Carta da lettere con buste
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Ciao a tutti, in questi giorni di reclusione forzosa ho deciso di raccogliere pensieri, riflessioni e parole da lasciare a chi mi sta vicino.
Vorrei farlo alla vecchia maniera, con una bella carta, scrivendo lentamente, pesando le parole, sigillando questi pensieri con la ceralacca e dandoli alle persone a cui tengo, anche se dopo la fine di questo pandemonio.
Avete qualche carta da consigliare? Ho cercato nei post precedenti ma prevalentemente si parla di blocchi.
Scriverò con la mia Visconti Brunelleschi, pennino F, inchiostro Visconti (marrone, non me ne vogliano i puristi ma non ho idea di come si chiami) e pensavo di decorare la lettera con qualche disegno stilizzato fatto con la Pilot Justus (credo sia un medio) regolato rigido, usando un inchiostro waterman (viola, anche qui il nome preciso è sulla confezione ma è troppo tardi per andare a guardare).
Vorrei evitare assolutamente lo spiumaggio e che l’inchiostro passi attraverso, vorrei che la carta fosse color avorio o al massimo panna, liscia e scorrevole ma che si vedano in controluce le fibre.
Avete dei consigli? Purtroppo la cartoleria di fiducia è chiusa e quindi non posso rivolgermi a lui.
Grazie per il supporto
Vorrei farlo alla vecchia maniera, con una bella carta, scrivendo lentamente, pesando le parole, sigillando questi pensieri con la ceralacca e dandoli alle persone a cui tengo, anche se dopo la fine di questo pandemonio.
Avete qualche carta da consigliare? Ho cercato nei post precedenti ma prevalentemente si parla di blocchi.
Scriverò con la mia Visconti Brunelleschi, pennino F, inchiostro Visconti (marrone, non me ne vogliano i puristi ma non ho idea di come si chiami) e pensavo di decorare la lettera con qualche disegno stilizzato fatto con la Pilot Justus (credo sia un medio) regolato rigido, usando un inchiostro waterman (viola, anche qui il nome preciso è sulla confezione ma è troppo tardi per andare a guardare).
Vorrei evitare assolutamente lo spiumaggio e che l’inchiostro passi attraverso, vorrei che la carta fosse color avorio o al massimo panna, liscia e scorrevole ma che si vedano in controluce le fibre.
Avete dei consigli? Purtroppo la cartoleria di fiducia è chiusa e quindi non posso rivolgermi a lui.
Grazie per il supporto
Carta da lettere con buste
Carta Tomoe River? Oppure le risme di Clairefontaine
Ultima modifica di schnier il martedì 17 marzo 2020, 0:54, modificato 1 volta in totale.
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Innanzi tutto grazie per il tempestivo contributo.
Le risme le escluderei, volevo qualcosa di bello in mano, che sottolineasse il messaggio e facesse capire l’intenzione già nel prendere in mano la lettera.
La tomoe River non la conosco, provo a cercarla; se no andrò in una tipografia quando finisce ‘sto coronavirus
Carta da lettere con buste
Carta favini calligraphyCzamba ha scritto: ↑lunedì 16 marzo 2020, 23:30Innanzi tutto grazie per il tempestivo contributo.
Le risme le escluderei, volevo qualcosa di bello in mano, che sottolineasse il messaggio e facesse capire l’intenzione già nel prendere in mano la lettera.
La tomoe River non la conosco, provo a cercarla; se no andrò in una tipografia quando finisce ‘sto coronavirus
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Carta da lettere con buste
Qualsiasi carta vergata.
Roessler fa ottima carta vergata con buste coordinate, costosa. Io la prendevo in cartoleria però.
Original Crown Mill Vellum Paper, è molto liscia ma è filigranata, credo ci siano anche le buste coordinate, io ho solo un blocco.
G. Lalo Vergè de France o la più liscia Vèlin de France, quest'ultima filigranata. Hanno le loro buste e ci sono una miriade di colori.
Le Favini Calligraphy le ho provate nelle versioni Millerighe (pessima con le stilografiche, orrenda, terribile, peggio della carta con cui ti avvolgono il fritto per strada), Canvas (ruvida ma non si comporta male, teme gli inchiostri penetranti come i noodler's fast dry) e Pergamena (la migliore delle tre, ma è un poco assorbente e traslucida e trovo un po' difficile usarla su tutti e due i lati. Ci sono due grammature di cui io ho la più leggera 100g). Di tutte mi pare di aver visto sia risme in vario formato, sia buste.
Altrimenti qualsiasi carta da disegno da 120-150g in su.
Roessler fa ottima carta vergata con buste coordinate, costosa. Io la prendevo in cartoleria però.
Original Crown Mill Vellum Paper, è molto liscia ma è filigranata, credo ci siano anche le buste coordinate, io ho solo un blocco.
G. Lalo Vergè de France o la più liscia Vèlin de France, quest'ultima filigranata. Hanno le loro buste e ci sono una miriade di colori.
Le Favini Calligraphy le ho provate nelle versioni Millerighe (pessima con le stilografiche, orrenda, terribile, peggio della carta con cui ti avvolgono il fritto per strada), Canvas (ruvida ma non si comporta male, teme gli inchiostri penetranti come i noodler's fast dry) e Pergamena (la migliore delle tre, ma è un poco assorbente e traslucida e trovo un po' difficile usarla su tutti e due i lati. Ci sono due grammature di cui io ho la più leggera 100g). Di tutte mi pare di aver visto sia risme in vario formato, sia buste.
Altrimenti qualsiasi carta da disegno da 120-150g in su.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Carta da lettere con buste
Durante le ferie dell'anno scorso son passato da Fabriano. Ho visto una vecchia carto-libreria che aveva una stanza dedicata alla carta prodotta nella vicina cartiera(se vuoi ti mando gli estremi in mp). Mi son preso un paio di tipi di carte(con buste coordinate). Ne aveva davvero di tutti i tipi! Ci avrei passato tutto il giorno, e quello dopo, e quello dopo ancora... ma sto divagando.
Durante una delle mie ultime zingarate in quel di Milano(molto prima di quest'emergenza)son passato dalla boutique Fabriano dove ho trovato un paio(se non ricordo male) di tipi di carte(con buste coordinate)che avevo trovato nel negozio marchigiano. Una delle quali è la "Minerva". Carta molto piacevole al tatto, mediamente pesante, con filigrana presente(un logo con la testa della Dea dalla quale la carta prende il nome), ma ruvida. A me da molto piacere tattile rigirarla tra le dita. Regge bene gli inchiostri con cui l'ho provata(aurora, pelikan, mb), va meno d'accordo con i pennini fini dal flusso regolato. Per via della sua ruvidità e della poca assorbenza, più il pennino è largo e dal flusso abbondante e meglio mi ci sono trovato. Peró l'inchiostro si "appiattisce" un poco, nel senso, non ne esalta le sfumature e tutti i vari effetti dei riflessi. Ovviamente sempre secondo la mia esperienza e il mio gusto personale.
Poi, delle altre carte citate mi sento sicuramente di consigliarti la Tomoe River(ricevuta in una corrispondenza, non ci ho mai scritto)che voglio provare anche io. Molto leggera ma "di qualità", nel senso si sente tra le dita che è un qualcosa di fatto apposta e non leggero risparmiare. Questa invece sembra proprio la carta adatta ad esaltare le caratteristiche di un inchiostro! Effetti pazzeschi! La trovi da un negozio romano convenzionato con il forum sia in risme A4 sia in blocchi A5(se non ricordo male).
Avrei altro da consigliarti ma sono tutte più "pane e salame"...
buona ricerca e tienici aggiornati sulla scelta e tue impressioni!

Durante una delle mie ultime zingarate in quel di Milano(molto prima di quest'emergenza)son passato dalla boutique Fabriano dove ho trovato un paio(se non ricordo male) di tipi di carte(con buste coordinate)che avevo trovato nel negozio marchigiano. Una delle quali è la "Minerva". Carta molto piacevole al tatto, mediamente pesante, con filigrana presente(un logo con la testa della Dea dalla quale la carta prende il nome), ma ruvida. A me da molto piacere tattile rigirarla tra le dita. Regge bene gli inchiostri con cui l'ho provata(aurora, pelikan, mb), va meno d'accordo con i pennini fini dal flusso regolato. Per via della sua ruvidità e della poca assorbenza, più il pennino è largo e dal flusso abbondante e meglio mi ci sono trovato. Peró l'inchiostro si "appiattisce" un poco, nel senso, non ne esalta le sfumature e tutti i vari effetti dei riflessi. Ovviamente sempre secondo la mia esperienza e il mio gusto personale.
Poi, delle altre carte citate mi sento sicuramente di consigliarti la Tomoe River(ricevuta in una corrispondenza, non ci ho mai scritto)che voglio provare anche io. Molto leggera ma "di qualità", nel senso si sente tra le dita che è un qualcosa di fatto apposta e non leggero risparmiare. Questa invece sembra proprio la carta adatta ad esaltare le caratteristiche di un inchiostro! Effetti pazzeschi! La trovi da un negozio romano convenzionato con il forum sia in risme A4 sia in blocchi A5(se non ricordo male).
Avrei altro da consigliarti ma sono tutte più "pane e salame"...
buona ricerca e tienici aggiornati sulla scelta e tue impressioni!

-
- Levetta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
Carta da lettere con buste
Molto interessante, grazie per i consigli!LucaDV ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 11:55 Durante le ferie dell'anno scorso son passato da Fabriano. Ho visto una vecchia carto-libreria che aveva una stanza dedicata alla carta prodotta nella vicina cartiera(se vuoi ti mando gli estremi in mp). Mi son preso un paio di tipi di carte(con buste coordinate). Ne aveva davvero di tutti i tipi! Ci avrei passato tutto il giorno, e quello dopo, e quello dopo ancora... ma sto divagando.
Durante una delle mie ultime zingarate in quel di Milano(molto prima di quest'emergenza)son passato dalla boutique Fabriano dove ho trovato un paio(se non ricordo male) di tipi di carte(con buste coordinate)che avevo trovato nel negozio marchigiano. Una delle quali è la "Minerva". Carta molto piacevole al tatto, mediamente pesante, con filigrana presente(un logo con la testa della Dea dalla quale la carta prende il nome), ma ruvida. A me da molto piacere tattile rigirarla tra le dita. Regge bene gli inchiostri con cui l'ho provata(aurora, pelikan, mb), va meno d'accordo con i pennini fini dal flusso regolato. Per via della sua ruvidità e della poca assorbenza, più il pennino è largo e dal flusso abbondante e meglio mi ci sono trovato. Peró l'inchiostro si "appiattisce" un poco, nel senso, non ne esalta le sfumature e tutti i vari effetti dei riflessi. Ovviamente sempre secondo la mia esperienza e il mio gusto personale.
Poi, delle altre carte citate mi sento sicuramente di consigliarti la Tomoe River(ricevuta in una corrispondenza, non ci ho mai scritto)che voglio provare anche io. Molto leggera ma "di qualità", nel senso si sente tra le dita che è un qualcosa di fatto apposta e non leggero risparmiare. Questa invece sembra proprio la carta adatta ad esaltare le caratteristiche di un inchiostro! Effetti pazzeschi! La trovi da un negozio romano convenzionato con il forum sia in risme A4 sia in blocchi A5(se non ricordo male).
Avrei altro da consigliarti ma sono tutte più "pane e salame"...
buona ricerca e tienici aggiornati sulla scelta e tue impressioni!
![]()
Sapere aude
Caterina
Caterina
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Carta da lettere con buste
Figurati! Quando riesco/posso più che volentieri!

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Carta da lettere con buste
Come carta da lettera ho trovato ottima sia la più comune Fabriano ecoqua che la Clairfontaine Triomphe. Sulla Tomoe River dico che è una carta incredibile nel senso che nonostante i suoi 52 gr/m2 tiene qualsiasi flusso e qualsiasi inchiostro ed esalta tanto le sfumature degli inchiostri, tuttavia la puoi praticamente usare da un solo lato in quanto, benché non lascia trapassare l'inchiostro, essendo così sottile l'inevitabile effetto ghosting rende poco leggibile quanto scritto. 

-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Grazie!schnier ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 0:57Carta favini calligraphyCzamba ha scritto: ↑lunedì 16 marzo 2020, 23:30
Innanzi tutto grazie per il tempestivo contributo.
Le risme le escluderei, volevo qualcosa di bello in mano, che sottolineasse il messaggio e facesse capire l’intenzione già nel prendere in mano la lettera.
La tomoe River non la conosco, provo a cercarla; se no andrò in una tipografia quando finisce ‘sto coronavirus
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Grazie per i consigli.LucaDV ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 11:55 Durante le ferie dell'anno scorso son passato da Fabriano. Ho visto una vecchia carto-libreria che aveva una stanza dedicata alla carta prodotta nella vicina cartiera(se vuoi ti mando gli estremi in mp). Mi son preso un paio di tipi di carte(con buste coordinate). Ne aveva davvero di tutti i tipi! Ci avrei passato tutto il giorno, e quello dopo, e quello dopo ancora... ma sto divagando.
Durante una delle mie ultime zingarate in quel di Milano(molto prima di quest'emergenza)son passato dalla boutique Fabriano dove ho trovato un paio(se non ricordo male) di tipi di carte(con buste coordinate)che avevo trovato nel negozio marchigiano. Una delle quali è la "Minerva". Carta molto piacevole al tatto, mediamente pesante, con filigrana presente(un logo con la testa della Dea dalla quale la carta prende il nome), ma ruvida. A me da molto piacere tattile rigirarla tra le dita. Regge bene gli inchiostri con cui l'ho provata(aurora, pelikan, mb), va meno d'accordo con i pennini fini dal flusso regolato. Per via della sua ruvidità e della poca assorbenza, più il pennino è largo e dal flusso abbondante e meglio mi ci sono trovato. Peró l'inchiostro si "appiattisce" un poco, nel senso, non ne esalta le sfumature e tutti i vari effetti dei riflessi. Ovviamente sempre secondo la mia esperienza e il mio gusto personale.
Poi, delle altre carte citate mi sento sicuramente di consigliarti la Tomoe River(ricevuta in una corrispondenza, non ci ho mai scritto)che voglio provare anche io. Molto leggera ma "di qualità", nel senso si sente tra le dita che è un qualcosa di fatto apposta e non leggero risparmiare. Questa invece sembra proprio la carta adatta ad esaltare le caratteristiche di un inchiostro! Effetti pazzeschi! La trovi da un negozio romano convenzionato con il forum sia in risme A4 sia in blocchi A5(se non ricordo male).
Avrei altro da consigliarti ma sono tutte più "pane e salame"...
buona ricerca e tienici aggiornati sulla scelta e tue impressioni!
![]()
Il negozio Fabriano a Milano è in piazza Gae Aulenti?
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Non sarebbe un problema dato che vorrei chiudere le lettere con la ceralacca e quindi scrivere da un solo lato andrebbe benissimo (anche se forse l’alone della ceralacca renderebbe illeggibile parte dello scritto)francoiacc ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 15:30 tuttavia la puoi praticamente usare da un solo lato in quanto, benché non lascia trapassare l'inchiostro, essendo così sottile l'inevitabile effetto ghosting rende poco leggibile quanto scritto.![]()
Ho trovato una vecchia carta che usavo 25/30 anni fa circa, che reggeva bene la stilografica; proverò con quella per vedere l’effetto che fa.
Tra l’altro ho trovato lettere mai spedite e, caspita, scrivevo bene...
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Grazie, cerco On line.Ghiandaia ha scritto: ↑martedì 17 marzo 2020, 10:10 Qualsiasi carta vergata.
Roessler fa ottima carta vergata con buste coordinate, costosa. Io la prendevo in cartoleria però.
Original Crown Mill Vellum Paper, è molto liscia ma è filigranata, credo ci siano anche le buste coordinate, io ho solo un blocco.
G. Lalo Vergè de France o la più liscia Vèlin de France, quest'ultima filigranata. Hanno le loro buste e ci sono una miriade di colori.
Le Favini Calligraphy le ho provate nelle versioni Millerighe (pessima con le stilografiche, orrenda, terribile, peggio della carta con cui ti avvolgono il fritto per strada), Canvas (ruvida ma non si comporta male, teme gli inchiostri penetranti come i noodler's fast dry) e Pergamena (la migliore delle tre, ma è un poco assorbente e traslucida e trovo un po' difficile usarla su tutti e due i lati. Ci sono due grammature di cui io ho la più leggera 100g). Di tutte mi pare di aver visto sia risme in vario formato, sia buste.
Altrimenti qualsiasi carta da disegno da 120-150g in su.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Carta da lettere con buste
Quello dove son stato io era in zona Castello Sforzesco/Cadorna. Ignoro se ce ne siano altri in giro per la città.
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Carta da lettere con buste
Ho trovato un po' dei vecchi fogli che usavo 25 anni fa per scrivere; grammatura indicativamente 50gr/m2 carta Oxford, marca San Marco (italiano style)
Di seguito metto la foto con un po' di prove con inchiostri e penne differenti
Ottimo comportamento generale tranne che per l'inchiostro waterman, devo dice che anche bozze di lettere scritte 25 anni fa con un turchese waterman riportano gli stessi problemi.
Ottimo comportamento del visconti e dei pelikan 4001
Di seguito metto la foto con un po' di prove con inchiostri e penne differenti
Ottimo comportamento generale tranne che per l'inchiostro waterman, devo dice che anche bozze di lettere scritte 25 anni fa con un turchese waterman riportano gli stessi problemi.
Ottimo comportamento del visconti e dei pelikan 4001