sussak ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 6:38
Orsobruno56 ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 23:38
L’Italia non è la Grecia, anche se qualcheduno lo pensa e ne è convinto. L’Italia ha una capacità industriale, di agroalimentare e di moda, che certo suscita tante invidie. Siamo concorrenti temibili, per questo ci vogliono vedere a terra. Ma non succederà.
C'è un solo "ma": l'evasione fiscale.
Oggi, con un tempismo eccezionale, il Ministero dell'economia ha pubblicato i dati del 2018.
Forse proprio a quello alludeva Frau Merkel ieri sera.
L'evasione è una bella palla al piede.
Più o meno è da quando ho capacità di ragione che ne sento parlare, spesso a vanvera.
Tutti i governi hanno vantato grandi risultati nella lotta all'evasione, ma all'atto pratico i numeri sono sempre quelli, infatti tasse contributi e balzelli vari aumentano in continuazione.
La verità è che tutte le ricette si sono rivelate assolutamente fallimentari, sempre e comunque.
Forse sarebbe davvero il caso di provare a tagliare le tasse in misura consistente, magari non funziona neanche questo rimedio, ma è l'unica cosa che non è stata mai provata.
Anche in questi giorni , lo stato dice di concedere fino a 25000 euro in sostegno delle piccole imprese e professionisti, ma la solfa è sempre la stessa, lo stato non concede un cavolo di niente, i soldi vengono, se vengono, dal sistema bancario.
La manovra, e solo chi non lo vuol vedere non lo vede, viene fatta solo perchè lo stato teme che moltissime piccole imprese, artigiani e professionisti saltino a piè pari, visto che incassano niente da tre mesi, le scadenze fiscali che arriveranno nel giro di qualche settimana, ed allora li fanno indebitare con le banche in modo che possano versare allo stato sotto forma di tasse, i soldi presi a prestito.
Se davvero si voleva dare un aiuto concreto lo stato avrebbe potuto e dovuto azzerare le incombenze fiscali e contributive almeno fino al 31.12 alle aziende danneggiate in maniera incontrovertibile dal forzato stop delle attività,che detto per inciso non è finito e non finirà a breve, ma ovviamente non ci hanno nemmeno mai pensato ad adottare l'unica misura concreta e utile a chi è andato in crisi, si sono preoccupati della loro cassa, come al solito.