Omas 556/S punte disassate
- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
Buonasera a tutti,
Ho cercato in qua e in là nel forum e altrove per vedere se trovavo la soluzione al mio problema ma non sono stato capace di trovare precisamente quello che ho bisogno di sapere; quindi pongo qui la mia domanda in un nuovo post.
Mi è arrivata una Omas 556/s, sono molto contento dell'acquisto sia perché è il mio primo flessibile e perché è davvero in buone condizioni estremamente. Quindi con tanta gioia la inchiostro con un Rohrer & Klingner - Maroon. Da subito noto dei problemi di flusso (skipping giusto?)
Metto qui una foto con alcune prove: Mi accorgo da subito che facendo tratti in diagonale dal basso a sinistra verso l'alto a destra gratta produce anche una vibrazione accompagnata da un suono poco gradevole. Le interruzioni di flusso si verificano anche in altre direzioni. Se invece premo un pò di più, il fenomeno si riduce. Ho provato anche a scrivere con la punta rovesciata, e il flusso mi è sembrato anche più abbondante di quello che credo dovrebbe essere.
Quindi con un pò di sconforto ho guardato bene il pennino, e ha uno dei due rebbi più alto.
Ho visto l'articolo qui sul forum che parla della geometria dei pennini, e suggerisce di -con moderata pressione- spingere verso il basso la punta più alta così da riportarla in asse con l'altra. Ho fatto questo tentativo qualche volta ma non ho avuto risultati. Mi chiedevo quindi se la risoluzione di questo mio problema potesse essere smontando l'alimentatore e pennino così da essere più efficace.
Qui vi metto alcune foto, purtroppo la qualità non è delle migliori ma spero si capisca comunque.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e vi auguro una buona serata.
Ho cercato in qua e in là nel forum e altrove per vedere se trovavo la soluzione al mio problema ma non sono stato capace di trovare precisamente quello che ho bisogno di sapere; quindi pongo qui la mia domanda in un nuovo post.
Mi è arrivata una Omas 556/s, sono molto contento dell'acquisto sia perché è il mio primo flessibile e perché è davvero in buone condizioni estremamente. Quindi con tanta gioia la inchiostro con un Rohrer & Klingner - Maroon. Da subito noto dei problemi di flusso (skipping giusto?)
Metto qui una foto con alcune prove: Mi accorgo da subito che facendo tratti in diagonale dal basso a sinistra verso l'alto a destra gratta produce anche una vibrazione accompagnata da un suono poco gradevole. Le interruzioni di flusso si verificano anche in altre direzioni. Se invece premo un pò di più, il fenomeno si riduce. Ho provato anche a scrivere con la punta rovesciata, e il flusso mi è sembrato anche più abbondante di quello che credo dovrebbe essere.
Quindi con un pò di sconforto ho guardato bene il pennino, e ha uno dei due rebbi più alto.
Ho visto l'articolo qui sul forum che parla della geometria dei pennini, e suggerisce di -con moderata pressione- spingere verso il basso la punta più alta così da riportarla in asse con l'altra. Ho fatto questo tentativo qualche volta ma non ho avuto risultati. Mi chiedevo quindi se la risoluzione di questo mio problema potesse essere smontando l'alimentatore e pennino così da essere più efficace.
Qui vi metto alcune foto, purtroppo la qualità non è delle migliori ma spero si capisca comunque.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e vi auguro una buona serata.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
I salti mi sembrano poco imputabili al minimo disallineamento che mi sembra di vedere, ad ogni modo prova a fare il contrario, spingi il Rebbio più alto verso il basso tenendo fermo l'alimentatore con un dito sotto, con delicatezza mi raccomando, considera che con un pennino flessibile ci vuole più pazienza avendo più memoria. 

- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
È quello che ho già provato a fare..francoiacc ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 0:34 I salti mi sembrano poco imputabili al minimo disallineamento che mi sembra di vedere, ad ogni modo prova a fare il contrario, spingi il Rebbio più alto verso il basso tenendo fermo l'alimentatore con un dito sotto, con delicatezza mi raccomando, considera che con un pennino flessibile ci vuole più pazienza avendo più memoria.![]()
Ritenterò!

Grazie francoiacc
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
Dalle fotografie , che in vero non sono molto nitide, non si direbbe che i rebbi siano così disallineati, però nella terza foto del pennino si vede una certa asimmetria della punta di iridio, a sx più bassa a dx più alta, ma potrebbe essere benissimo un effetto della luce o del riflesso.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
Penna usata, giusto ? Prima di operare prova a farti guidare da lei, fino a trovare il punto in cui va tutto miracolosamente a posto.
Ovvero a ritrovare il punto in cui il precedente scrittore ha levigato le punte.
Per fare questo devi ruotarla sull'asse maggiore e alzarla e abbassarla mentre scrivi.
Poi potrai stabilire se è un problema di allineamento.
Se alteri la posizione dei rebbi prima di questa prova, diventerà tutto più complicato
Ovvero a ritrovare il punto in cui il precedente scrittore ha levigato le punte.
Per fare questo devi ruotarla sull'asse maggiore e alzarla e abbassarla mentre scrivi.
Poi potrai stabilire se è un problema di allineamento.
Se alteri la posizione dei rebbi prima di questa prova, diventerà tutto più complicato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
Se devo dire la mia il pennino è stato storto (almeno una delle due punte) e non perfettamente raddrizzato.
Nella penultima foto, dove è fotografato di 3/4, si vede come la punta di destra, 4- 5 mm prima dell'iridio pieghi leggermente verso il basso per poi risollevarsi e riallinearsi quasi perfettamente all'altra. Secondo me la prima cosa da fare è raddrizzare quella leggera piega anomala e poi pensare all'allineamento delle punte. La piega è leggera e "morbida", quindi il lavoro è facilmente fattibile. Però occorrano mani con una certa esperienza.
Nella penultima foto, dove è fotografato di 3/4, si vede come la punta di destra, 4- 5 mm prima dell'iridio pieghi leggermente verso il basso per poi risollevarsi e riallinearsi quasi perfettamente all'altra. Secondo me la prima cosa da fare è raddrizzare quella leggera piega anomala e poi pensare all'allineamento delle punte. La piega è leggera e "morbida", quindi il lavoro è facilmente fattibile. Però occorrano mani con una certa esperienza.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
Vero. Fa un onda se visto di lato. O almeno è quello che si vede dalle foto.
Rimango comunque dell'idea che PRIMA vadano provati nelle condizioni in cui si trovano, che potrebbero anche essere quelle in cui hanno lavorato per anni e si sono assestati, POI si debba intervenire.
Ma non la vedo facile per nulla, soprattutto dopo che mi hai fatto notare l'onda che non avevo visto.
Rimango comunque dell'idea che PRIMA vadano provati nelle condizioni in cui si trovano, che potrebbero anche essere quelle in cui hanno lavorato per anni e si sono assestati, POI si debba intervenire.
Ma non la vedo facile per nulla, soprattutto dopo che mi hai fatto notare l'onda che non avevo visto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
Secondo me si mette a posto con le sole mani; per quanto vedo dalle foto è uno dei casi di piegature più facili da risolvere. Quelli davvero tosti sono quelli dove ci sono pieghe in prossimità dell'iridio, ed ancora peggiori quelli in cui una delle punte ha subito anche una torsione e la faccia tagliata dell'iridio non è più parallela a quella dell'altra punta.Ottorino ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 10:59 Vero. Fa un onda se visto di lato. O almeno è quello che si vede dalle foto.
Rimango comunque dell'idea che PRIMA vadano provati nelle condizioni in cui si trovano, che potrebbero anche essere quelle in cui hanno lavorato per anni e si sono assestati, POI si debba intervenire.
Ma non la vedo facile per nulla, soprattutto dopo che mi hai fatto notare l'onda che non avevo visto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
Grazie per le risposte,
E si, confermo "l'onda" che c'è nella parte destra
E si, confermo "l'onda" che c'è nella parte destra
In alcune direzioni si sente molto bene che gratta la carta (carta comune) su carta Rhodia invece non si percepisce niente. Non so se è normale e mi sto preoccupando di qualcosa di inutile. Sono alle prime armi e vengo da una Leonardo MZPeppePipes ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 10:40 Se devo dire la mia il pennino è stato storto (almeno una delle due punte) e non perfettamente raddrizzato.
Nella penultima foto, dove è fotografato di 3/4, si vede come la punta di destra, 4- 5 mm prima dell'iridio pieghi leggermente verso il basso per poi risollevarsi e riallinearsi quasi perfettamente all'altra.

Ho provato a cambiare la posizione della penna nella mano ed in effetti qualche miglioramento c'è stato. Rimane però che nei tratti "veloci" il flusso si interrompe per riprendere abbondante subito dopo... Qui alcune prove..Ottorino ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 9:30 Penna usata, giusto ? Prima di operare prova a farti guidare da lei, fino a trovare il punto in cui va tutto miracolosamente a posto.
Ovvero a ritrovare il punto in cui il precedente scrittore ha levigato le punte.
Per fare questo devi ruotarla sull'asse maggiore e alzarla e abbassarla mentre scrivi.
Poi potrai stabilire se è un problema di allineamento.
Se alteri la posizione dei rebbi prima di questa prova, diventerà tutto più complicato
- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
Confermo quanto vistoanalogico ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 4:05 Dalle fotografie , che in vero non sono molto nitide, non si direbbe che i rebbi siano così disallineati, però nella terza foto del pennino si vede una certa asimmetria della punta di iridio, a sx più bassa a dx più alta, ma potrebbe essere benissimo un effetto della luce o del riflesso.
- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
Un altro esempio:
È solo questione di mano oppure è da imputare al pennino?
Qui addirittura ha schizzato inchiostro... È solo questione di mano oppure è da imputare al pennino?
Omas 556/S punte disassate
Hai notato qualche "clic" quando scrivi, quegli spruzzi d'inchiostro sembrano catapultati da una molla, per quel che ne so questi tipi di pennini si portano appresso questo tipo di problema, i rebbi si sovrappongono quando sono troppo strettileolucatorre ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 17:15 Un altro esempio:
IMG_2472.JPG
Qui addirittura ha schizzato inchiostro...
È solo questione di mano oppure è da imputare al pennino?
- leolucatorre
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 24 marzo 2020, 14:22
- La mia penna preferita: Leonardo Officina Italiana MZ
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer e Klingner - Maroon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cecina LI
Omas 556/S punte disassate
No, nessun "clic"...Linos ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 17:44Hai notato qualche "clic" quando scrivi, quegli spruzzi d'inchiostro sembrano catapultati da una molla, per quel che ne so questi tipi di pennini si portano appresso questo tipo di problema, i rebbi si sovrappongono quando sono troppo strettileolucatorre ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 17:15 Un altro esempio:
IMG_2472.JPG
Qui addirittura ha schizzato inchiostro...
È solo questione di mano oppure è da imputare al pennino?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Omas 556/S punte disassate
E' normale che quando una punta s'impunta (scusate il bisticcio) nella carta, nell'istante in cui si libera "spara" l'inchiostro come se fosse una catapulta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.