io non ho nessun debole per le laminate, quindi stavolta mi risparmio l'invidia, però non si può fare a meno di riconoscere che si tratta di un pezzo spettacolare. Complimenti per la splendida cattura.
piccardi ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 22:18
Ciao Massimo,
io non ho nessun debole per le laminate, quindi stavolta mi risparmio l'invidia, però non si può fare a meno di riconoscere che si tratta di un pezzo spettacolare. Complimenti per la splendida cattura.
Simone
Grazie Simone.
Sono laminate come questa che mi hanno fatto innamorare di questo genere si penne
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Musicus ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 11:46
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 11:03
...
Sul bordo del cappuccio è presente il marchio dell'incisore C.WG. con al disotto delle lettere una parentesi graffa, sigla che non so attribuire e sarei ben contento se qualche esperto mi potesse dare una mano.
Ottime condizioni davvero, Massimo
Apposto accanto al #42 si vede chiaramente anche un numero (il Codice di controllo) relativo alla "Marca di Controllo" che dovrebbe/potrebbe essere incisa sulla laminatura (dal Rappresentante Concessionario Waterman per l'Italia CAVALIERE), ma sulla tua non c'è più spazio (controlla comunque il lower end, la parte laminata liscia sopra al nottolino).
Dal punzone - come mi aveva svelato a suo tempo Paolo Demuro a proposito di una mia 42 1/2 rivestita - la laminatura sembrerebbe essere stata commissionata dal Rappresentante a: Carlo Weingrill
ditta orafa attiva a Milano dal 1879, attuale Weingrill Italy
("Dizionario del gioiello italiano").
Giorgio
Edit: datazione anno 1934 ca.
Confermo lavorazione di tale Carlo Weingrill e aggiungo anche "rara".
In tanti anni di ricerche è la prima che vedo "live" con tale logo.
Bella presa
fabbale09 ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2020, 10:18
Musicus ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 11:46
Ottime condizioni davvero, Massimo
Apposto accanto al #42 si vede chiaramente anche un numero (il Codice di controllo) relativo alla "Marca di Controllo" che dovrebbe/potrebbe essere incisa sulla laminatura (dal Rappresentante Concessionario Waterman per l'Italia CAVALIERE), ma sulla tua non c'è più spazio (controlla comunque il lower end, la parte laminata liscia sopra al nottolino).
Dal punzone - come mi aveva svelato a suo tempo Paolo Demuro a proposito di una mia 42 1/2 rivestita - la laminatura sembrerebbe essere stata commissionata dal Rappresentante a: Carlo Weingrill
ditta orafa attiva a Milano dal 1879, attuale Weingrill Italy
("Dizionario del gioiello italiano").
Giorgio
Edit: datazione anno 1934 ca.
Confermo lavorazione di tale Carlo Weingrill e aggiungo anche "rara".
In tanti anni di ricerche è la prima che vedo "live" con tale logo.
Bella presa
Grazie dei complimenti, delle informazioni e sulla rarità della penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.