Cappuccio spanato
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
Ho acquistato una vecchia stilografica anni '30 o '40.
Il corpo dovrebbe essere in celluloide ed ha un cappuccio in metallo.
Mi sono accorto che il cappuccio, che si avvita, non stringe ed appare evidentemente spanato.
Premesso che non ho grande abilità nei lavori manuali, è possibile porre rimedio senza danneggiare la penna?
Grazie a chi mi potrà dare consiglio.
Il corpo dovrebbe essere in celluloide ed ha un cappuccio in metallo.
Mi sono accorto che il cappuccio, che si avvita, non stringe ed appare evidentemente spanato.
Premesso che non ho grande abilità nei lavori manuali, è possibile porre rimedio senza danneggiare la penna?
Grazie a chi mi potrà dare consiglio.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Cappuccio spanato
Non vorrei dire una stupidaggine, e accetto di buon grado di essere smentito dagli esperti del forum, ma finora tutti i pennini di metallo che ho visto non erano a vite, ma a pressione (o magnetici come la Visconti Rembrandt). Invece tutti i cappucci in resina o celluloide che ho avuto tra le mani si avvitavano al fusto. Non è che per caso il pennino della tua penna è stato sostituito?
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
Scusa, non capisco.gionni ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 21:23 Non vorrei dire una stupidaggine, e accetto di buon grado di essere smentito dagli esperti del forum, ma finora tutti i pennini di metallo che ho visto non erano a vite, ma a pressione (o magnetici come la Visconti Rembrandt). Invece tutti i cappucci in resina o celluloide che ho avuto tra le mani si avvitavano al fusto. Non è che per caso il pennino della tua penna è stato sostituito?
Ciao. Gionni
Forse non sono stato chiaro: è il cappuccio che gira a vuoto, non il pennino. Avvito il cappuccio al fusto e, quando sembra a fine corsa, se stringo con un minimo di forza in più, incomincia a ruotare su se stesso e non si serra.
- orsobruno
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 10:30
- La mia penna preferita: Aurora 88Big,PelikanM800,MB149
- Il mio inchiostro preferito: gamma del nero, viola, marrone
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Cappuccio spanato
Forse per un errore di battitura Gionni ha scritto pennini invece di cappuccigreciacret ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 22:11Scusa, non capisco.gionni ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 21:23 Non vorrei dire una stupidaggine, e accetto di buon grado di essere smentito dagli esperti del forum, ma finora tutti i pennini di metallo che ho visto non erano a vite, ma a pressione (o magnetici come la Visconti Rembrandt). Invece tutti i cappucci in resina o celluloide che ho avuto tra le mani si avvitavano al fusto. Non è che per caso il pennino della tua penna è stato sostituito?
Ciao. Gionni
Forse non sono stato chiaro: è il cappuccio che gira a vuoto, non il pennino. Avvito il cappuccio al fusto e, quando sembra a fine corsa, se stringo con un minimo di forza in più, incomincia a ruotare su se stesso e non si serra.
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
E' un cappuccio placcato oro, ma non a pressione: al suo interno è filettato pressoché alla stessa altezza della filettatura del fusto.
Cappuccio spanato
All'interno c'è un'anima plastica filettata oppure è tutto metallo? credo che ci sia la plastica, se è cos' ti devi accertare che non sia lei che gira quando è avvitata, comunque se metti qualche fotografia aiuta a capiregreciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 1:54 E' un cappuccio placcato oro, ma non a pressione: al suo interno è filettato pressoché alla stessa altezza della filettatura del fusto.

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Cappuccio spanato
Prova a mettere del nastro isolante con il lato che ha la colla sulla filettatura del cappuccio, metodo non invasivo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
Grazie, metodo semplice e non invasivo, ma molto efficace! E' bastata un piccola fettuccia di nastro adesivo ed ora il cappuccio si avvita perfettamente!


- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Cappuccio spanato
Se vuoi puoi anche provare a passare con uno stuzzicadenti un po' di ciano-acrilico sulla filettatura in modo da inspessirla, però un filo alla volta, fai asciugare bene e prova, se necessario ripeti. 

- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
No, non mi pare che ci sia un'anima di plastica. Fare una foto non mi è facile, vista la difficoltà di illuminare in maniera adeguata l'interno del cappuccio, ma con il suggerimento di maxpop 55 ho risolto. Grazie comunqueLinos ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 9:21All'interno c'è un'anima plastica filettata oppure è tutto metallo? credo che ci sia la plastica, se è cos' ti devi accertare che non sia lei che gira quando è avvitata, comunque se metti qualche fotografia aiuta a capiregreciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 1:54 E' un cappuccio placcato oro, ma non a pressione: al suo interno è filettato pressoché alla stessa altezza della filettatura del fusto.![]()

- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
Grazie, per il suggerimento, ma - vista la mia poca esperienza e la difficoltà di applicazione - non vorrei fare un disastro. Terrò presente comunque il consiglio per quando mi sentirò in grado di fare una riparazione più duratura rispetto a quella indicata da maxpop 55francoiacc ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:23 Se vuoi puoi anche provare a passare con uno stuzzicadenti un po' di ciano-acrilico sulla filettatura in modo da inspessirla, però un filo alla volta, fai asciugare bene e prova, se necessario ripeti.![]()

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Cappuccio spanato
Franco, non ho consigliato questa operazione perchè..............francoiacc ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:23 Se vuoi puoi anche provare a passare con uno stuzzicadenti un po' di ciano-acrilico sulla filettatura in modo da inspessirla, però un filo alla volta, fai asciugare bene e prova, se necessario ripeti.![]()
Con l'Attak si può facilmente sbagliare e fare un casino.greciacret ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 20:57 Premesso che non ho grande abilità nei lavori manuali, è possibile porre rimedio senza danneggiare la penna?
Grazie a chi mi potrà dare consiglio.
Questa operazione è consigliata a chi ha buone doti di manualità.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Cappuccio spanato
Forse si può pensare ad un intervento un pò più "raffinato", ma andrebbe fatta una verifica: rimuovere il puntale dalla penna e vedere se senza di questo il cappuccio si avvita correttamente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Cappuccio spanato
Si, certo, volevo scrivere "cappuccio"!orsobruno ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 22:59Forse per un errore di battitura Gionni ha scritto pennini invece di cappuccigreciacret ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 22:11
Scusa, non capisco.
Forse non sono stato chiaro: è il cappuccio che gira a vuoto, non il pennino. Avvito il cappuccio al fusto e, quando sembra a fine corsa, se stringo con un minimo di forza in più, incomincia a ruotare su se stesso e non si serra.
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Cappuccio spanato
Per puntale, intendi il pennino? Pensi che tocchi il margine del cappuccio e ne impedisca la chiusura? Ci ho pensato pure io in un primo tempo, ma direi che non dovrebbe essere così. In ogni caso, non me la sento di smontare un pennino. Fino ad ora non l'ho detto, ma la penna è la Zemax riprodotta nella foto.PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:47 Forse si può pensare ad un intervento un pò più "raffinato", ma andrebbe fatta una verifica: rimuovere il puntale dalla penna e vedere se senza di questo il cappuccio si avvita correttamente.