Uso con molto piacere il R&K Salix, ferrogallico, in alcune penne (tra cui la mia amata Capless sfaccettata e la Al-Sport) perché ritengo la resistenza all'acqua molto importante ed il Salix non ha la caratteristicha di essere difficilissimo da pulire dalle mani o dalle superfici, diversamente da altri inchiostri indelebili; ho perciò letto forse tutti gli argomenti di discussione del forum che riguardano gli inchiostri ferrogallici con l'intento di capire se possano creare problemi alle penne.
Ho raccolto diverse informazioni frammentarie, ma molto sparpagliate qua e là nel forum, e soprattutto sono molti i post in cui si dice di "usare le normali precauzioni", utilizzare la penna carica di ferrogallico con "un minimo di buonsenso", ed affermazioni simili.
Mi piacerebbe, dunque, usare questo argomento (sperando di non aver creato un doppione, per evitare la qual cosa ho cercato a lungo nel forum prima di scrivere) per raccogliere in un solo luogo tutte le seguenti informazioni:
- Quali sono le conseguenze negative che un moderno inchiostro ferrogallico può avere sulle nostre penne, se confrontato con i migliori inchiostri normali?
- Ci sono componenti o materiali che sono particolarmente delicati se in uso con inchiostro ferrogallico?
- Quali sono le precauzioni da usare per una penna in cui si usa un inchiostro ferrogallico? E quali, per confronto, quelle per una penna caricata di un buon inchiostro normale?
- Ci sono pratiche da evitare se si usa questo tipo di inchiostro?
- Ci sono altri tipi di consigli? Modalità d'uso, modalità di pulizia, modalità di conservazione...
- Infine, ci sono inchiostri meno problematici che incontrano, del tutto o in parte, le caratteristiche peculiari dell'inchiostro ferrogallico?
Grazie a tutti coloro che, sicuramente più preparati di me, vorranno intervenire!
