Sto scannerizzando per il wiki delle tavole di calligrafia dei primi del secolo.
L'idea sarebbe quella di poterle ristampare per poterle usare.
Il problema è togliere il background e rispettare la scritta.
Soprattutto nel copperplate si perde un po' delle linee sottili.
Ho cercato in rete come fare e ho trovato questi due riferimenti
http://www.subchaser.org/photographing-documents-02
http://www.gimpchat.com/viewtopic.php?f=8&t=3323
Qualcuno sa se ci sono degli strumenti appositi o delle procedure per effettuare
la ripulitura senza per forza fare un corso di fotografia o ritocco fotografico ?
In alternativa, c'e' qualcuno che lo sa fare e ha voglia di farlo ?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Si puó dare un'occhiata? Vediamo se é una cosa fattibile 

Giovanni Paolo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Ho fatto di queste correzioni infinite volte per alcuni posseduti cartacei in fondi universitari.
Potrei quindi, probabilmete, riuscirci anche stavolta.
Puoi mandarmi una pagina di esempio, che ti invio l'esito?
Potrei quindi, probabilmete, riuscirci anche stavolta.
Puoi mandarmi una pagina di esempio, che ti invio l'esito?
- FedericoPari
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 272
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Manda anche a me una scansione cosi' ci provo pure io 

Federico
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Ciao se non sono indiscreto da quale testo sono tratti?Ottorino ha scritto:Sto scannerizzando per il wiki delle tavole di calligrafia dei primi del secolo.
L'idea sarebbe quella di poterle ristampare per poterle usare.
Il problema è togliere il background e rispettare la scritta.
Soprattutto nel copperplate si perde un po' delle linee sottili.
Ho cercato in rete come fare e ho trovato questi due riferimenti
http://www.subchaser.org/photographing-documents-02
http://www.gimpchat.com/viewtopic.php?f=8&t=3323
Qualcuno sa se ci sono degli strumenti appositi o delle procedure per effettuare
la ripulitura senza per forza fare un corso di fotografia o ritocco fotografico ?
In alternativa, c'e' qualcuno che lo sa fare e ha voglia di farlo ?
Ho visto on line che le biblioteche di Firenze sono ricche di testi di questo genere, io tempo fa mi son fatto mandare dalla biblioteca di Torino le scansioni di alcuni testi di Tonso sono della fine dell' 800 inizio 900 li ho trovati molto interessanti quando avrò tempo li sistemerò per renderli stampabili
Ciao
Antonio
Antonio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Esattamente quelle 31 tavole più due quaderni. Sino da telefonino semmai ne parliamo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
scannerizzazione e ripulitura vecchi documenti
Ora sono con una tastiera vera e posso scrivere meglio.
Le tavole sono del Prof Tonso, due bravi figlioli del forum si sono offerti di migliorarne le scansioni che ho fatto.
Ci sono alcuni problemi tecnici ma li stiamo risolvendo.
Se tu avessi qualcosa di interessante da condividere, non ti vergognare a proporlo.
Questo posto è così proprio per la voglia di costruire che c'è in molti dei frequentatori.
PS
Ho visto nell'altro tuo intervento un pennino 1.1.
Non fare il "furbino" e raccontaci qualcosa di calligrafia, 'che la sezione langue.......
Le tavole sono del Prof Tonso, due bravi figlioli del forum si sono offerti di migliorarne le scansioni che ho fatto.
Ci sono alcuni problemi tecnici ma li stiamo risolvendo.
Se tu avessi qualcosa di interessante da condividere, non ti vergognare a proporlo.
Questo posto è così proprio per la voglia di costruire che c'è in molti dei frequentatori.
PS
Ho visto nell'altro tuo intervento un pennino 1.1.
Non fare il "furbino" e raccontaci qualcosa di calligrafia, 'che la sezione langue.......
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita