Pennino per Parker 51
Pennino per Parker 51
Approfitto subito del forum con due domande:
1 - Molti anni fa sostituii il pennino della mia Parker 5 con uno ultrafine. Purtroppo inesperto come ero non ricevetti l pennino sostituito da cui potevo vedere la data di costruzione della penna, acquistata anno 1966-67. Adesso vorrei sostituire nuovamente il pennino ultrafine con altro che scrivesse un pò più spesso e naturalmente targato "Parker". Dove posso acquistarlo?
2 - Ho letto sul forum che occorre usare una sorta di "collante" per rimettere a posto la penna una volta sostituito il pennino. Sono tutti composti a base di prodotti non credo facilmente accessibili per cui vi chiedo se non esista un prodotto già pronto da utilizzare (in un video su you tube ho visto utilizzare il vinavil).
Grazie a tutti
1 - Molti anni fa sostituii il pennino della mia Parker 5 con uno ultrafine. Purtroppo inesperto come ero non ricevetti l pennino sostituito da cui potevo vedere la data di costruzione della penna, acquistata anno 1966-67. Adesso vorrei sostituire nuovamente il pennino ultrafine con altro che scrivesse un pò più spesso e naturalmente targato "Parker". Dove posso acquistarlo?
2 - Ho letto sul forum che occorre usare una sorta di "collante" per rimettere a posto la penna una volta sostituito il pennino. Sono tutti composti a base di prodotti non credo facilmente accessibili per cui vi chiedo se non esista un prodotto già pronto da utilizzare (in un video su you tube ho visto utilizzare il vinavil).
Grazie a tutti
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pennino per Parker 51
Non mi risulta nessun collante da usare per smontare e rimontare una P51, qui trovi delle istruzioni:
https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
In realtà non mi risulta serva nessun collante in generale per la sostituzione di un pennino. Quanto a youtube di cose sciocche, inutili, o dannose al riguardo delle penne ne dicono a quintali. Quella del vinavil la classificherei fra le dannose.
Simone
https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
In realtà non mi risulta serva nessun collante in generale per la sostituzione di un pennino. Quanto a youtube di cose sciocche, inutili, o dannose al riguardo delle penne ne dicono a quintali. Quella del vinavil la classificherei fra le dannose.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Pennino per Parker 51
Forse l'opener si riferisce al sigillante tra il collettore e la protezione (la "shell"??)piccardi ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 14:35 Non mi risulta nessun collante da usare per smontare e rimontare una P51, qui trovi delle istruzioni:
https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
In realtà non mi risulta serva nessun collante in generale per la sostituzione di un pennino. Quanto a youtube di cose sciocche, inutili, o dannose al riguardo delle penne ne dicono a quintali. Quella del vinavil la classificherei fra le dannose.
Simone
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino per Parker 51
Forse si, ma se è del 1966 dovrebbe avere un o-ring e non ci dovrebbe essere bisogno del sigillante tra fusto e "corazza".
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Pennino per Parker 51
Qualcuno sa dirmi dove posso reperire il pennino 14 k ?
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Pennino per Parker 51
Io andrei su ebay e cercherei Parker 51 nib. Troveresti, ad esempio, questo.
Michele
Pennino per Parker 51
Che peccato siano finiti gli extrafini altrimenti ci facevo anche io un pensierino...
Pennino per Parker 51
Non conosco i termini esatti dei vari componenti ma credo sia quello. In ogni caso il sigillante l'ho trovato anche sul forum a proposito dello smontaggio di una Aurora 88, come sotto riportato:rolex hunter ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 16:05Forse l'opener si riferisce al sigillante tra il collettore e la protezione (la "shell"??)piccardi ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 14:35 Non mi risulta nessun collante da usare per smontare e rimontare una P51, qui trovi delle istruzioni:
https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
In realtà non mi risulta serva nessun collante in generale per la sostituzione di un pennino. Quanto a youtube di cose sciocche, inutili, o dannose al riguardo delle penne ne dicono a quintali. Quella del vinavil la classificherei fra le dannose.
Simone
Normalmente, tutte le penne che devono garantire una tenuta tra queste due parti hanno uno strato di collante che seccandosi rende difficoltosa l'operazione di svitamento
Pennino per Parker 51
Si il collante c'è, guarda il post sullo smontaggio di una Aurora 88piccardi ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 14:35 Non mi risulta nessun collante da usare per smontare e rimontare una P51, qui trovi delle istruzioni:
https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
In realtà non mi risulta serva nessun collante in generale per la sostituzione di un pennino. Quanto a youtube di cose sciocche, inutili, o dannose al riguardo delle penne ne dicono a quintali. Quella del vinavil la classificherei fra le dannose.
Simone
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino per Parker 51
Prima ho scritto, con intento collaborativo
Lasciati aiutare
Prima di guardare penne simili in rete, per poterti aiutare sarebbe opportuno che tu guardassi IL TUO ESEMPLARE DI PARKER 51 e tu dicessi se c'e' l'o-ring o meno.Forse si, ma se è del 1966 dovrebbe avere un o-ring e non ci dovrebbe essere bisogno del sigillante tra fusto e "corazza".
Lasciati aiutare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pennino per Parker 51
Ma tu hai una Aurora 88 o una Parker 51? Hai un caricamento aerometric o uno stantuffo?
Piuttosto che estrarre una informazione da un contesto per applicarla ad un'altro che non ci incastra niente, proverei a cercare di capire le specifiche del contesto in cui sei, sarebbe senz'altro più utile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758