ciao a tutti,
come da titolo chiedo se esiste una relazione tra punta pennino e quella dell'alimentatore. quale distanza devo tenere? se allontano o avvicino cosa cambia?
grazie a tutti
distanza tra punta del pennino e punta alimentatore
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
distanza tra punta del pennino e punta alimentatore
A volte la distanza da tenere è obbligata, perché in alcuni conduttori esiste una scalanatura che obbliga ad una precisa posizione (esempio, le Pelikan scolastiche come la Primapenna e la Galaxia, le Schneider Smart, molti gruppi scrittura Bock montati sulle Visconti di qualche tempo fa, etc.); in altri il pennino si aggancia letteralmente, con un "click", in una ben determinata posizione - prevista dal produttore - tramite delle alette (esempio, le Pilot MR, Kakuno, e tutte le penne con quel gruppo di scrittura, cloni compresi, oppure le Parker Sonnet e le Parker Frontier). Esistono anche conduttori dove il pennino viene inserito in sede obbligata a slitta (esempio, molte celebri Lamy, le Platinum col gruppo della Preppy, etc).
Quando non si verifica uno dei casi sopra citati, in genere a una riduzione della distanza tra punta (iridio) del pennino e punta del conduttore corrisponde un aumento del flusso; questo comportamento del gruppo scrittura viene sfruttato, ad esmepio, nelle Noodler's Ahab e simili, per poter adattare la penna alle proprie esigenze.

Quando non si verifica uno dei casi sopra citati, in genere a una riduzione della distanza tra punta (iridio) del pennino e punta del conduttore corrisponde un aumento del flusso; questo comportamento del gruppo scrittura viene sfruttato, ad esmepio, nelle Noodler's Ahab e simili, per poter adattare la penna alle proprie esigenze.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
distanza tra punta del pennino e punta alimentatore
la ringrazio per l'esaustiva risposta, davvero completa. ho una jinhao 159 il pennino scorre a slitta sull'alimentatore senza fermi o blocchi particolari.
grazie e buona serata
grazie e buona serata
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
distanza tra punta del pennino e punta alimentatore
Per le penne più ""datate" dove l'alimentatore e pennino erano inserirti a pressione nella sezione
senza una posizione determinata da fermi meccanici occorre fare attenzione, in caso di smontaggio, a riposizionare
pennino e alimentatore come indicato in questi appunti di riparazione (fig.8)
https://www.fountainpen.it/Smontare_She ... adet_23_TD
Nello
senza una posizione determinata da fermi meccanici occorre fare attenzione, in caso di smontaggio, a riposizionare
pennino e alimentatore come indicato in questi appunti di riparazione (fig.8)

https://www.fountainpen.it/Smontare_She ... adet_23_TD
Nello