a quello della M200, di sicuro le aziende non li vendono allo stesso prezzo, la differenza è tutta lì, poi se appartengono entrambe alla famiglia delle plastiche non lo so, non faccio il chimico. Dire che il fusto della M400 è in resina secondo me non dice molto, è formalmente corretto ma lascia intendere che è lo stesso materiale di cui è costituto il fusto della M200, il fusto della M400 è realizzato in una plastica chiamata acetato di cellulosa quello della M200 in una plastica diversa dall'acetato di cellulosa. Se vuoi chiamale pure tutte resina, per me c'è una differenza nella composizione e valutazione dei materiali. Peraltro non do giudizi in merito al fatto che sia più o meno pregiato, evidenzio solo una innegabile realtà di mercato.
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Secondo me ci sono due aspetti da tenere in considerazione: avere una penna che scrive bene e avere una penna che scrive come ti piace.Automedonte ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 20:47 Da quanto ho capito la differenza sostanziale tra le due penne è data dal pennino in acciaio o oro.
Salendo poi alla 600, 800 e 1000 cambia solo la dimensione del pennino e della penna stessa.
Ora la domanda è questa: la differenza qualitativa tra oro e acciaio nella scrittura si sente tanto?
Io ho alcune penne con pennino in oro ed altre in acciaio, però non colgo così tanto la differenza.
O meglio alcune penne pur essendo in acciaio scrivono benissimo ed in modo piacevole.
Quindi mi chiedo ne vale veramente la pena vista la differenza di prezzo?
Ci sono tantissimi pennini in acciaio che scrivono bene, anzi benissimo.
A me personalmente piacciono i pennini in oro, perché tendenzialmente sono più morbidi.
Le ultime penne che ho comprato hanno pennino in oro per questo motivo.
Ti consiglio di provare i due modelli se possibile, cercando con calma di "capire" come funziona il pennino.
Le differenze sono piccole, lo so...ma pennini sono oggetti piccoli, quindi le piccole cose fanno la differenza, a mio parere...
Pelikan m200 ed m400
Non ho certo proposto di analizzare scientificamente il materiale di una penna. Ma se un marchio dà informazioni non del tutto corrette per ragioni commerciali e di mercato, penso che il compito di un forum come questo sia di spiegarlo, altrimenti rischiamo di fare la fine di colui che chiede all'oste se il vino è buono. Poi Sicuramente il materiale della Souveran sarà superiore alle M<200. Resina, acetato o quel che sia.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 12:49 Certo che se ci astraiamo da quello che è il mercato e vogliamo dare solo informazioni tecniche allora dovremmo dare la formula chimica di ogni singolo materiale. Io di chimica dei materiali ne so poco, anzi nulla, credo come buona parte della gente che frequenta questo forum, per me da utente normale la la M400 è in acetato di cellulosa e non credo che sia un materiale uguale a quello della M200, di sicuro le aziende non li vendono allo stesso prezzo, la differenza è tutta lì, poi se appartengono entrambe alla famiglia delle plastiche non lo so, non faccio il chimico. Dire che il fusto della M400 è in resina secondo me non dice molto, è formalmente corretto ma lascia intendere che è lo stesso materiale di cui è costituto il fusto della M200, il fusto della M400 è realizzato in una plastica chiamata acetato di cellulosa quello della M200 in una plastica diversa dall'acetato di cellulosa. Se vuoi chiamale pure tutte resina, per me c'è una differenza nella composizione e valutazione dei materiali. Peraltro non do giudizi in merito al fatto che sia più o meno pregiato, evidenzio solo una innegabile realtà di mercato.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
E su questo sono pienamente d'accordo, come ha fatto Simone spiegando che in realtà l'acetato di cellulosa non è celluloide come millantato da molte aziende.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pelikan m200 ed m400
L'ho detto a te perché rispondere a chi ti dice che è celluloide dicendo che è resina non significa nulla.
Sulla questione se si tratti di celluloide o meno avevo già detto (no, per quanto possa esser da qualcuno, non Pelikan, chiamata altrimenti).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pelikan m200 ed m400
Temo che solo il rivestimento decorativo sia fatto di acetato di celluloide. Ma non ho mai analizzato cosa ci sta sotto. Ma differenze di qualità nella plastica ce ne sono eccome, e pur non conoscendo la composizione né della 200 né della 600, ho avuto modo di averle per le mani entrambi e, non fosse altro a livello di finitura e spessori, qualla della 600 da tutta un'altra impressione.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 11:46 A chi ha posto la domanda credo sia utile sapere che c'è una differenza, che il fusto della M400 non è fatto dello stesso materiale plastico della M200 ma in acetato di cellulosa, ossia lo stesso materiale che molti costruttori come Monegrappa chiamano (impropriamente) celluloide.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan m200 ed m400
Ok mi avete confuso le idea al punto tale che mi sono comprato una Pineider della serie la Grande Bellezza occhio di tigre
Per la Pelikan ci penso ancora un po su
Speriamo che domani o dopodomani arrivi così Ve la presento

Per la Pelikan ci penso ancora un po su

Speriamo che domani o dopodomani arrivi così Ve la presento
