Non essendo mai eccessivamente duro, si smonta agevolmente anche con le punte di un paio di forbicineLinos ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 12:18Pinzetta, ci vorrebbero quelle da orologiaio, oppure una pinzetta per ciglia.
Come suggerisce PeppePipes sarebbe ancora meglio, ma si tratta sempre di svitare la ghiera che trattiene le guarnizioni, e ci vorrebbe sempre una pinzetta.
Le pinze tienile lontane dalle penne![]()
Aurora 88K che non carica
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88K che non carica
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aurora 88K che non carica
Prima d'inserirlo difinitivamente prova lo scorrimento, iseriscilo capovolto e lo fai scorrere manualmente, in questo modo valuti che l'attrito non sia eccessivo, non dimenticare di ungere le guarnizioni, se va bene lo rimetti correttamente cercando di ruotarlo leggermente sin che aggancia il perno a vite, se hai fortuna si inserisce senza ruotarloschnier ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 13:02Quella intendo, leggi il messaggio di Ottorino. Comunque ho risolto con l'ago.
****
Adesso aiutatemi a capire un'altra cosa. Come faccio a rimontare tutto? Ho messo due oring 9 x 5 x 2, ma non vorrei che siano troppo spessi. Come faccio a farlo ritornare in sede avvitandolo?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Monta gli o-ring senza stringere il dado o addirittura inserisci il solo stantuffo nella penna: deve imboccare la guida esagonale, quindi può essere necessario muoverlo leggermente, ma non è difficile fargli trovare la posizione corretta; quando l'ha trovata scenderà leggermente verso l'interno: a quel punto, tenendolo appena premuto ruota il fondello sino a quando non sentirai che si è agganciato. Resterà solo da montare gli o-ring e/o avvitare il dado, che non va assolutamente stretto forte: basta che faccia appena pressione sugli o-ring. Fine. La penna è pronta per essere rimontata ed adoperata.schnier ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 13:02Quella intendo, leggi il messaggio di Ottorino. Comunque ho risolto con l'ago.
****
Adesso aiutatemi a capire un'altra cosa. Come faccio a rimontare tutto? Ho messo due oring 9 x 5 x 2, ma non vorrei che siano troppo spessi. Come faccio a farlo ritornare in sede avvitandolo?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aurora 88K che non carica
Bene sono riuscito a rimettere il pistone con gli oring nuovi e ora sembra riempirsi bene il serbatoio. L'unica ultima perplessità è l'incollaggio del fusto. Ho usato la cera di una candela, come suggerito. Da ignorante non sono sicuro che sia sto grande collante. Grazie a tutti, comunque!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Infatti è un sigillante, non un collante. La tenuta meccanica la fa la filettatura.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aurora 88K che non carica
Ok, grazie. Quello che intendevo dire è se ritorna allo stesso status di prima, quando avevi bisogno del calore per svitarlo. Scusate le domande ignorantissime comunque, ma non sono pratico.

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88K che non carica
La cera è un rimedio antico. Sigilla perfettamente i minimi spazi nella filettatura, che va comunque stratta bene, e per lo smontaggio del puntale non è necessario alcun accorgimento, perché non ha alcun potere adesivo.
Ultima modifica di PeppePipes il giovedì 26 marzo 2020, 19:12, modificato 1 volta in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aurora 88K che non carica
schnier ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 17:49 Bene sono riuscito a rimettere il pistone con gli oring nuovi e ora sembra riempirsi bene il serbatoio. L'unica ultima perplessità è l'incollaggio del fusto. Ho usato la cera di una candela, come suggerito. Da ignorante non sono sicuro che sia sto grande collante. Grazie a tutti, comunque!


- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Adesso goditi la tua penna; gli o-ring dureranno all'infinito, tengono perfettamente e fanno pochissimo attrito.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aurora 88K che non carica
Capisco, ma allora il discorso del calore a cosa è dovuto, con che la fissavano originariamente quando costruivano le penne?PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 19:11
La cera è un rimedio antico. Sigilla perfettamente i minimi spazi nella filettatura, che va comunque stratta bene, e per lo smontaggio del puntale non è necessario alcun accorgimento, perché non ha alcun potere adesivo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Con un qualcosa di bituminoso, forse il cosiddetto "bitume di giudea", che con il calore si ammorbidisce.schnier ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 19:35Capisco, ma allora il discorso del calore a cosa è dovuto, con che la fissavano originariamente quando costruivano le penne?PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 19:11
La cera è un rimedio antico. Sigilla perfettamente i minimi spazi nella filettatura, che va comunque stratta bene, e per lo smontaggio del puntale non è necessario alcun accorgimento, perché non ha alcun potere adesivo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Perché la vuoi fissare ? Io anche uso solo silicone e non ho mai avuto problemi, in compenso posso aprirla quando voglio senza dover perder tempo a riscaldare la sezione rischiando anche di rovinare la celluloide. Pensa che praticità quando devi lavarla per bene prima di riporla.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Mah, Franco, che dire.
Secondo me siamo esagerati con gli smontaggi. Son pezzi pensati per stare avvitati.
Secondo me siamo esagerati con gli smontaggi. Son pezzi pensati per stare avvitati.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora 88K che non carica
Cero che non va smontata tutti i giorni o ogni volta che la laviamo, ma solo all'occorrenza e non dover stare li a scaldare per aprirla secondo me è una comodità.
Aurora 88K che non carica
Non avevo capito semplicemente questo passaggio, che una volta scollate, al giorno d'oggi le penne si lasciano a scorrimento libero. Mi chiedo perché una volta preferivano invece incollarle nonostante fossero già progettate per avvitarsi sulla filettatura, e come mai oggi chi le restaura preferisce non riportarle allo stato originale. O vale solo per l'Aurora Nizzoli?