Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Prova di stile
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Prova di stile
Inizia il fine settimana con tempo da spendere e quindi pensavo...perché non provare a scrivere la stessa parola (ovviamente anche non per tutti uguale) nei vari stili calligrafici che conosciamo?
Ci sarà chi avrà millemila righe e chi solo un paio, ma perché no?
Ci sarà chi avrà millemila righe e chi solo un paio, ma perché no?
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Prova di stile
Nella prima riga la mia normale scruttura
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4384
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Prova di stile
Bravo io ho un unico stile illeggibile
Il terzo scritto in nero che stile è?

Il terzo scritto in nero che stile è?
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Prova di stile
Stesso inchiostro per tutto. Il secondo cancelleresca, il quinto gotico Fraktur entrambi pennino Speedball c1. Il terzo é corsivo inglese con pennino Perry & co n.104ef. Il quarto corsivo americano, l'ultimo un corsivo inglese senza variazione di tratti entrambi con pennini in vetro.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Prova di stile
...non mi veniva bene ripetere le stesse parole per sottolineare il momento, quindi....ho messo insieme stili diversi. Spero non me ne vorrete per non aver rispettato l'argomento.
- Hiver77
- Levetta
- Messaggi: 573
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
- La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Como
- Gender:
Prova di stile
Invidia, invidia, invidia... ma di quella buona
complimenti ad entrambi!
Spero arrivino altri calligrafi/e, così anche se non so produrre nulla di mio, potrò almeno "lustrarmi gli occhi" come diceva mia nonna.

complimenti ad entrambi!

Spero arrivino altri calligrafi/e, così anche se non so produrre nulla di mio, potrò almeno "lustrarmi gli occhi" come diceva mia nonna.

- Hiver77
- Levetta
- Messaggi: 573
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
- La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Como
- Gender:
Prova di stile
Dovrei partire da zero, anzi da sotto-zero (vedessi che zampa di gallina!


In questo periodo ho, paradossalmente, meno tempo del solito (insegnante alle prese con la didattica a distanza + mamma con figlia di 9 anni alle prese con la sua didattica a distanza

Ma magari proverò, sto aspettando pazientemente che la mia Omas Rinascimento con pennino - credo - semiflessibile si "sturi" e si metta a funzionare (è in fase di recupero): mi piacerebbe provare con il corsivo americano (il business writing del metodo Palmer per intenderci) o con il corsivo inglese.
Incrocio le dita e aspetto

Prova di stile
Io sono partito da sottozero, e si evince ha ha.
Questo è quello che ho raggiunto in tre mesi, più o meno, ricordo di aver acquistato il pennino dopo le feste di Natale.
Sto provando solo cancelleresca.
Ciao a tutti.
Questo è quello che ho raggiunto in tre mesi, più o meno, ricordo di aver acquistato il pennino dopo le feste di Natale.
Sto provando solo cancelleresca.
Ciao a tutti.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Prova di stile
Secondo me procedi bene. Fai attenzione agli spazi fra le lettere: "stiamo tutti" è più stretto del resto.
I trattini alti del c e della s mi sembrano un tantino corti.
La C e la S (se dovevano essere maiuscole) mi sembrano un po' basse.
Mi piace molto il tratto discendente della f, mi sarebbe piaciuta anche di più se anche la parte superiore fosse stata uguale; inoltre il tagli della f dovrebbe iniziare a sinistra dell'asta.
Attenzione all'inclinazione della o.
Ottimo esercizio, buon proseguimento.
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Prova di stile
Ho ripreso in mano l'onciale, primo amore calligrafico che, quindi, non si scorda mai. Metodo Kossowska, per adesso mi sono esercitato solo sulle lettere o, c, e, g, d quindi il vocabolario è parecchio ristretto, e anzi la maggior parte del materiale fatto sono solo ripetizioni di lettere una dietro l'altra. Partecipo alla simpatica iniziativa di Dory con molto piacere, con quello che posso.
La foto appare un po' nebbiosa perché la camera del cellulare ha il vetrino abbastanza strisciato, chiedo venia.
La foto appare un po' nebbiosa perché la camera del cellulare ha il vetrino abbastanza strisciato, chiedo venia.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Prova di stile
Ciao Ghiandaia, è un piacere vedere che , grazie a Dory, si risveglia il piacere calligrafico; appena ti sarai riabituato/a a qualche altra lettera fari sicuramente degli ottimi lavori. Vedo qualche "altalenanza" nelle d, e a riguardo per "riabituarti" velocemente, suggerirei (senza voiler essere presuntuoso!) di fare il secondo tratto (quello che parte da sopra , se usi la sequenza standard) partendo un po' più a sinistra; questo di solito facilita la chiusura dell'occhiello nello stesso modo della o); inoltre di quel tratto si può anche omettere l'invito a scendere verso sinistra, partendo direttamente con il tratto verso destra (sempre per facilitare la forma inferiore ad o).Ghiandaia ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 21:08 Ho ripreso in mano l'onciale, primo amore calligrafico che, quindi, non si scorda mai. Metodo Kossowska, per adesso mi sono esercitato solo sulle lettere o, c, e, g, d quindi il vocabolario è parecchio ristretto, e anzi la maggior parte del materiale fatto sono solo ripetizioni di lettere una dietro l'altra. Partecipo alla simpatica iniziativa di Dory con molto piacere, con quello che posso.
Spero possa esserti utile senza per questo voler insegnare alcunché.
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Prova di stile
Utilissimo, grazie mille. I tuoi interventi sono sempre graditi, non aver paura di insegnarecalli1958 ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 22:55 Vedo qualche "altalenanza" nelle d, e a riguardo per "riabituarti" velocemente, suggerirei (senza voiler essere presuntuoso!) di fare il secondo tratto (quello che parte da sopra , se usi la sequenza standard) partendo un po' più a sinistra; questo di solito facilita la chiusura dell'occhiello nello stesso modo della o); inoltre di quel tratto si può anche omettere l'invito a scendere verso sinistra, partendo direttamente con il tratto verso destra (sempre per facilitare la forma inferiore ad o).
Spero possa esserti utile senza per questo voler insegnare alcunché.
