Visconti Brunelleschi
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Visconti Brunelleschi
Ciao a tutti, mi accingo a scrivere questo post per mostrarvi il mio recente acquisto, una Visconti Brunelleschi.
inizio dall'unboxing per illustrare il prodotto
La penna è arrivata puntuale, perfettamente imballata e con un ottimo servizio da parte di un noto venditore romano che nelle attività di prevendita e post vendita si è mostrato attento, disponibile e sempre tempestivo nelle risposte.
Si presenta con una scatola in cartoncino chiaro, di un color panna, molto fine ed elegante su cui svetta il logo Visconti, all'interno è presente la confezione in ecopelle che è contenuta in un sacchetto di tessuto a totale protezione dell'oggetto (sinceramente spero che la pelle resista al passare del tempo e che non si sfarini come altre scatole che ho avuto modo di possedere).
Aprendo la scatola si trova il libretto della penna con il relativo tagliando di garanzia, il mattoncino in cotto, la penna stessa, il calamaio da viaggio, con il suo contagocce a matita per il riempimento e il calamaio con l'inchiostro (Marrone/Seppia).
La Visconti Brunelleschi è una oversized a 8 facce (come le facce della cupola del duomo di Firenze, disegnata dal Brunelleschi), del peso di 45gr (come l'altezza del suddetto duomo) e la sua forma si ispira alla divina proporzione di Leonardo da Vinci in quanto il cappuccio è lungo 0,618 rispetto alla dimensione del fusto.
Il materiale è un composto di resina e cotto, di uno stupendo color cotto, un po' più caldo ed intenso del cotto tradizionale. Il pennino a differenza di quanto riportato nelle istruzioni, è in oro 18Kt e non in palladio 950 dreamtouch, in quanto questo pennino presentava alcuni problemi.
La penna è una penna numerata con una tiratura di 388 esemplari.
Il cappuccio e il fusto hanno la chiusura tramite una rotazione di 20°, molto differente dalle penne precedentemente possedute e a cui mi sono da poco abituato.
Il caricamento è a stantuffo e conviene sempre usare il calamaio da viaggio in quanto viene immersa pochi decimi di millimetro della parte terminale del fusto (vicino al pennino), evitando così che si opacizzi per il possibile assorbimento dell'inchiostro da parte della resina.
Ho scelto il pennino F che si rivela molto flessibile e scorrevole
La scrittura è fluida e la penna oversized sta bene nella mano; con il cappuccio calzato posteriormente tende ad essere pesante e a sbilanciarla all'indietro rendendone l'uso prolungato un po' fastidioso e stancante.
Mi piace molto il fatto che si possa personalizzare la penna scegliendo le proprie iniziali e così ho reso unica la mia stilografica aggiungendo le mie iniziali.
Ho confrontato la scrittura della penna con altre due in mio possesso, la Pilot Justus e la Montblanc (credo 146 Chopin), scrivendo su un quaderno A5 Clairefontain alcuni appunti che mi servivano. Purtroppo non riesco a caricare la foto della Montblanc.
In ultimo per portare con me tutte le mie penne ed usarle in ogni circostanza possibile, mi sono fatto realizzare un porta penne in cuoio da un artigiano vicino a casa mia, quindi ecco la mia piccola collezione di strumenti di scrittura.
inizio dall'unboxing per illustrare il prodotto
La penna è arrivata puntuale, perfettamente imballata e con un ottimo servizio da parte di un noto venditore romano che nelle attività di prevendita e post vendita si è mostrato attento, disponibile e sempre tempestivo nelle risposte.
Si presenta con una scatola in cartoncino chiaro, di un color panna, molto fine ed elegante su cui svetta il logo Visconti, all'interno è presente la confezione in ecopelle che è contenuta in un sacchetto di tessuto a totale protezione dell'oggetto (sinceramente spero che la pelle resista al passare del tempo e che non si sfarini come altre scatole che ho avuto modo di possedere).
Aprendo la scatola si trova il libretto della penna con il relativo tagliando di garanzia, il mattoncino in cotto, la penna stessa, il calamaio da viaggio, con il suo contagocce a matita per il riempimento e il calamaio con l'inchiostro (Marrone/Seppia).
La Visconti Brunelleschi è una oversized a 8 facce (come le facce della cupola del duomo di Firenze, disegnata dal Brunelleschi), del peso di 45gr (come l'altezza del suddetto duomo) e la sua forma si ispira alla divina proporzione di Leonardo da Vinci in quanto il cappuccio è lungo 0,618 rispetto alla dimensione del fusto.
Il materiale è un composto di resina e cotto, di uno stupendo color cotto, un po' più caldo ed intenso del cotto tradizionale. Il pennino a differenza di quanto riportato nelle istruzioni, è in oro 18Kt e non in palladio 950 dreamtouch, in quanto questo pennino presentava alcuni problemi.
La penna è una penna numerata con una tiratura di 388 esemplari.
Il cappuccio e il fusto hanno la chiusura tramite una rotazione di 20°, molto differente dalle penne precedentemente possedute e a cui mi sono da poco abituato.
Il caricamento è a stantuffo e conviene sempre usare il calamaio da viaggio in quanto viene immersa pochi decimi di millimetro della parte terminale del fusto (vicino al pennino), evitando così che si opacizzi per il possibile assorbimento dell'inchiostro da parte della resina.
Ho scelto il pennino F che si rivela molto flessibile e scorrevole
La scrittura è fluida e la penna oversized sta bene nella mano; con il cappuccio calzato posteriormente tende ad essere pesante e a sbilanciarla all'indietro rendendone l'uso prolungato un po' fastidioso e stancante.
Mi piace molto il fatto che si possa personalizzare la penna scegliendo le proprie iniziali e così ho reso unica la mia stilografica aggiungendo le mie iniziali.
Ho confrontato la scrittura della penna con altre due in mio possesso, la Pilot Justus e la Montblanc (credo 146 Chopin), scrivendo su un quaderno A5 Clairefontain alcuni appunti che mi servivano. Purtroppo non riesco a caricare la foto della Montblanc.
In ultimo per portare con me tutte le mie penne ed usarle in ogni circostanza possibile, mi sono fatto realizzare un porta penne in cuoio da un artigiano vicino a casa mia, quindi ecco la mia piccola collezione di strumenti di scrittura.
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Visconti Brunelleschi
E' una penna molto bella, ma cosa costa di grazia ?
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Visconti Brunelleschi
di listino siamo a circa 950€ poi l'ho pagata decisamente meno.
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Visconti Brunelleschi
ti ringrazio.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Visconti Brunelleschi
Certo che la Visconti usa materiali insoliti per le penne che produce. Complimeti a loro per le idee e la loro realizzazione. E anche per l'acquisto di una di queste particolari penne. Fuori dal comune anche l'idea del mattoncino di cotto per far capire da dove deriva il materiale usato per la penna.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Visconti Brunelleschi
Molto particolare il fatto di poter personalizzare la penna con le iniziali, anziché limitarsi ad una incisione.
Complimenti
Complimenti

- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Visconti Brunelleschi
La penna è bellissima, e mi piace moltissimo.
Solo una precisazione, dalle foto: credo che il sistema di caricamento sia power filler (come Visconti chiama il suo sistema a siringa rovesciata).
Solo una precisazione, dalle foto: credo che il sistema di caricamento sia power filler (come Visconti chiama il suo sistema a siringa rovesciata).
Giovanni Paolo
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Visconti Brunelleschi

Che dire, una bellissima penna!
Da notare poi che va a tenere compagnia a tutta una serie di stupende penne
Se l'occasione rende l'uomo ladro e confermi che usualmente ti porti appresso tutte quelle meraviglie, non dirmi quali sono i tuoi percorsi abituali... sarei tentato di pensare ad un'imboscata!

Ancora complimenti!
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Visconti Brunelleschi
In più nel momento in cui la dovessi rivendere posso rimettere il logo originale, dando la possibilità all’eventuale nuovo proprietario di avere una penna non personalizzata.
Disattivo subito a posizione del gps dal telefono...Tribbo ha scritto: ↑lunedì 9 marzo 2020, 20:36............senza parole....
Che dire, una bellissima penna!
Da notare poi che va a tenere compagnia a tutta una serie di stupende penne
Se l'occasione rende l'uomo ladro e confermi che usualmente ti porti appresso tutte quelle meraviglie, non dirmi quali sono i tuoi percorsi abituali... sarei tentato di pensare ad un'imboscata!
Ancora complimenti!


Grazie per la precisazione! Non sono molto tecnico.
Amo le penne monocromatiche o quasi è la particolarità del materiale me ne ha fatto innamorare.Spiller84 ha scritto: ↑lunedì 9 marzo 2020, 15:30 Certo che la Visconti usa materiali insoliti per le penne che produce. Complimeti a loro per le idee e la loro realizzazione. E anche per l'acquisto di una di queste particolari penne. Fuori dal comune anche l'idea del mattoncino di cotto per far capire da dove deriva il materiale usato per la penna.
Veramente notevole.
Visconti Brunelleschi
penna bellissima e anche ottima l'idea del mattone allegato come strumento di difesa in caso di tentata rapina, visto il valore della penna.
Certo che un tempo acquistare un pacco con dentro un mattone era sintomo di fregatura
Certo che un tempo acquistare un pacco con dentro un mattone era sintomo di fregatura

- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Visconti Brunelleschi
Complimenti per la bellissima penna...
Chiedo scusa se cambio leggermente argomento ma non ho potuto fare a meno di notare quanto sia bello il portapenne in pelle che ti sei fatto fare!
Mi interesserebbe saperne di piu'...potresti dare a noi tutti qualche informazione a riguardo?
Chiedo scusa se cambio leggermente argomento ma non ho potuto fare a meno di notare quanto sia bello il portapenne in pelle che ti sei fatto fare!
Mi interesserebbe saperne di piu'...potresti dare a noi tutti qualche informazione a riguardo?

- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Visconti Brunelleschi
Che penna meravigliosa!
A me generalmente le Visconti non piacciono, ma questo modello è divino!!!
Anche la chiusura del cappuccio è molto particolare..sarebbe un'edizione speciale?
Ps: interessante l'idea del portapenne, non so mai come portare le stilografiche quando vado in ufficio
A me generalmente le Visconti non piacciono, ma questo modello è divino!!!
Anche la chiusura del cappuccio è molto particolare..sarebbe un'edizione speciale?
Ps: interessante l'idea del portapenne, non so mai come portare le stilografiche quando vado in ufficio
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 20:25
- La mia penna preferita: Visconti Brunelleschi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman tender purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Visconti Brunelleschi
Misure indicativeMatteoM ha scritto: ↑martedì 10 marzo 2020, 10:40 Complimenti per la bellissima penna...
Chiedo scusa se cambio leggermente argomento ma non ho potuto fare a meno di notare quanto sia bello il portapenne in pelle che ti sei fatto fare!
Mi interesserebbe saperne di piu'...potresti dare a noi tutti qualche informazione a riguardo?![]()
Altezza complessiva 24,5 cm
Patella superiore 8 cm
Lunghezza zona penne 28 cm
Lunghezza patella laterale 19,5
11 sezioni porta penne di dimensioni variabili (da cucitura a cucitura)
Max 3,5 cm
Min 2,5 cm
Pelle vitello h 1mm circa
Striscia di chiusura circa 70 cm